Microbioma intestinale al centro: gli scienziati di Bielefeld scoprono nuove terapie!
Il 12 maggio 2025, il consorzio internazionale MATOMIC si incontrerà presso l’Università di Bielefeld per presentare una ricerca innovativa sul microbioma intestinale.

Microbioma intestinale al centro: gli scienziati di Bielefeld scoprono nuove terapie!
Il 12 maggio 2025, il consorzio internazionale MATOMIC si è riunito presso il Centro per la ricerca interdisciplinare (ZiF) dell'Università di Bielefeld. Lo scopo di questo incontro era presentare i progressi nella modellistica matematica per comprendere meglio le complesse interazioni nel microbioma intestinale e sviluppare approcci mirati per combattere l’obesità. Il gruppo di ricerca guidato dal professor Dr. Daniel Merkle si è posto il compito di decodificare in modo più dettagliato i processi del microbioma per promuovere terapie personalizzate.
L’iniziativa, che sta per “Modellazione matematica per le malattie metaboliche indotte dalla comunità microbica”, ha riunito partecipanti provenienti da Danimarca, Germania e Austria. Il professor Dr. Merkle dirige il gruppo Algorithmic Cheminformatics, che, tra le altre cose, sviluppa modelli per prevedere le reazioni chimiche nell'intestino. Sono allo studio anche approcci terapeutici come il trapianto fecale, considerato instabile contro l’obesità.
Risultati della collaborazione e della ricerca
Gli scienziati di Bielefeld hanno presentato i progressi e gli approcci cooperativi per creare reti con partner internazionali. Tra le istituzioni che hanno condiviso i loro risultati figurano il Centro Helmholtz per la ricerca ambientale di Lipsia e le università di Lipsia e Vienna. Grazie alla stretta collaborazione tra approcci teorici e sperimentali, i modelli verranno ulteriormente migliorati al fine di sviluppare terapie adattate individualmente.
Un obiettivo fondamentale è creare terapie basate sui dati specifici del microbioma di ciascun paziente. Questo progetto di ricerca è sostenuto anche dalla Fondazione danese Novo Nordisk, che fornisce finanziamenti significativi per lo studio delle interazioni del microbioma.
Microbioma e salute
La comprensione del microbioma è cambiata significativamente negli ultimi anni. Un tempo i batteri erano spesso associati alla sporcizia, ma oggi gli esseri umani sono visti come superorganismi, che vivono in simbiosi con trilioni di microbi. Si stima che l’intestino umano ospita da 40 a 100 trilioni di batteri, che non solo aiutano la digestione ma sono anche fondamentali per un sistema immunitario sano. Tra le altre cose, questi microbi producono vitamine e aiutano a regolare l’infiammazione.
Un microbioma sano è legato a diversi effetti positivi sulla salute, mentre la disbiosi, cioè uno squilibrio, è associata a numerose malattie. Fattori come lo stile di vita occidentale e l’elevato consumo di alimenti altamente trasformati hanno contribuito a una riduzione della diversità del microbioma, che ha portato ad un aumento delle malattie infiammatorie negli ultimi decenni.
Pertanto, lo sviluppo di nuove strategie per stabilizzare e diversificare il microbioma è di fondamentale importanza. I ricercatori sottolineano che una dieta sana e un maggiore contatto con la natura possono contribuire in modo significativo al miglioramento del microbiota.
La ricerca sul cancro del polmone mostra un’analoga necessità di terapie personalizzate. Questi tumori, la causa più comune di morte per cancro, richiedono approcci terapeutici differenziati. Le terapie personalizzate basate su biomarcatori come PD-L1 e mutazioni genomiche sono pietre miliari nel trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC), che rappresenta circa l’85% delle diagnosi primarie e spesso viene scoperto in fase metastatica.
I progressi nella diagnosi precoce e nel trattamento di queste malattie sono strettamente legati agli sviluppi della medicina personalizzata, importanti anche per altri ambiti patologici, come l’obesità. Questi sviluppi sono coerenti con gli obiettivi del programma MATOMIC, che mira a fornire assistenza medica individualizzata a lungo termine.
La prossima riunione del consorzio si svolgerà il 14 maggio 2024 per valutare ulteriori progressi e promuovere nuove collaborazioni.