Europa e USA in pericolo: l’Asia sta innovando la tecnologia delle batterie?
L'Università di Münster sta studiando la ricerca sulle batterie con Cambridge e Fraunhofer. L’Europa e gli Stati Uniti rischiano di avere un divario innovativo rispetto all’Asia.

Europa e USA in pericolo: l’Asia sta innovando la tecnologia delle batterie?
Gli sviluppi nella tecnologia delle batterie sono cruciali per la mobilità futura e il raggiungimento degli obiettivi climatici globali. Uno studio condotto da un gruppo di ricerca delle Università di Münster e Cambridge e dal Fraunhofer Battery Cell Research Facility mostra che l’Europa e gli Stati Uniti potrebbero perdere terreno nella competizione per le tecnologie innovative delle batterie. Questa analisi mette a confronto i brevetti e le strategie di innovazione di diversi paesi ed evidenzia i diversi approcci adottati.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Energy & Environmental Science, esamina le tecnologie delle batterie per i veicoli elettrici e individua le posizioni di Cina, Giappone, Corea del Sud, Europa e Usa. Mentre l’Europa e gli Stati Uniti si concentrano sulle tecnologie esistenti agli ioni di litio, i paesi asiatici si concentrano sempre più sulle tecnologie del futuro.
I paesi asiatici stanno prendendo l’iniziativa
La Cina non ha solo sviluppato batterie ad alte prestazioni con un’elevata densità di energia, ma si è concentrata anche su batterie a basso costo. Giappone e Corea del Sud, invece, sono particolarmente concentrati sulle batterie ad alta energia. I ricercatori avvertono del crescente divario innovativo tra questi paesi asiatici e l’Occidente, che potrebbe danneggiare l’autonomia tecnologica e la competitività dell’Europa e degli Stati Uniti. Il Prof. Dr. Stephan von Delft consiglia di aumentare gli investimenti nelle future catene del valore delle batterie e di promuovere il trasferimento di conoscenze e tecnologie con gli sviluppatori asiatici di batterie.
Dal 2014, i finanziamenti pubblici per la ricerca e lo sviluppo (R&S) nella tecnologia delle batterie sono aumentati notevolmente. Negli ultimi anni i finanziamenti sono raddoppiati o addirittura triplicati. Ciò dimostra che paesi come gli Stati Uniti, il Giappone, la Corea del Sud e la Germania stanno lavorando attivamente allo sviluppo delle proprie strategie per diventare indipendenti dalle catene di approvvigionamento internazionali. In Europa, in particolare in Germania, è stato presentato un nuovo concetto ombrello per la ricerca sulle batterie, aumentando l’attenzione sui processi di produzione e sulla politica dell’UE in materia di sostenibilità e riciclaggio.
Strategie globali a confronto
Le strategie dei paesi leader sono nel complesso diverse, ma perseguono obiettivi comuni in termini di neutralità climatica e sostenibilità. La Germania punta a diventare climaticamente neutrale entro il 2045, mentre altri paesi stanno lavorando per ridurre le proprie emissioni di CO2 entro il 2050 e la Cina sta addirittura lavorando per ridurre le proprie emissioni di CO2 entro il 2060. Sono state analizzate le seguenti strategie chiave:
- USA: Bipartisan Infrastructure Act und Inflation Reduction Act 2022, mit dem Ziel, internationale Führerschaft in F&E zu gewinnen.
- Japan: Green Growth Strategy, die sich auf Produktionskapazitäten konzentriert.
- Südkorea: Secondary Battery Innovation Strategy, die die Unterstützung der E-Mobilitätsindustrie umfasst.
- Deutschland: Dachkonzept Batterieforschung 2023, mit konkreten Zielen für die Entwicklung von Feststoff-, Natrium-Ionen- und alternativen Batterien.
- China: Fokus auf die Schaffung eines stabilen Binnenmarktes für Elektrofahrzeuge und eine spezifische Batteriestrategie.
La collaborazione internazionale e l’adattamento alle specifiche esigenze del mercato sono fondamentali per rimanere competitivi nella tecnologia delle batterie in rapida evoluzione. I ricercatori del Fraunhofer ISI sottolineano che le attuali strategie politiche sono orientate al mercato e all’industria e sottolineano la necessità di approcci attuali e orientati al mercato per promuovere lo sviluppo della tecnologia delle batterie. Ciò è essenziale per superare le sfide nei settori della politica climatica e dell’approvvigionamento energetico.