Rete universitaria tedesco-ucraina: speranza per l'Ucraina!
L'Università di Duisburg-Essen riceverà oltre 500.000 euro dal DAAD per sostenere le università ucraine e promuovere formati di insegnamento digitali.

Rete universitaria tedesco-ucraina: speranza per l'Ucraina!
Studenti e insegnanti in Ucraina affrontano sfide significative nella loro vita accademica quotidiana. Le interruzioni quotidiane della corrente elettrica e gli effetti continui della guerra influenzano la loro vita quotidiana. Nonostante queste condizioni difficili, molte università continuano l’insegnamento, spesso in forma digitale. In questo contesto, l'Università di Duisburg-Essen ha ricevuto un sostegno significativo dal Servizio tedesco di scambio accademico (DAAD). Nei prossimi quattro anni verrà speso oltre mezzo milione di euro per sostenere la rete universitaria tedesco-ucraina (DUHN). uni-due.de riportato.
Il contratto di finanziamento è stato firmato dal Rettore, Prof. Dott.ssa Barbara Albert, firmato. Questa iniziativa prevede la collaborazione con quattro università ucraine: Kharkiv, Sumy, Vinnytsia e la nuova Università Pedagogica Kryvyi Rih. Lo scopo principale di questa collaborazione è sostenere lo sviluppo accademico e mostrare solidarietà internazionale.
Finanziamento del DAAD
La direzione del progetto è nelle mani del Prof. Dr. Matthias Epple e del Prof. Dr. Heike Roll. Le misure previste all’interno del programma includono lo sviluppo di offerte didattiche digitali e ibride, nonché la progettazione di curricula comuni e l’internazionalizzazione dei moduli di studio. Le scuole estive annuali in Germania hanno lo scopo di promuovere lo scambio accademico, esperienze pratiche di laboratorio e workshop interdisciplinari. Anche in Ucraina sono previsti corsi a blocchi, ai quali partecipano anche insegnanti e studenti tedeschi.
Al fine di promuovere il networking, viene fornita una piattaforma online comune che riunisce docenti, studenti ed ex studenti. Questa piattaforma ha anche lo scopo di fornire materiale didattico e sviluppare idee di ricerca. L’obiettivo generale della rete è garantire le strutture accademiche e promuovere la speranza in Ucraina.
Sostegno a lungo termine al sistema di istruzione superiore ucraino
Nell’ambito della quarta “Ukraine Recovery Conference”, che si svolgerà a Roma il 10 e 11 luglio 2025, verrà affrontato il focus tematico “Capitale umano per il futuro”. La relatrice del DAAD Katja Thevs sottolinea l'importanza dei giovani ben istruiti per la ricostruzione dell'Ucraina, mentre i programmi del DAAD mirano a mantenere il numero di laureati ucraini altamente qualificati nonostante l'influenza della guerra. Questo sostegno viene fornito in tre aree: borse di studio per ricercatori, insegnanti e studenti ucraini, programmi per l'ulteriore sviluppo e internazionalizzazione delle università ucraine e la promozione della ricerca e del trasferimento di conoscenze, come ad esempio daad.de descrive.
Dall’attacco russo all’Ucraina nel 2022, il DAAD ha avviato aiuti di emergenza e programmi di rafforzamento a lungo termine per le università ucraine. Il programma DUHN, avviato nel giugno 2025, comprende già 30 progetti di cooperazione tra università tedesche e ucraine. Questi progetti mirano a sviluppare moduli di insegnamento e apprendimento congiunti e programmi di studio.
Un esempio di questa collaborazione è il Politecnico di Karlsruhe, che a partire dal semestre invernale 2025/26 offrirà corsi congiunti di pianificazione urbana. La prof.ssa Barbara Engel sottolinea la necessità del dialogo con gli attori locali per una pianificazione urbana responsabile. Anche l’Università di Stoccarda sta sviluppando moduli didattici digitali per sostenere la ricostruzione postbellica.
Una rete per dare forma al futuro in Ucraina
Il programma DAAD DUHN è diviso in due linee di programma. Il primo promuove la cooperazione binazionale nello studio e nell'insegnamento, il secondo intensifica gli scambi nell'amministrazione universitaria e nell'internazionalizzazione. Queste iniziative mirano a costruire una cooperazione sostenibile tra le università tedesche e ucraine e a integrare l’Ucraina nello spazio europeo dell’istruzione superiore kooperazione-international.de integrato.
Il presidente del DAAD, Prof. Dr. Joybrato Mukherjee, sottolinea l'impegno delle università tedesche nei confronti delle istituzioni partner ucraine. Il numero dei partenariati universitari tra Germania e Ucraina è ormai salito a oltre 340. La prima linea di programma può fornire un finanziamento fino a 800.000 euro per progetto fino al 2029, mentre la seconda parte fornisce circa 400.000 euro.