Sostenibilità nell'ingegneria meccanica: le PMI al centro del nuovo reporting!
L'Università di Kassel sta effettuando ricerche sul reporting di sostenibilità con le PMI e sviluppando una piattaforma IT per il calcolo della CO2.

Sostenibilità nell'ingegneria meccanica: le PMI al centro del nuovo reporting!
L’importanza della sostenibilità nell’ingegneria meccanica e impiantistica tedesca è in costante aumento. Ciò è in gran parte dovuto alla Direttiva UE 2022/2464, che mira a creare un quadro uniforme per il reporting di sostenibilità aziendale. Le norme colpiscono soprattutto le piccole e medie imprese (PMI), che non sono ancora obbligate a rendicontare, ma devono determinare la propria impronta ecologica lungo l’intera catena logistica. Questa crescente esigenza di trasparenza e sostenibilità si riflette in un nuovo progetto di ricerca presso l’Università di Kassel.
Questo progetto è guidato dal Prof. Dr.-Ing. Sigrid Wenzel e dal Prof. Dr. Christoph Laroque e ha l'obiettivo di sviluppare una piattaforma IT per determinare l'impronta di CO2 di articoli unici specifici del cliente. La piattaforma ha lo scopo di fornire un approccio completo che include la raccolta dei dati, l'analisi, il calcolo, la visualizzazione e la previsione dell'impronta di carbonio. L'attenzione si concentra sui processi produttivi e sui sottoprocessi logistici rilevanti fino alla consegna del sistema al cliente. L'implementazione della piattaforma IT viene valutata come dimostratore presso diverse PMI, il che conferisce al progetto rilevanza pratica e applicazione realistica. Il progetto riceve il sostegno finanziario dal Ministero federale per gli affari economici e la protezione del clima (BMWK) tramite il Centro aerospaziale tedesco (DLR), con una durata da febbraio 2025 a ottobre 2026.
Una rete di supporto
Un comitato di accompagnamento dei progetti sostiene i progetti ed è composto da membri del mondo economico e delle associazioni. Tra le aziende partecipanti figurano Alpha Sigma GmbH, Siemens AG e ams.Solution AG. La prima riunione del comitato si svolgerà online l'8 aprile 2025, consentendo una consultazione interattiva su questo progetto pionieristico. Ulteriori informazioni possono essere trovate online sul sito web del progetto accountlog.de essere recuperato.
La necessità per le PMI di soddisfare i requisiti della rendicontazione sulla sostenibilità è rafforzata dagli attuali sviluppi nel quadro giuridico. La Direttiva Corporate Sustainability Reporting (CSRD) obbliga molte PMI orientate al mercato dei capitali a divulgare informazioni sulla sostenibilità in conformità con gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS). Anche le aziende che non sono direttamente obbligate a farlo potrebbero subire pressioni dalle richieste delle parti interessate.
Standardizzazione del reporting
Il gruppo pilota di reporting delle PMI, lanciato dal Comitato tedesco per gli standard contabili (DRSC) e dal Consiglio per lo sviluppo sostenibile (RNE), ha sviluppato proposte di standard per il reporting di sostenibilità da parte delle PMI. Tali proposte sono state presentate all'EFRAG alla fine di dicembre 2022 e riguardano l'introduzione di approcci semplificati per identificare i contenuti materiali della rendicontazione. Lo scopo di questi sforzi è ridurre al minimo la complessità e gli oneri amministrativi per le PMI.
Un documento di sintesi sottolinea la necessità di obblighi di rendicontazione standardizzati e ridotti in materia di sostenibilità, che possono essere integrati su base volontaria. Questi requisiti minimi dovrebbero anche essere compatibili con i requisiti nazionali e dell’UE esistenti, nonché con gli standard internazionali. Per supportare le PMI nell’attuazione dei nuovi requisiti, è fondamentale fornire soluzioni digitali semplici per il reporting di sostenibilità.
Il progetto dell’Università di Kassel e gli sviluppi nel campo del reporting di sostenibilità segnano passi importanti verso un’economia più sostenibile e trasparente che tenga conto sia degli aspetti ecologici che economici e rafforzi così la competitività dell’industria tedesca.