Radici sotto pressione: i ricercatori scoprono i segreti della crescita delle radici!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'Università di Tecnologia di Braunschweig sta studiando la crescita delle radici delle robinie in condizioni di siccità in collaborazione con FZJ.

Technische Universität Braunschweig erforscht in Kooperation mit FZJ das Wurzelwachstum von Robinien unter Dürrebedingungen.
L'Università di Tecnologia di Braunschweig sta studiando la crescita delle radici delle robinie in condizioni di siccità in collaborazione con FZJ.

Radici sotto pressione: i ricercatori scoprono i segreti della crescita delle radici!

Nell’agosto 2025, i ricercatori dell’Università Tecnica di Braunschweig, in collaborazione con il Centro di ricerca Jülich (FZJ), hanno lanciato un progetto interdisciplinare innovativo dedicato alla crescita delle reti radicali. Piccole robinie (Robinia pseudoacacia) sono state rinvasate in un laboratorio MRI appositamente attrezzato presso l'Institute of Life and Geosciences per esaminare i complessi processi in diverse condizioni. Lo scopo dello studio pilota è migliorare significativamente la comprensione delle interazioni pianta-suolo e degli effetti dei fattori ambientali sulla crescita delle radici tu-braunschweig.de.

La ricerca si concentra in particolare su come i periodi di siccità influenzano la crescita delle radici e il suolo circostante. In definitiva, gli apparati radicali sono cruciali per l’assorbimento dell’acqua da parte delle piante, il loro ancoraggio al suolo e l’immagazzinamento dell’acqua nel terreno. Lo studio esamina anche diverse specie di alberi, come querce e pioppi, per quantificare la loro risposta alla siccità. Questo ha lo scopo di migliorare i modelli futuri del sistema radice-suolo-acqua e consentire previsioni delle reazioni delle piante in condizioni ambientali mutate.

Innovazioni tecnologiche per l'osservazione delle radici

Per lo studio pilota vengono utilizzate moderne tecniche di imaging, tra cui la risonanza magnetica (MRI) e la tomografia computerizzata (CT). Queste tecnologie permettono di rendere visibili le radici, il suolo, l’acqua e l’aria. I dati di imaging 4D ottenuti nell'ambito del progetto mostrano lo sviluppo delle radici in diversi tipi di terreno, sia in condizioni normali che asciutte. Un altro aspetto dell'indagine è la formazione di noduli radicali nelle robinie, che entrano in simbiosi con la rizobia e rendono così disponibile l'azoto alla pianta.

Le scansioni TC forniscono già informazioni sulla crescita dei noduli e sulla rete radicale nei terreni sabbiosi, mentre le valutazioni MRI ottimizzano la visualizzazione delle radici contenenti acqua. Questo quadro completo dello sviluppo delle radici è fondamentale per comprendere come gli alberi rispondono alla siccità e quali strategie di adattamento utilizzano.

Il ruolo dei microbi e l’agricoltura sostenibile

Anche la salute e la crescita delle piante sono fortemente influenzate dai microrganismi. Gli studi dimostrano che l’uso mirato di microbi in agricoltura ha il potenziale per superare sfide come la depressione della resa o l’affaticamento del suolo. Un esempio è il progetto Rhizo4Bio, che si occupa della lontananza della depressione della resa nel grano. È stato riscontrato che le monocolture riducono significativamente la diversità del microbioma del suolo, il che ha effetti negativi sulle rese, ad esempio bioeconomie.de riportato.

Inoltre, viene sottolineata l'importanza dei funghi micorrizici, che favoriscono lo sviluppo delle radici. Questi funghi interagiscono strettamente con le radici delle piante e contribuiscono all'apporto di sostanze nutritive. Oltre l’80% di tutte le piante terrestri formano composti naturali con questi microbi.

Fertilizzanti sostenibili e uno sguardo al futuro

L'agricoltura intensiva e l'uso eccessivo di fertilizzanti fosfatici portano a problemi ecologici. L'Istituto Botanico del Karlsruhe Institute of Technology (KIT) sta studiando i meccanismi molecolari di queste interazioni sotto la direzione di Natalia Requena. I risultati hanno lo scopo di contribuire a promuovere approcci sostenibili in agricoltura e ad approfondire la comprensione del ruolo dei microbi, come ad esempio kit.edu spettacoli.

I risultati combinati degli attuali progetti di ricerca non solo amplieranno la nostra conoscenza dell’interazione tra piante e microbi, ma forniranno anche basi fondamentali per pratiche sostenibili e sicurezza alimentare in futuro.