Protezione del clima in agricoltura: misure per un futuro verde!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La TU Braunschweig fornisce informazioni su ricerca, eventi ed eccellenza educativa in un ambiente universitario dinamico.

Die TU Braunschweig informiert über Forschung, Veranstaltungen und Bildungsexzellenz in einem dynamischen Hochschulumfeld.
La TU Braunschweig fornisce informazioni su ricerca, eventi ed eccellenza educativa in un ambiente universitario dinamico.

Protezione del clima in agricoltura: misure per un futuro verde!

Il 27 giugno 2025 l'Università tecnica di Braunschweig presenterà una serie di progetti attuali che faranno luce sulla connessione tra scienza, ambiente e società. Un tema centrale è la protezione del clima in agricoltura, che viene supportata con un approccio innovativo per l’allarme tempestivo dello stress della vegetazione.

Nell'ambito di una campagna di misurazioni dell'ESA, il nuovo modello di elicottero HELiPOD viene utilizzato per misurare dall'alto lo stato della vegetazione in Italia. L’obiettivo è individuare tempestivamente la siccità o lo stress da caldo, il che è fondamentale per l’attuazione di un’agricoltura adattata al clima. Questa misura è particolarmente rilevante in quanto l’agricoltura in Germania è responsabile dell’8,8% delle emissioni totali e la crisi climatica è considerata la più grande minaccia alla sicurezza alimentare. La Germania prevede di ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 65% entro il 2030 rispetto al 1990 adottando varie misure per ridurre le emissioni e conservare le risorse. bmel.de riferisce che le emissioni annuali provenienti dall’agricoltura dovranno essere ridotte a 56 milioni di tonnellate di CO2 equivalente entro il 2030.

Ricerche sull'effetto magnetocalorico

Un altro ambito di ricerca innovativo riguarda l’effetto magnetocalorico, che si sta studiando nel minerale atacamite. Questa tecnologia, che ottimizza il trasferimento di calore attraverso i campi magnetici, potrebbe avere implicazioni significative per le tecnologie di raffreddamento ad alta efficienza energetica. Gli scienziati della TU Braunschweig e dell'Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf (HZDR) stanno studiando come il drastico cambiamento di temperatura dovuto all'applicazione dei campi magnetici possa essere utilizzato per sviluppare nuovi approcci per tecnologie di raffreddamento sostenibili. Queste tecnologie potrebbero essere utilizzate non solo negli elettrodomestici, ma anche nelle pompe di calore, promettendo una maggiore efficienza rispetto alle soluzioni convenzionali. wikipedia.org informato che sono in fase di sperimentazione prototipi con materiali come il gadolinio, che ha una temperatura Curie di 19°C.

Una caratteristica fondamentale dell'effetto magnetocalorico è l'allineamento dei momenti magnetici di un materiale nel campo magnetico, che diminuisce al diminuire del campo magnetico e mostra effetti di isteresi. Questa ricerca è fondamentale per lo sviluppo di materiali a bassa isteresi che possano essere utilizzati sia per il raffreddamento che per il riscaldamento, ad esempio nei moderni sistemi di riscaldamento a pavimento.

Eventi culturali e didattica

La TU Braunschweig promuove anche attività culturali che contribuiscono alla costruzione della comunità. Il 1° luglio nell'auditorium della Casa della Scienza avrà luogo il concerto semestrale della TU BigBand. Gli amanti della musica sono invitati a godersi il repertorio, che include sia nuove canzoni che classici come "Feeling Good".

Un altro momento clou è la giornata di matematica alla scuola elementare di Lehndorf, dove circa 100 insegnanti in formazione progettano progetti matematici per circa 360 studenti. L’obiettivo è quello di promuovere la conoscenza matematica individuale e creativa. Queste iniziative rientrano nel più ampio programma “Formazione continua nell’insegnamento universitario”, che offre ai docenti l’opportunità di acquisire il “Certificato statale della Bassa Sassonia in insegnamento universitario” e migliorare le proprie capacità didattiche.

In sintesi, la TU Braunschweig non solo rappresenta progressi significativi nella ricerca, ma è anche attivamente coinvolta nell'istruzione e nella cultura al fine di arricchire la vita scientifica e sociale nella regione. Una serie di altri eventi, come i programmi di finanziamento per la ricerca MINT e seminari informativi, completano l'impegno dell'università.