Future Day in Bassa Sassonia: i giovani talenti scoprono mondi professionali!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'Università di Osnabrück promuove l'orientamento professionale nelle scuole, supporta gli studenti nella scelta professionale e organizza il Future Day.

Die Universität Osnabrück fördert berufliche Orientierung an Schulen, unterstützt Schüler bei der Berufswahl und veranstaltet den Zukunftstag.
L'Università di Osnabrück promuove l'orientamento professionale nelle scuole, supporta gli studenti nella scelta professionale e organizza il Future Day.

Future Day in Bassa Sassonia: i giovani talenti scoprono mondi professionali!

Il 18 marzo 2025 molti giovani si troveranno ad affrontare la sfida cruciale di dare forma attivamente al proprio futuro professionale. Ciò colpisce in particolare gli studenti iscritti a corsi a tempo pieno, ma non professionali, presso le scuole professionali. Nonostante facciano delle scelte su alcune specializzazioni, non è raro che questi studenti non siano sicuri delle loro scelte. La Dott.ssa Janika Grunau dell'Università di Osnabrück sottolinea che spesso manca una panoramica completa delle possibili prospettive di carriera. È solo attraverso l'esperienza pratica che molti studenti si rendono conto che la carriera a cui aspirano non corrisponde alle proprie aspettative.

Queste insicurezze sono ulteriormente rafforzate da stereotipi di genere inconsci, che rendono difficile ottenere una visione chiara delle potenziali carriere formative. Per questo motivo è stato realizzato il volantino “Orientamento professionale nelle scuole professionali” su incarico del Ministero della Cultura della Bassa Sassonia. Nello sviluppo sono stati coinvolti il ​​Centro di formazione aziendale della Bassa Sassonia e il Dipartimento di formazione professionale e aziendale dell'Università di Osnabrück. Questo documento offre moduli pratici e valutati scientificamente per l'orientamento professionale e contiene anche raccomandazioni per l'attuazione sostenibile di questi programmi.

Supporto tramite dispense

Il documento è stato presentato il 27 novembre 2024 nell'ambito di una conferenza specialistica presso la BBS Multimedia di Hannover. Nella fase iniziale hanno partecipato al test e alla valutazione dei moduli 18 scuole professionali della Bassa Sassonia con oltre 2.000 studenti. I risultati della ricerca di accompagnamento mostrano progressi incoraggianti: molti studenti riferiscono di essere riusciti a ottenere sicurezza nella loro scelta professionale attraverso questi nuovi moduli, il che sottolinea l'utilità di questi contenuti. La Dott.ssa Katharina Wehking sottolinea il sostegno che le scuole e i partner extrascolastici ricevono nel processo di ricerca di carriera.

In Bassa Sassonia l'orientamento professionale viene promosso precocemente e sistematicamente. Il prossimo a livello nazionale Giorno futuro Il 3 aprile 2025 è una data chiave per consentire agli studenti di comprendere la diversità del mondo professionale. La giornata di azione si rivolge ai bambini a partire dalla quinta elementare e offre loro l'opportunità di sperimentare professioni in cui le donne o gli uomini sono sottorappresentati.

Sperimenta la diversità del mondo professionale

Il ministro dell'Istruzione Julia Willie Hamburg raccomanda agli studenti di utilizzare il Future Day per acquisire conoscenze pratiche in vari settori. Ciò non solo promuove la scelta professionale individuale, ma invita anche le aziende ad attrarre giovani impegnati nei loro settori. Le registrazioni per aziende e istituzioni sono ancora possibili.

Un altro obiettivo del Future Day è consentire scelte di carriera e di studio libere da stereotipi di genere. Le studentesse sono incoraggiate a provare aree tradizionalmente dominate dagli uomini come la tecnologia, l'informatica e l'artigianato. Allo stesso tempo, i ragazzi dovrebbero avere l’opportunità di avere un assaggio di carriere di natura sociale, educativa o infermieristica.

L'iniziativa di BMBF per l’orientamento professionale ha l’obiettivo di preparare in modo mirato i giovani all’ingresso nella vita professionale. Programmi come il programma di orientamento professionale o VerOnika up! offrire numerosi punti di contatto e sostegno per combattere la carenza di lavoratori qualificati a lungo termine. Queste misure iniziano a partire dal 7° anno con l'analisi delle potenzialità per promuovere i talenti e gli interessi dei giovani.

Attraverso la combinazione dell'offerta scolastica e delle iniziative extrascolastiche, l'orientamento professionale è completo e soddisfa le esigenze degli studenti. Ad esempio, con il Passaggio per la scelta della carriera o quello app per la scelta della carriera i documenti importanti vengono raccolti in modo strutturato. Tutto ciò favorisce le opportunità dei giovani sul mercato della formazione e li aiuta a trovare il proprio percorso professionale individuale.