Nuova rete PANIONS: rivoluzione nella comprensione degli ioni negativi!
JLU Giessen partecipa alla nuova rete di laureati PANIONS, finanziata dall'UE, per la ricerca sugli ioni negativi.

Nuova rete PANIONS: rivoluzione nella comprensione degli ioni negativi!
Il 15 luglio 2025 è stata ufficialmente presentata la nuova rete di laureati PANIONS (“Fisica e applicazioni degli ioni negativi”). Questa rete è dedicata all'esplorazione del ruolo degli ioni negativi in varie aree di ricerca. L'Università Justus Liebig di Giessen (JLU) è una delle istituzioni chiave coinvolte in questo progetto. La rete è finanziata dall’Unione Europea nell’ambito delle misure Marie Skłodowska-Curie e ha un periodo di finanziamento dal 2026 al 2029. Il finanziamento totale ammonta a circa 4,36 milioni di euro, di cui circa 290.000 euro attribuibili a JLU.
Gli ioni negativi si formano quando un ulteriore elettrone viene aggiunto a un atomo o a una molecola. Qui è fondamentale una conoscenza di base della struttura degli atomi: gli atomi sono costituiti da un nucleo carico positivamente e da un guscio elettronico carico negativamente. Mentre gli ioni positivi si formano rimuovendo un elettrone, le condizioni per la formazione di ioni negativi sono diverse poiché non tutti gli elementi sono in grado di formarli. Ad esempio, gli ioni di azoto negativi non esistono. Lo scopo della rete PANIONS è comprendere meglio le proprietà fondamentali degli ioni negativi.
Interdisciplinarietà e collaborazione internazionale
La rete combina metodi teorici con procedure sperimentali e applicazioni tecniche degli ioni negativi. In questo promettente progetto sono coinvolte un totale di 11 università e istituti di ricerca di diversi paesi, tra cui Germania, Israele, Paesi Bassi, Austria, Slovacchia, Svezia e Svizzera. In particolare, 14 giovani scienziati verranno integrati in un ambiente di ricerca internazionale che offre anche programmi di formazione strutturati e stage industriali.
Le azioni Marie Skłodowska-Curie sostengono la mobilità e lo sviluppo della carriera dei ricercatori, il che significa un'esperienza arricchente per tutti i soggetti coinvolti. Queste reti di dottorato sono progettate specificamente per promuovere lo scambio tra diverse discipline e garantire una formazione completa ai giovani scienziati. Questa rete internazionale e interdisciplinare porta la ricerca sugli ioni negativi in nuove dimensioni.
Contesto storico e scoperte significative
L’importanza della ricerca sulle radiazioni e sulla radioattività è stata delineata nel contesto storico da scienziati come Maria Skłodowska-Curie, Pierre Curie e altri. Maria Skłodowska-Curie scoprì, tra le altre cose, gli elementi polonio e radio, che non solo rivoluzionarono la ricerca di base ma influenzarono anche la scienza medica. Il loro contributo allo sviluppo della radioterapia e alla conoscenza della radioattività è ancora oggi di grande importanza.
I Curie gettarono le basi per la radiochimica moderna e furono determinanti nella scoperta della radioattività naturale. La loro ricerca, che si è svolta in un ambiente di laboratorio improvvisato, ha portato a sviluppi rivoluzionari. Questi successi non solo hanno permesso di identificare gli elementi polonio e radio, ma hanno anche aperto nuovi modi per curare le malattie e hanno contribuito alla nascita di nuove procedure mediche. I Curie ricevettero numerosi premi Nobel per i loro eccezionali risultati e la loro ricerca ebbe un impatto significativo sulla comprensione della materia e dell'energia.