Scambio strategico: TU Braunschweig e UNAM fissano una pietra miliare!
La TU Braunschweig e l'UNAM celebrano oltre 15 anni di cooperazione nella ricerca e nell'insegnamento, incentrati sulla sostenibilità e sullo scambio interdisciplinare.

Scambio strategico: TU Braunschweig e UNAM fissano una pietra miliare!
La collaborazione tra l’Università Tecnica di Braunschweig e l’Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM) si è sviluppata in modo significativo. Le due istituzioni consolidate lavorano a stretto contatto da oltre 15 anni, in particolare nei settori della biotecnologia e della geofisica. L'anno scorso è stata firmata una partnership strategica, avviata dalla presidentessa della TU, la professoressa Angela Ittel, e dal rettore dell'UNAM, Leonardo Lomelí Vanegas. Ciò sottolinea il rapporto di fiducia di lunga data tra le due università.
L'UNAM è considerata una delle università di ricerca più grandi e rispettate dell'America Latina. Da quando il campus principale è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità nel 2007, ha goduto di reputazione internazionale, in particolare grazie alla sua attenzione alla sostenibilità e agli approcci di ricerca interdisciplinari. L'impegno della TU Braunschweig in questa partnership si riflette in una serie di programmi di scambio che hanno avuto luogo dal 2008, nonché in progetti di ricerca congiunti nei settori della matematica e della gestione sostenibile dell'acqua.
Progetti di ricerca congiunti e scambi
La collaborazione prevede numerose iniziative. Lo scorso anno un bando congiunto per il finanziamento iniziale promuove lo scambio e l’implementazione di progetti comuni. Ciò include anche il programma di doppia laurea recentemente introdotto, che consente agli studenti di dottorato di condurre ricerche in entrambe le università. Il professor Volker Bach della TU Braunschweig e il professor Miguel Ballesteros dell'UNAM lavorano insieme nel campo della fisica matematica da oltre 15 anni e hanno contribuito in modo significativo al successo di questa partnership.
Il professor Miguel Ballesteros e il suo collega Fedro Guillen sono attualmente in visita alla TU Braunschweig per partecipare a conferenze internazionali in Messico. Questa mobilità è un aspetto centrale della collaborazione, che non solo promuove lo scambio accademico ma contribuisce anche al networking internazionale tra gli studenti. Il Dott. Sinuhé Alejandro Sánchez Martínez dell'UNAM è stato ospite a fine giugno presso l'Istituto Leichtweiß di Ingegneria Idraulica (LWI). Il suo progetto “VIP MEXICO” mira a convalidare i dati di rianalisi delle precipitazioni per valutarne l’idoneità per i modelli di deflusso, in particolare per quanto riguarda gli uragani.
Partenariati strategici in tutto il mondo
L'UNAM non è l'unica partnership strategica della TU Braunschweig. Ciò si riflette anche nella collaborazione con altre istituzioni riconosciute a livello internazionale. Tra queste figurano l'Università di Tampere in Finlandia, l'Università di Rhode Island negli Stati Uniti e l'Università di Strathclyde in Scozia. Queste università offrono agli studenti e ai ricercatori della TU Braunschweig varie opportunità di scambio internazionale e progetti di ricerca congiunti.
L'Università di Tampere, la seconda università più grande della Finlandia, collabora con TU Braunschweig nei settori della ricerca e della mobilità ERASMUS dal 2008. Anche l'Università di Rhode Island, una delle principali università pubbliche negli Stati Uniti, ha un programma di doppia laurea che esiste dal 1987 e ha prodotto fino ad oggi oltre 900 laureati.
I partenariati strategici non solo rafforzano la posizione della TU Braunschweig a livello internazionale, ma promuovono anche lo scambio di conoscenze e la ricerca congiunta nelle scienze di base e applicate. Queste iniziative sono componenti essenziali della strategia della TU Braunschweig di rimanere in prima linea nel panorama dell'istruzione globale come università leader nella ricerca.
In sintesi, si può dire che l'Università Tecnica di Braunschweig sta espandendo attivamente il suo ruolo di partner internazionale nel panorama scientifico. Con UNAM ha al suo fianco un partner forte nel campo della sostenibilità e della ricerca interdisciplinare.