La Bassa Sassonia sostiene progetti entusiasmanti nel campo della ricerca linguistica e della politica!
Due progetti di ricerca sull'udito e di scienze politiche presso l'Università di Oldenburg ricevono finanziamenti statali per la comprensione della lingua bilingue e la comunicazione politica.

La Bassa Sassonia sostiene progetti entusiasmanti nel campo della ricerca linguistica e della politica!
Il 14 marzo 2025 è stato annunciato che il Ministero della Scienza della Bassa Sassonia avrebbe finanziato due progetti di ricerca innovativi nei settori della ricerca sull'udito e delle scienze politiche. Nell’ambito del programma “Cooperazione nella ricerca Bassa Sassonia – Israele” verranno messi a disposizione fino a 500.000 euro per un periodo di quattro anni. Ciò sottolinea l’importanza della cooperazione interdisciplinare tra la Bassa Sassonia e le università israeliane, che promuove non solo la conoscenza scientifica ma anche lo scambio interculturale. uol.de riferisce che in questo programma di finanziamento vengono sostenuti complessivamente otto progetti del settore delle scienze umane e sociali.
Il primo progetto, condotto dai linguisti Prof. Dr. Esther Ruigendijk dell'Università di Oldenburg e Dr. Hanin Karawani dell'Università di Haifa, studia la comprensione orale nelle persone bilingui. L’obiettivo è scoprire perché questi individui hanno difficoltà a comprendere il parlato in ambienti rumorosi. Lo scopo della ricerca è identificare i meccanismi neurali che potrebbero essere responsabili dell’attivazione di entrambe le lingue nelle persone bilingui. A questo scopo vengono condotti esperimenti con soggetti che comprendono diverse combinazioni linguistiche come arabo-ebraico, arabo-tedesco, tedesco-olandese, nonché con individui che parlano solo ebraico e tedesco. I compiti linguistici vengono utilizzati insieme alle misurazioni delle onde cerebrali per ricercare l'influenza della parentela linguistica sulla comprensione orale.
Focus sulla scienza politica
Un altro progetto finanziato riguarda il rapporto tra partiti politici e gruppi sociali. Sotto la direzione del Prof. Dr. Marius Sältzer, sempre presso l'Università di Oldenburg, sta studiando l'ipotesi che i partiti politici costruiscano gruppi sociali attraverso le loro strategie di comunicazione invece di limitarsi a rappresentarli. Metodi di machine learning vengono utilizzati per analizzare la comunicazione delle parti in Israele e Germania. L’obiettivo è acquisire nuove conoscenze sulla percezione dell’appartenenza a un gruppo che potrebbero rivelarsi di importanza pratica nelle future campagne politiche. I volontari testano se e in che misura la comunicazione politica influenza la percezione di tali affiliazioni.
La lingua gioca un ruolo cruciale nello sviluppo dell’identità sia a livello individuale che collettivo. Questo fatto diventa chiaro nel contesto dei progetti finanziati, poiché comprensione e identità sociale sono fortemente legate. Secondo un'analisi sul tema della lingua e dell'identità, l'espressione personale attraverso il linguaggio è una parte importante della formazione dell'identità. Le persone scelgono il modo in cui parlano in base al contesto sociale per esprimere la propria identità. Questa dinamica diventa particolarmente rilevante se si considera il multilinguismo e le sfaccettature culturali ad esso associate, che diventano visibili, ad esempio, quando si considera l'austriacismo o la differenziazione regionale all'interno della lingua tedesca goethe.de.
Nel complesso, questi progetti di ricerca non solo contribuiranno alla conoscenza scientifica, ma creeranno anche una migliore comprensione delle strutture culturali e comunicative che modellano la nostra società. Il sostegno del Ministero della Scienza e della Cultura della Bassa Sassonia e della Fondazione Volkswagen dimostra l'impegno delle istituzioni responsabili nel promuovere la collaborazione interdisciplinare e internazionale.