Istruzione in transizione: l’intelligenza artificiale come chiave per le pari opportunità?
Scopri tutto sugli eventi gratuiti che si terranno all'Università di Duisburg-Essen dal 14 al 17 aprile 2025, dalle lezioni ai workshop.

Istruzione in transizione: l’intelligenza artificiale come chiave per le pari opportunità?
Il 9 aprile 2025 si svolgeranno una serie di eventi presso l'Università di Duisburg-Essen (UDE) che si svolgeranno nella settimana dal 14 al 17 aprile. Questi eventi sono gratuiti per chiunque sia interessato, ma potrebbe essere richiesta la registrazione preventiva. Questa settimana verrà messo in risalto il tema dell’equità educativa e della gestione della diversità, un aspetto che sta diventando sempre più importante nell’attuale panorama educativo.
Lunedì 14 aprile il ciclo di eventi si aprirà con una conferenza del docente Bernhard Rütten sulle pari opportunità nell'educazione nell'Associazione per l'apprendimento permanente, che avrà luogo dalle ore 14.00 alle ore 18.00. alle 16:00 nel padiglione di vetro del campus di Essen. La sera alle 19:00 lo Studentenwerk offre un Café Lingua nel Café Vision nel campus di Duisburg, che serve a migliorare le competenze linguistiche.
Discriminazione attraverso l'intelligenza artificiale
La conferenza online “Hidden Biases” di Lukas Erle, che si terrà mercoledì 16 aprile alle 16:00, offre una prospettiva interessante su discriminazione e giustizia. La conferenza affronta il modo in cui gli stereotipi discriminatori possono essere ancorati nei dati dell'intelligenza artificiale. Questo problema viene analizzato anche da un nuovo studio condotto dal gruppo di ricerca di Amburgo guidato da Tanja Carstensen e Kathrin Ganz. Questo studio, finanziato dalla Fondazione Hans Böckler, fa luce sugli effetti dell’uso dell’intelligenza artificiale, in particolare sull’uguaglianza di genere nel mondo del lavoro.
Nel loro studio, i ricercatori affermano che la domanda di lavoro umano rimane elevata nelle professioni a predominanza femminile come quella infermieristica. Al contrario, l’uso dell’intelligenza artificiale in settori quali la contabilità e l’elaborazione degli impiegati potrebbe comportare la perdita di posti di lavoro. Ciò che è particolarmente preoccupante è il fatto che le donne vengono spesso collocate in posizioni meno retribuite quando vengono utilizzati sistemi di reclutamento basati sull’intelligenza artificiale. Ciò rende chiaro che le nuove tecnologie non favoriscono automaticamente l’accesso a posti di lavoro equi, ma possono anzi peggiorarlo.
Equità educativa attraverso la tecnologia
Ciò rende ancora più importante sfruttare le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale nel settore dell’istruzione. Secondo un rapporto su Unite.ai, l’intelligenza artificiale può aiutare a ridurre le disuguaglianze educative che sono state esacerbate dalle disparità socioeconomiche. Dati recenti mostrano che in molte regioni del mondo, come l’Africa sub-sahariana, si registra una crescita significativa della disuguaglianza strettamente collegata. Qui, ad esempio, 258 milioni di bambini e giovani non sono andati a scuola. Le risorse formative possono essere distribuite in modo più equo attraverso l’intelligenza artificiale, i sistemi di apprendimento adattivo possono fornire istruzioni personalizzate e supportare programmi di formazione degli insegnanti per migliorare la qualità dell’istruzione.
La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente accentuato le disuguaglianze educative poiché non tutti avevano accesso alle tecnologie necessarie. La sensibilità culturale e la considerazione dei pregiudizi sono necessarie per garantire che le applicazioni dell’intelligenza artificiale diano effettivamente luogo a un supporto ottimale per tutti gli studenti. Questi sviluppi non sono solo di importanza tecnica ma anche etica. Sono in discussione la protezione dei dati e l’equità degli algoritmi, così come il pericolo di un’eccessiva dipendenza dall’intelligenza artificiale.
Infine, giovedì 17 aprile, il Centro di consulenza accademica terrà un workshop sulla creazione di lettere di candidatura professionale. Si terrà dalle ore 16:00. alle 18:00 nel campus di Duisburg. Questa serie di eventi chiarisce che l’UDE ha una preoccupazione centrale nell’affrontare e avviare le questioni dell’equità educativa e dell’uso responsabile delle tecnologie.
Nel complesso, ciò dimostra che l’uso dell’intelligenza artificiale presenta sia opportunità che rischi, che oggigiorno vengono sempre più messi a fuoco. Il discorso politico sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale come tecnologia chiave e sulle implicazioni sociali associate è più importante che mai.