Una serata mozartiana a Bielefeld: Requiem sotto una potente direzione vocale!
Vivi il Requiem di Mozart il 9 novembre 2025 a Bielefeld. Il Coro dell'Università di Sennestadt e Kantorei vi invitano!

Una serata mozartiana a Bielefeld: Requiem sotto una potente direzione vocale!
Domenica 9 novembre, alle ore 18, il Coro dell'Università di Bielefeld, in collaborazione con l'Evangelische Kantorei Sennestadt, presenterà un concerto unico nella Chiesa di Gesù Cristo a Bielefeld-Sennestadt. Sotto la guida della direttrice della musica sacra Dorothea Schenk, i cantanti e i musicisti eseguiranno il famoso Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart. Il concerto fa parte del ricco repertorio del coro che, sotto la direzione di Schenk, esegue ripetutamente importanti opere di musica corale. aktuell.uni-bielefeld.de riporta che...
L'opera principale della serata, il Requiem in re minore di Mozart, è considerata uno dei momenti salienti della musica corale classica. L'esibizione sarà supportata da solisti di prim'ordine: Anna-Sophie Brosig (soprano), Eike Tiedemann (alto), Severin Böhm (tenore) e Markus Krause (basso) presteranno le loro voci alle commoventi melodie del Requiem. Il coro è accompagnato dall'orchestra barocca L'Arco di Hannover, che rende il concerto un'esperienza sonora speciale.
Programma preliminare e successive rappresentazioni
Il concerto inizia con un programma di accompagnamento diversificato che comprende brani di Mozart, tra cui “Ave verum” e “Laudate Dominum”, nonché l’ambientazione del “De Profundis in chorale” di Antonio Salieri (Salmo 129). L'arrangiamento per solisti, coro e orchestra dell'opera di Salieri evidenzia l'emozionante dialogo tra due grandi compositori. L’orchestra barocca L’Arco presenterà anche l’esecuzione di “Fratres” del compositore estone Arvo Pärt.
La richiesta di biglietti è alta. I prezzi sono 25 euro, 20 euro e 15 euro; studenti e disabili gravi ricevono uno sconto di 3 euro. Le mappe sono disponibili presso l'ufficio informazioni turistiche e presso l'ufficio comunale di Sennestadt. Inoltre i biglietti Print@home possono essere acquistati tramite www.bielefeld.jetzt.
Approfondimento sulla storia del coro
Il coro dell'Università di Bielefeld, che da quando Dorothea Schenk ne ha assunto la direzione nel semestre estivo del 2006 ha acquisito sempre più importanza, offre un ricco programma di spettacoli con importanti opere corali. La varietà delle tradizioni musicali che il coro ha presentato negli ultimi anni spazia dal “Messia” di Handel al “Paulus” di Mendelssohn fino alle ambientazioni da Requiem di Fauré e Brahms. uni-bielefeld.de afferma che...
Negli ultimi anni, sotto la direzione di Schenk sono stati ottenuti successi significativi, tra cui l'esecuzione del Requiem di Mozart e dei Salmi Chichester di Leonard Bernstein. Laddove si sono svolte precedenti esibizioni anche a Münster, il coro si è anche saldamente affermato nella cultura musicale locale.
Il prossimo concerto fa parte di un più ampio contesto internazionale di esecuzione del Requiem di Mozart, che si svolge anche in festival come l'annuale Mozart Requiem Festival. Questo festival porta cori da tutto il mondo a Vienna per celebrare e interpretare il capolavoro di Mozart. Europeanchoraassociation.org fornisce informazioni su...
Con questo impegno, sia a livello internazionale che locale, il Coro dell'Università di Bielefeld mostra la sua vitalità e il suo instancabile impegno a favore della musica corale e della vita culturale nella regione.