Educazione religiosa: un nuovo progetto collega scuola e moschea!
La cooperazione tra UNI Osnabrück e Paderborn avvia un nuovo progetto per l'educazione religiosa nella Bassa Sassonia e nel Baden-Württemberg.

Educazione religiosa: un nuovo progetto collega scuola e moschea!
L’8 marzo 2025 è stato lanciato il laboratorio del progetto AIWG “Educazione religiosa nelle scuole e nelle moschee”. Questo progetto è una cooperazione tra le università di Osnabrück e Paderborn e durerà due anni. L'attenzione si concentra sull'educazione religiosa e sulle questioni didattiche da una prospettiva teologica islamica. Lo scopo del progetto è lo scambio tra attori musulmani nella formazione degli insegnanti e l'interazione tra scuola e moschea. Inoltre, il progetto incorpora le esperienze di educatori religiosi ebrei e cristiani. Ciò intende contribuire alla riflessione sull'insegnamento della religione islamica come parte del mandato educativo nelle scuole pubbliche, che è ancorato nell'articolo 7 comma 3 della Legge fondamentale, soprattutto negli stati federali della Bassa Sassonia, del Nord Reno-Westfalia e del Baden-Württemberg, dove viene offerto questo insegnamento.
Il progetto è sostenuto da diverse istituzioni. Tra questi figurano l’Istituto di teologia islamica dell’Università di Osnabrück sotto la direzione di Annett Abdel-Rahman, l’Istituto di teologia islamica dell’Università di Paderborn sotto la direzione di Naciye Kamcili-Yildiz e l’Accademia per l’Islam nella scienza e nella società dell’Università Goethe di Francoforte sul Meno, rappresentata dalla dottoressa Raida Chbib. Alla fine del periodo del progetto, verrà creato un documento di sintesi che affronterà i compiti e gli obiettivi dell'apprendimento religioso, nonché il rapporto tra scuola e moschea.
Ricerca e promozione dei giovani talenti
Tra il 2018 e il 2022, l’AIWG ha organizzato una conferenza annuale per i dottorandi in studi teologici islamici. Queste conferenze servivano allo scambio scientifico tra giovani scienziati e accademici affermati. Il forum era rivolto a partecipanti provenienti da Germania, Austria e Svizzera e si è svolto in un formato interattivo co-progettato dai dottorandi. Oltre agli eventi in presenza, sono stati offerti anche colloqui di ricerca digitale, che hanno promosso il networking e lo scambio su vari progetti di ricerca.
Gli argomenti dei corsi di perfezionamento spaziavano dalla retorica e presentazione alla scrittura accademica e ai metodi di ricerca empirica negli studi teologici islamici. Questa serie di conferenze si è conclusa nel 2022 e, nel nuovo mandato dell'AIWG, il forum di dottorato sarà sostituito da un nuovo format per la promozione dei giovani talenti. Ulteriori informazioni in merito saranno disponibili sul Home page pubblicato dall'AIWG e nella newsletter.
Educazione e comunicazione digitale
Nel contesto del panorama educativo in evoluzione, la digitalizzazione è di grande importanza. Il 30 ottobre si terrà un evento di cooperazione tra EKHN, EKKW, Zefis e la Teologia islamica della JLU Giessen. Con il titolo "Quanto reale è virtuale? Essere umani nei e con i mondi digitali" l'evento si terrà nel Westend Campus dell'Università Goethe di Francoforte. Dal punto di vista tematico, il focus sarà sulla vita tra comunità e scuola negli spazi digitali.
Le discussioni affronteranno gli effetti della rivoluzione digitale sulle relazioni umane e sulla comunicazione, nonché domande sulla progettazione dei processi di educazione (religiosa) e comunicazione nell'era digitale. Viene discussa anche la combinazione di intelligenza umana e artificiale. Tra i relatori figurano scienziati rinomati come il Dr. Alfred John, il Prof. Dr. Bekim Agai e il Prof. Dr. Beate Hofmann. Il programma prevede discorsi programmatici, workshop su istruzione e digitalità, nonché stimolanti tavole rotonde.
Queste iniziative mostrano chiaramente che le interfacce tra religione, istruzione e digitalizzazione sono continuamente al centro della ricerca e dell’attuazione pratica. Lo scambio interdisciplinare aiuterà a comprendere e sfruttare meglio le sfide e le opportunità inerenti alla trasformazione digitale.