Wolfsburg celebra la Giornata Mondiale dei Quanti con una mostra interattiva al Phaeno!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

I ricercatori della TU Braunschweig e dell'Università di Lipsia presenteranno il 14 aprile una mostra interattiva sulle tecnologie quantistiche al Phaeno.

Forschende der TU Braunschweig und der Uni Leipzig präsentieren am 14. April ein interaktives Exponat über Quantentechnologien im Phaeno.
I ricercatori della TU Braunschweig e dell'Università di Lipsia presenteranno il 14 aprile una mostra interattiva sulle tecnologie quantistiche al Phaeno.

Wolfsburg celebra la Giornata Mondiale dei Quanti con una mostra interattiva al Phaeno!

I ricercatori del TU Braunschweig e il Università di Lipsia hanno sviluppato una mostra innovativa che mira ad avvicinare le tecnologie quantistiche al grande pubblico. Questo progetto sarà completato il 14 aprile 2025Giornata mondiale dei quanti, presentato al Phaeno Science Center di Wolfsburg. Il motivo di questo sviluppo è la festosa conclusione dell’“Anno internazionale della scienza e della tecnologia quantistica”, che celebra i 100 anni della moderna fisica quantistica.

La mostra si intitola “Tecnologie quantistiche nel museo: sensori quantistici di diamanti che puoi toccare” (DiQuaMus) ed è finanziata dal Ministero federale dell’Istruzione e della ricerca (BMBF). Qui lavorano insieme il professor Rainer Müller della TU Braunschweig e il professor Nabeel Aslam dell'Università di Lipsia. L’idea è semplice ma profonda: i visitatori dovrebbero imparare in modo interattivo come i centri di azoto vacanti (centri NV) nei diamanti funzionano come sensori quantistici altamente sensibili per i campi magnetici. Ciò è reso possibile attraverso un'esperienza pratica.

Esperienze interattive nel Phaeno Science Center

La mostra offre un'opportunità unica per sperimentare la vera tecnologia quantistica e misurare i campi magnetici. Durante la presentazione a Wolfsburg i visitatori curiosi potranno osservare le applicazioni pratiche della meccanica quantistica. Il prototipo è stato sviluppato in collaborazione con il team Phaeno per garantire un funzionamento sicuro e intuitivo oltre a un design accattivante. Dopo la cerimonia di lancio, la mostra sarà permanentemente inclusa nella mostra, creando un'opportunità di apprendimento continuo per le generazioni future.

Lo sviluppo del prototipo è durato circa un anno ed è stato sottoposto a test intensivi per consentire un'integrazione ottimale nella mostra pratica. L'idea della mostra è nata durante una visita al Phaeno Science Center ed è stata ora realizzata per rendere viva e tangibile la tecnologia quantistica. Dopo la mostra al Phaeno si valuterà anche se la mostra potrà essere trovata anche in altri musei o scuole per ampliare l'insegnamento della conoscenza quantistica.

La Giornata Mondiale dei Quanti e le mostre del 2025

La Giornata Mondiale dei Quanti, celebrata il 14 aprile, rende omaggio alla costante di Planck, simboleggiata dal numero 4.14, e promuove eventi di ricerca quantistica in tutto il mondo. In Germania sono previste numerose attività, tra cui workshop, conferenze e offerte pratiche che hanno lo scopo di aumentare la consapevolezza e la comprensione della meccanica quantistica.

Inoltre, c'è anche il Museo della Conoscenza Università di Gottinga avrà luogo una mostra sull’anno quantico 2025. Questa mostra sarà visitabile dal 27 marzo al 5 ottobre 2025 e illuminerà l'emergere della meccanica quantistica e i suoi effetti fino ad oggi. Ciò include esperimenti orientati all'azione e un esame tematico delle condizioni sociali delle scoperte scientifiche.

Il prossimo anno non offre solo una piattaforma per mostre interattive come a Wolfsburg, ma anche offerte educative complete destinate a contribuire a rendere la conoscenza quantistica accessibile a un pubblico più ampio.