Rilancio dei pascoli boschivi: come la Bassa Sassonia ripristina la biodiversità!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La ricerca dell'Università di Göttingen sul pascolo forestale mira a preservare la biodiversità. Risultati e prospettive per la pratica.

Forschung an der UNI Göttingen zu Waldbeweidung zielt auf Biodiversitätserhalt. Ergebnisse und Perspektiven für die Praxis.
La ricerca dell'Università di Göttingen sul pascolo forestale mira a preservare la biodiversità. Risultati e prospettive per la pratica.

Rilancio dei pascoli boschivi: come la Bassa Sassonia ripristina la biodiversità!

Gruppi di ricerca delle università di Gottinga e Kassel nonché dell'Istituto di ricerca forestale della Germania nordoccidentale (NW-FVA) hanno accettato la sfida di studiare il pascolo nel bosco. Forte Università di Gottinga Lo scopo principale di questa ricerca è conservare e ripristinare la diversità biologica attraverso il pascolo. Per raggiungere questi obiettivi è stato condotto un sondaggio completo tra dodici proprietari di animali nella Bassa Sassonia e nell'Assia. Queste interviste fanno luce sulle motivazioni, sulle sfide e sulle prospettive future del pascolo forestale.

I risultati di questo studio sono stati recentemente pubblicati sulla rivista “Nature Conservation and Landscape Planning”. Storicamente, nel XIX secolo molti pascoli forestali tradizionali hanno dovuto essere abbandonati, il che ha portato ad un declino sia delle conoscenze che delle superfici delle foreste Hute. Di conseguenza, molte di queste foreste sono a rischio di estinzione. Tuttavia attualmente esistono progetti di pascolo boschivo in diversi Länder federali, anche nel distretto di Göttingen, ad esempio nel Bramwald e nel Kaufunger Wald.

Motivazione e sfide

La motivazione principale dei proprietari di animali intervistati è la conservazione della natura e il loro interesse personale per il ripristino delle forme tradizionali di utilizzazione del territorio. Molti vedono anche il potenziale in una migliore commercializzazione del prodotto. Tuttavia, questi progetti devono affrontare anche sfide significative. Questi includono una bassa redditività finanziaria, elevati costi di investimento iniziale e una notevole quantità di lavoro. Si nota anche una notevole mancanza di comunicazione tra i vari attori nel settore del pascolo forestale.

Un desiderio centrale degli intervistati è un maggiore riconoscimento nella politica agricola. In particolare chiedono la possibilità di richiedere bonus d'area e agroambientali per ridurre gli ostacoli burocratici e consentire un inserimento anticipato nei processi di pianificazione. Nonostante le difficoltà espresse, quasi tutti gli intervistati sono ottimisti riguardo al futuro dei loro progetti e del pascolo forestale nel suo complesso. Tuttavia, si scopre che rigidi piani di cura e sviluppo tendono a ostacolare la sperimentazione pratica e gli approcci creativi.

Uso delle foreste e biodiversità

Un altro aspetto che emerge nel contesto dell’utilizzo delle foreste è il fatto che l’adattabilità delle foreste è direttamente collegata alla loro diversità biologica. Forte Patrimonio forestale La biodiversità è essenziale per la fornitura di servizi ecosistemici come la produzione di legno, lo stoccaggio del carbonio e la purificazione dell’acqua. Questa diversità è divisa in tre componenti: diversità delle specie, diversità genetica all'interno delle specie e diversità degli ecosistemi stessi.

Le foreste che presentano un’elevata biodiversità sono solitamente anche strutturalmente diverse. Ciò significa che hanno eterogeneità orizzontale e strutture di legno morto. Specie chiave come i picchi, le formiche dei boschi e le api svolgono un ruolo importante assumendo funzioni nell'ecosistema. La perdita di biodiversità quindi non solo rappresenta una crisi ecologica, ma limita anche in modo significativo i servizi ecosistemici insostituibili.

I progetti di ricerca sopra menzionati mirano a promuovere la conservazione della biodiversità e a sfruttare i vantaggi ecologici dei boschi misti strutturalmente ricchi. Sta diventando chiaro che la silvicoltura sostenibile è di fondamentale importanza per garantire la diversità biologica a lungo termine e recuperare forme di utilizzo delle foreste che sono andate perdute nel corso delle generazioni.

La rilevanza di questa ricerca sottolinea la necessità di sostenere progetti che mirano sia a rivitalizzare le foreste storiche sia a garantire la biodiversità delle foreste tedesche per stabilizzare i loro ecosistemi.