Aviazione sostenibile: partnership strategica tra TU Delft e Braunschweig

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La TU Braunschweig e la TU Delft rinnovano la loro cooperazione nella ricerca per l'aviazione e la mobilità sostenibili.

Die TU Braunschweig und TU Delft erneuern ihre Forschungskooperation für nachhaltige Luftfahrt und Mobilität.
La TU Braunschweig e la TU Delft rinnovano la loro cooperazione nella ricerca per l'aviazione e la mobilità sostenibili.

Aviazione sostenibile: partnership strategica tra TU Delft e Braunschweig

Il 25 aprile 2025 il ministro della Scienza della Bassa Sassonia Falko Mohrs ha visitato la Facoltà di ingegneria aerospaziale della TU Delft. Durante questa importante visita, il preside Henri Werij e il professor Peter Hecker, vicepresidente per la ricerca della TU Braunschweig, hanno firmato un accordo per rinnovare la loro partnership. Questa collaborazione si concentra su grandi programmi di innovazione e ricerca sull’aviazione sostenibile.

La partnership tra TU Delft e TU Braunschweig, che esiste dal 7 febbraio 2020, è definita da un Memorandum of Understanding (MoU) per un periodo di dieci anni. Lo sviluppo della cooperazione è caratterizzato da risultati positivi in ​​progetti comuni sull'aviazione sostenibile. Inoltre, questa cooperazione internazionale porta vantaggi strategici per entrambe le istituzioni.

Ricerca e innovazione

Nell'ambito dell'accordo le università hanno deciso di esaminare le possibilità di espansione verso il trasporto sostenibile e multimodale. La Facoltà di Ingegneria Aerospaziale della TU Delft è la più grande del suo genere in Europa. Nell'area di ricerca sulla mobilità, TU Braunschweig si concentra sulle tecnologie per la mobilità sostenibile in vari modi di trasporto, tra cui ferroviario, stradale e aereo.

La ricerca presso la TU Braunschweig copre, tra le altre cose, veicoli intelligenti, guida connessa e infrastrutture digitali. Nel campo della ricerca aeronautica l’attenzione è rivolta alla riduzione delle emissioni e dell’inquinamento acustico nonché alla riciclabilità dei sistemi di trasporto aereo.

Il percorso verso la neutralità climatica

Il trasporto aereo rappresenta una quota significativa delle emissioni globali di CO2, pari a circa il 3,01% delle emissioni globali legate all’energia. Gli aeroporti tedeschi puntano quindi a soluzioni prive di emissioni entro il 2045. Gli aeroporti stanno sviluppando strategie individuali per ridurre la CO2, con gli aeroporti ADV che hanno già ottenuto una riduzione del 29,1% delle emissioni di CO2 dal 2010 al 2019.

Le misure per ridurre le emissioni di CO2 includono il miglioramento dell’isolamento e dell’efficienza energetica degli edifici e il passaggio a fonti di energia verde. Gli aeroporti continuano a investire in veicoli di servizio ibridi, elettrici o alimentati a gas e promuovono l’uso del trasporto pubblico verso l’aeroporto. Un piano in 4 punti comprende i seguenti punti:

  • Maßnahmen zur Reduzierung des CO2-Ausstoßes
  • Optimierung der Klima-, Heizungs- und Belüftungstechnik
  • Nutzung erneuerbarer Energien
  • Sanierung und Neubau von Gebäuden nach hohen Energiestandards

Cooperazione internazionale per un’aviazione sostenibile

In tutto il mondo si stanno svolgendo ricerche approfondite sulla neutralità climatica dell’aviazione. Alla conferenza internazionale sull’aviazione ICAS 2022 a Stoccolma, DLR ha presentato approcci innovativi alla progettazione di aeromobili a impatto climatico zero e ai carburanti sostenibili. La discussione si è concentrata su nuove configurazioni di aeromobili e concetti di propulsione alternativa, con l'uso dell'idrogeno verde e del cherosene prodotto in modo sostenibile (SAF) come argomenti chiave.

DLR è un membro fondatore del Forum internazionale per la ricerca aeronautica (IFAR), che rappresenta circa 35.000 scienziati provenienti da 26 istituti di ricerca aeronautica. Nell'ambito di questa cooperazione, dal 2020 collaboriamo anche con l'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile ICAO. Le sfide dell'industria aeronautica per quanto riguarda la neutralità climatica e la mobilità sostenibile vengono affrontate attraverso questo partenariato di ricerca praticato a livello internazionale.