Promesse elettorali sotto pressione: gli scienziati rivelano scoperte esplosive
Workshop internazionale all'Università di Göttingen: i ricercatori discutono dell'attuazione delle promesse elettorali in una democrazia.

Promesse elettorali sotto pressione: gli scienziati rivelano scoperte esplosive
In un panorama politico sempre più complesso, l’importanza delle promesse elettorali e del loro adempimento sta diventando sempre più chiara. Nel corso di un workshop internazionale dal titolo "Promises Under Pressure? The Role of Pledges in a Changing Political Landscape" dal 10 all'11 luglio 2025, da Istituto per la ricerca sulla democrazia è stato organizzato, gli esperti hanno evidenziato le sfide che i governi devono affrontare nel mantenere le loro promesse. I partecipanti, tra cui il Dott. Juha Ylisalo dell'Università di Turku, hanno convenuto che la formulazione precisa dell'accordo di coalizione è fondamentale per l'effettiva attuazione degli impegni politici.
Nell’ambito del workshop, ricercatori provenienti da vari paesi, tra cui Finlandia, Grecia e Stati Uniti, si sono riuniti per discutere le diverse dimensioni delle promesse elettorali. Oltre 60 ricercatori fanno parte di una rete internazionale che esamina criticamente la creazione, la valutazione e il mancato rispetto delle promesse elettorali. Il Prof. Dr. Robert Thomson dell'Università di Hong Kong ha riferito sulle sfide della rappresentanza politica nel contesto della globalizzazione e sulle relative difficoltà per i governi di mantenere le loro promesse.
Discussioni del panel e risultati della ricerca
Il workshop era composto da quattro pannelli strutturati tematicamente. I relatori del primo panel, tra cui la Prof.ssa Petra Vodova e il Dr. Juha Ylisalo, hanno attirato l'attenzione sull'attuazione delle promesse elettorali nei governi di coalizione. Il secondo panel si è occupato del quadro politico, ricercando, tra le altre cose, gli effetti dell’attenzione dei media sull’attuazione delle promesse elettorali.
Grazie a numerosi casi di studio, è diventato chiaro che le strategie politiche dei partiti si basano sempre più su una retorica vaga e populista. In Germania gli studi di... C'è Matthieß che spesso è difficile fare promesse mirate a gruppi specifici di elettori, poiché queste possono, in ultima analisi, avere un effetto deterrente.
Esigenze semplici e realtà complesse
L’influenza delle promesse elettorali non mantenute sul panorama politico non può essere negata. In un sondaggio del 2016, solo il 24% degli intervistati ha affermato di ritenere che i politici mantengano le loro promesse. Con la sua ricerca Theres Matthieß è riuscita a dimostrare che i partiti che mantengono solo il 50% delle promesse elettorali perdono in media il 7% dei voti. La perdita è ancora più drastica se si scende al di sotto di questa soglia.
Questi risultati mostrano che il mancato rispetto delle promesse elettorali può avere un impatto duraturo sulla fiducia politica dei cittadini. Dalla ricerca è emerso che i cittadini diffidenti puniscono i partiti in modo particolarmente severo per le promesse che non mantengono. Uno studio separato ha esaminato l’influenza delle informazioni sulle promesse elettorali mantenute e non mantenute sulla fiducia nel governo federale. I risultati hanno mostrato che la fiducia diminuiva leggermente quando venivano comunicate informazioni su promesse non mantenute.
Il seminario ha evidenziato la necessità che i partiti prendano sul serio le loro promesse. Solo così potranno evitare di perdere voti e mantenere un forte legame con l’elettorato. Questi risultati non sono importanti solo per la scienza, ma hanno anche un impatto diretto sulla pratica politica in Germania e oltre.