Hildesheim in primo piano: il professor Rao parla delle opportunità educative per i bambini

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'11 febbraio 2025 la Prof. Dr. Nirmala Rao a Hildesheim parlerà dell'educazione della prima infanzia e del suo significato globale.

Am 11. Februar 2025 diskutierte Prof. Dr. Nirmala Rao in Hildesheim über frühkindliche Bildung und ihre globale Bedeutung.
L'11 febbraio 2025 la Prof. Dr. Nirmala Rao a Hildesheim parlerà dell'educazione della prima infanzia e del suo significato globale.

Hildesheim in primo piano: il professor Rao parla delle opportunità educative per i bambini

L'11 febbraio 2025 nel forum del campus principale dell'Università di Hildesheim si è svolta la conferenza Wippermann con il Prof. Dr.. Nirmala Rao dell'Università di Hong Kong. Con il titolo “Nurturing Young Minds: Policies, Preschools, and Home Environments”, la rinomata professoressa di sviluppo e educazione infantile e direttrice del Consortium for Research on Early Childhood Development and Education (CORE) ha presentato le sue scoperte sui principali fattori che influenzano lo sviluppo della prima infanzia.

Prof. Dr. Nella sua conferenza Rao si è concentrata in particolare sulle interazioni tra istruzione e ricchezza dei genitori e sulla loro influenza sul progresso dell'apprendimento dei bambini dai tre ai sei anni. I risultati della loro ricerca mostrano una connessione significativa tra lo stato socioeconomico della famiglia e i risultati di apprendimento dei bambini. È stato dimostrato che concetti prescolari di alta qualità e ambienti stimolanti per l’apprendimento domestico aumentano significativamente le possibilità di risultati di apprendimento positivi.

Sfide e soluzioni

Uno dei temi centrali della conferenza è stata la necessità di strategie universali per eliminare le disuguaglianze nel sistema educativo, un concetto noto come “equità”. Il Prof. Dr. Rao, che fornisce consulenza anche a organizzazioni internazionali come l’UNICEF, l’UNESCO, la Banca Mondiale, l’OCSE e l’OMS, osserva che culture diverse devono applicare misure diverse di ricchezza e capacità per garantire un’istruzione equa per tutti.

L'evento è stato aperto con le parole introduttive del Prof. Dr. Martin Schreiner e una presentazione della Prof. Dr. Claudia Mähler, che ha accettato l'invito avviato dal Prof. Dr. Rao. Oltre agli aspetti scientifici, la conferenza ha incluso anche aspetti psicologici e misure politiche, che hanno assicurato uno scambio costruttivo con il pubblico.

Un nuovo programma di finanziamento

La Wippermann Fellowship, lanciata nel 2017, è un programma di finanziamento per ricercatori ospiti internazionali gestito da Jutta e sostenuto dal Prof. Dr. Burkhard Wippermann. La Prof.ssa Nirmala Rao è stata onorata con un certificato da questa borsa di studio per la sua conferenza, che sottolinea il suo importante ruolo nella ricerca educativa iniziale.

Anche in Germania il tema dell’educazione della prima infanzia è di grande attualità, soprattutto per quanto riguarda le esigenze dei bambini negli asili nido. Dall’analisi del Barometro delle competenze per la prima infanzia 2023 emerge che, sebbene negli asili nido siano presenti il ​​maggior numero di collaboratori, il divario tra posti vacanti e specialisti qualificati è crescente. Inoltre, lo sviluppo di specialisti adeguati per l'assistenza all'infanzia richiede un esame critico della formazione dei giovani talenti.

Questa urgenza è sostenuta dagli estesi dati disponibili sull’istruzione prescolastica in Germania Portale specializzato in pedagogia è accessibile. Il portale offre una serie di statistiche e rapporti sull'educazione e la cura della prima infanzia in Germania, che sono di grande importanza per i decisori politici e gli specialisti.

In sintesi, la conferenza Wippermann con la Prof. Dr. Nirmala Rao ha sottolineato la rilevanza internazionale dei temi dell'educazione della prima infanzia, dell'uguaglianza sociale e del ruolo delle famiglie nell'istruzione. I risultati della sua ricerca richiedono che i sistemi educativi siano riconsiderati e adattati a livello globale.

Per ulteriori informazioni sulla Prof.ssa Nirmala Rao e sui suoi lavori visitatela sito web così come la pubblicazione su UNESCO.