Vivi emozionanti serie di conferenze: un tesoro di conoscenze all'Università di Paderborn!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'Università di Paderborn organizza nel semestre estivo 2025 cicli di conferenze su temi come la sostenibilità e la digitalizzazione.

Die Universität Paderborn veranstaltet im Sommersemester 2025 Ringvorlesungen zu Themen wie Nachhaltigkeit und Digitalisierung.
L'Università di Paderborn organizza nel semestre estivo 2025 cicli di conferenze su temi come la sostenibilità e la digitalizzazione.

Vivi emozionanti serie di conferenze: un tesoro di conoscenze all'Università di Paderborn!

Nel semestre estivo del 2025 all'Università di Paderborn inizieranno diverse entusiasmanti serie di conferenze su temi socialmente rilevanti. Il 10 aprile aprirà la serie "UPB for Future", che si occupa di sostenibilità. Mirko Drotschmann inizierà con la sua conferenza “Tutoraggio sul divano: perché l'istruzione è in forte espansione su YouTube e Co.”. Questa serie di conferenze si svolge ogni giovedì dalle 16:00 alle 16:00. alle 18:00 nell'aula L1 e non necessita di iscrizione preventiva. Gli argomenti spaziano dagli aspetti ecologici e sociali alle questioni economiche e alle sfide del cambiamento climatico e del consumo sostenibile. Docenti ed esperti di varie discipline forniranno approfondimenti sulla complessità del tema della sostenibilità per ampliare la comprensione dei partecipanti su come uni-paderborn.de riportato.

Oltre alla conferenza sulla sostenibilità, viene offerta la serie di conferenze internazionali “Prospettive culturali sul potere”. Inizia il 9 aprile e si svolge ogni mercoledì dalle 16:00. alle 18:00 nell'aula O1. Qui il Prof. Dr. Sebastian Luft terrà la prima conferenza. I relatori ospiti rappresentano un arricchimento speciale: anche il Prof. Dr. Jacob Rump della Creighton University negli Stati Uniti e il Prof. Dr. Felix Ó Murchadha dell'Università di Galway in Irlanda presenteranno le loro prospettive.

Argomenti e prospettive diverse

Nell'ambito del semestre estivo è stato diretto il ciclo di conferenze “Musica, demoni e despoti” condotto da Melissa Maria Korbmacher e dalla Dott.ssa Anna Ricke. Si svolge il mercoledì dalle 18:15. alle 19:45 nella sala della cupola dell'Università della Musica di Detmold, a partire dal 23 aprile con una conferenza di Korbmacher su "Topos Tyrann. Nerone nell'opera barocca". I temi riguardano l'interazione tra musica e potere.

Un altro punto forte sarà la serie di conferenze su “Sara e Agar”. Questa conferenza internazionale presso l'Istituto di Teologia Evangelica si terrà in inglese due mercoledì sera. La collaborazione con il Centro Paderborn per la teologia comparata e gli studi culturali e con le università statunitensi consente uno scambio entusiasmante. I partecipanti possono partecipare sia digitalmente che di persona nella stanza L1.201.

Approfondimento di temi di studio dei media

Un'altra novità del programma è il ciclo di conferenze "Ontologie elementari e media tra politicizzazione e depoliticizzazione", che si svolgerà martedì dalle 18:00 alle 18:00. alle 20:00 nella stanza E2.339. Il segnale di partenza avrà luogo il 29 aprile con una conferenza del Dr. Veit Braun dell'Università Goethe di Francoforte sul Meno. Le questioni legate alla scienza dei media vengono qui messe a fuoco.

L'Istituto di Storia dell'Università offre anche una serie di conferenze sulla ricerca attuale dalla storia dal XIX al XXI secolo. Inizia il 22 aprile e si svolge il martedì dalle 16:15. alle 17:45 nella stanza O1.224. Dott. phil. Medardus Brehl dell'Università della Ruhr di Bochum apre la serie con una conferenza su "Gli spettatori del mondo. Estetica politica e auto-responsabilizzazione nelle autonarrazioni naziste del periodo di lotta". Ciò illustra la rilevanza delle analisi storiche per i discorsi attuali.

La serie di conferenze non solo offre una visione approfondita di una vasta gamma di argomenti accademici, ma apre anche uno spazio di discussione. Con questi formati, l'Università di Paderborn si impegna, così come il Video dall'Università di Paderborn spettacolo.