Focus sulla didattica digitale: l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il nostro futuro nelle università!
Il 3 luglio 2025, la FernUniversität Hagen discuterà dell'insegnamento digitale e dell'intelligenza artificiale nell'istruzione durante la riunione plenaria estiva.

Focus sulla didattica digitale: l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il nostro futuro nelle università!
Nelle ultime settimane il dibattito sulla trasformazione digitale nell’istruzione ha acquisito slancio. Un punto di svolta importante è stata l'assemblea plenaria estiva della Giornata della Facoltà di Filosofia, che si è svolta alla FernUniversität di Hagen a fine giugno. L'evento, organizzato dalla Prof. Dr. Felicitas Schmieder, storica e tesoriera del Faculty Day, si è concentrato sui temi dell'insegnamento digitale e delle forme di esame digitali. Gli esperti hanno discusso dell'influenza dell'intelligenza artificiale (AI) sull'istruzione e della necessità di future forme di esame.
Durante la sessione plenaria ricca di discussioni, esperti come la Dott.ssa Sanne Ziethen, la Prof.ssa Dr. Annekatrin Bock, il Dr. Christian Stein e il Prof. Dr. Peter Risthaus condividono le loro prospettive sulle sfide e sulle opportunità che l'intelligenza artificiale apre nel settore dell'istruzione. Christian Stein ha sottolineato che l'intelligenza artificiale dovrebbe essere intesa come un membro del team, mentre Annekatrin Bock ha sottolineato che l'intelligenza artificiale non solo cambia le risposte, ma solleva anche nuove domande. Il rettore della FernUniversität, Prof. Dr. Stefan Sturmer, ha descritto l'incontro come un “incontro perfetto” e ha elogiato lo scambio di esperienze, che è stato di grande importanza per tutte le facoltà.
Strategie e sfide digitali
La discussione sull’educazione digitale non è rilevante solo alla FernUniversität. La Conferenza dei Ministri dell'Istruzione e degli Affari Culturali (KMK) ha presentato nel dicembre 2016 la strategia “Educazione nel mondo digitale”. Questa strategia apre un quadro per affrontare le sfide del cambiamento digitale nelle istituzioni educative tedesche. Questa strategia include anche una raccomandazione che approfondisce gli aspetti dell’apprendimento digitale nelle scuole. Viene data particolare importanza alla qualità dell'insegnamento e allo sviluppo scolastico continuo.
Dall’istituzione della commissione “Istruzione nel mondo digitale” (DigiKom) nel gennaio 2022, l’attuazione della strategia è stata portata avanti. DigiKom accompagna l'implementazione nelle scuole e nelle università e collabora con attori esterni per promuovere la digitalizzazione nel settore dell'istruzione. Ogni anno viene pubblicato un rapporto sullo stato di avanzamento che riporta gli sviluppi nell’educazione digitale.
L’intelligenza artificiale come tecnologia chiave
Il potenziale dell’intelligenza artificiale di rivoluzionare il settore dell’istruzione è indiscusso. La sfida, tuttavia, è utilizzare l’intelligenza artificiale in modo strategico, sostenibile e orientato all’utente. È necessario sviluppare casi d'uso e concetti formulati con precisione per creare valore aggiunto per gli utenti. Prendere in considerazione fattori come l’infrastruttura digitale e le competenze necessarie è fondamentale in questo processo.
BearingPoint, una società di consulenza, supporta gli istituti scolastici nell'implementazione strategica di soluzioni IA individuali. Grazie alla competenza nell’analisi di un’ampia gamma di scenari applicativi, viene portato avanti lo sviluppo di assistenti IA sicuri e conformi alla protezione dei dati per i compiti amministrativi nella vita scolastica quotidiana. Questi sistemi di assistenza intendono soddisfare in modo specifico le esigenze dei ministeri statali dell’istruzione e fornire un contributo attivo alla digitalizzazione del panorama educativo tedesco.
Considerati gli sviluppi in corso nell’educazione digitale, è chiaro che lo scambio di esperienze e l’apprendimento reciproco sono essenziali. Sia la riunione plenaria che la strategia KMK mostrano che le istituzioni educative sono tenute a rispondere in modo attivo e creativo alle sfide della trasformazione digitale.
