TiHo Hannover: Giornata per la protezione degli animali e nuovo premio per la ricerca sul benessere degli animali!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Fondazione dell'Università Veterinaria di Hannover organizza la prima Giornata sul benessere degli animali con presentazioni di ricerche il 24 aprile 2025.

Die Stiftung Tierärztliche Hochschule Hannover veranstaltet am 24. April 2025 den ersten Tierschutztag mit Forschungspräsentationen.
La Fondazione dell'Università Veterinaria di Hannover organizza la prima Giornata sul benessere degli animali con presentazioni di ricerche il 24 aprile 2025.

TiHo Hannover: Giornata per la protezione degli animali e nuovo premio per la ricerca sul benessere degli animali!

Il primo Animal Welfare Day si svolgerà presso la Fondazione dell'Università Veterinaria di Hannover (TiHo) il 24 aprile 2025. Questo importante evento mira a mostrare progetti di ricerca e sviluppi rilevanti nel campo del benessere degli animali. Durante la giornata verranno offerti vari formati di presentazione, tra cui conferenze e presentazioni di poster. Durante l'evento, i partecipanti acquisiranno informazioni sugli attuali campi di ricerca di TiHo, che includono, tra le altre cose, il monitoraggio del rilascio di animali selvatici e l'addestramento di cani da fiuto per rilevare le infezioni da corona.

Particolarmente evidenziato è lo sviluppo di intestini artificiali in miniatura da tessuto suino, un progetto innovativo che ha il potenziale per sostituire la sperimentazione animale nella ricerca. La relatrice ospite sarà la Dott.ssa Julia Pfeiffer-Schlichting, responsabile statale per la protezione degli animali della Bassa Sassonia, che sarà invitata a contribuire con le sue prospettive ed esperienze. In questo contesto, gli argomenti delle presentazioni sono specificamente rivolti a progetti volti a migliorare il benessere degli animali e a sostituire la sperimentazione animale, sottolineando l'importanza del benessere degli animali nella scienza odierna. TiHo Hannover riferisce che la Giornata del benessere degli animali fornirà una piattaforma per lo scambio di idee e innovazioni.

Premio per la ricerca sul benessere degli animali 2025

Inoltre, il 22 aprile 2025 verrà assegnato il premio per la ricerca sul benessere degli animali del Ministero federale dell’alimentazione e dell’agricoltura (BMEL). Questo premio sostiene la ricerca e lo sviluppo di metodi alternativi e sostitutivi alla sperimentazione animale. Il premio principale vale 100.000 euro, mentre il premio della società vale 20.000 euro. Quest'anno il premio è andato al Prof. Dr. Hans Clevers dell'Istituto Hubrecht dell'Accademia reale olandese delle arti e delle scienze per il suo lavoro pionieristico con gli organoidi nella ricerca biomedica e all'organizzazione Norecopa, rappresentata dal Prof. Dr. Adrian Smith, per il suo impegno sociale.

La ricerca sugli organoidi ha il potenziale per ridurre significativamente e sostituire parzialmente la sperimentazione sugli animali. Il Prof. Clevers e il suo team hanno recentemente sviluppato un metodo per la proliferazione illimitata di cellule staminali e la coltivazione di organoidi, che consente progressi significativi nel campo della ricerca biomedica. Norecopa, un progetto lanciato dal governo norvegese, da organizzazioni scientifiche e per il benessere degli animali, fornisce ampie informazioni sulle 3R (sostituzione, riduzione, perfezionamento).

Il contributo della Germania alla ricerca sul benessere degli animali

Il governo federale è attivamente impegnato nello sviluppo di metodi alternativi alla sperimentazione animale. Le misure comprendono il Centro tedesco per la protezione degli animali da laboratorio (Bf3R) presso l'Istituto federale per la valutazione dei rischi e il finanziamento della ricerca da parte del BfR. È inoltre in fase di elaborazione una “strategia di riduzione della sperimentazione animale” per migliorare l’efficienza della ricerca e intensificare le misure di protezione degli animali. La Germania fornisce quindi un contributo significativo alla ricerca e allo sviluppo di metodi alternativi all'interno dell'Unione Europea, cosa che diventa particolarmente visibile durante la Giornata per la protezione degli animali e la cerimonia di premiazione. BMEL sottolinea che il principio delle 3R funge da linea guida per una maggiore protezione degli animali nella ricerca.