Biologia evoluzionistica dal vivo: il Prof. Dr. Kokko sulla durata della vita e sulla natura!
Il 10 luglio 2025 la Prof. Dr. Hanna Kokko ha tenuto una conferenza sulla durata della vita evolutiva presso l'Università di Münster nell'ambito della Bernhard Rensch Lecture.

Biologia evoluzionistica dal vivo: il Prof. Dr. Kokko sulla durata della vita e sulla natura!
Il 10 luglio 2025, l’Università di Münster ospiterà l’annuale Bernhard Rensch Lecture, durante la quale la Prof. Dr. Hanna Kokko, una rinomata biologa evoluzionista dell’Università di Magonza, ha tenuto una conferenza dal titolo “Una lunga vita: quanto è desiderabile, evolutivamente parlando?” presenterà. L'evento avrà luogo alle 11:15 nell'auditorium del castello e riguarderà la diversità della durata della vita in natura e i vantaggi evolutivi di una durata di vita più breve. Questa conferenza è tenuta in onore dello scienziato comportamentale e biologo evoluzionista Prof. Dr. Bernhard Rensch, che ha svolto un ruolo significativo nello sviluppo della moderna biologia evoluzionistica.
Bernhard Rensch è nato il 21 gennaio 1900 a Thale, in Germania ed è morto il 4 aprile 1990 all'età di 90 anni. È considerato uno degli artefici della moderna sintesi evolutiva ed era noto per le sue ricerche sul campo in Indonesia e India. Rensch iniziò la sua carriera scientifica con visioni filo-lamarckiane, ma in seguito si dedicò al selezionismo. Il suo approccio all'evoluzione si concentrava sugli effetti dei fattori ambientali e sull'evoluzione oltre i confini delle specie. I suoi contributi alla biologia spaziano dall'ornitologia e dall'etologia alla filosofia della biologia.
Onorato dall'Università di Münster
Dal 1980 ogni anno si tiene la Bernhard Rensch Lecture per discutere le questioni centrali della biologia. Interverranno personalità riconosciute del campo della biologia che, come Rensch, hanno una notevole influenza sulla scienza. Lo stesso Rensch fu direttore dell'Istituto zoologico dell'Università di Münster e del Museo statale di storia naturale dal 1947 al 1970 e quindi esercitò un'influenza significativa sugli studi biologici nella regione. Il suo concetto di circolo delle specie, che rivoluzionò la visione della tassonomia biologica, rimane oggi un importante fondamento nella biologia evoluzionistica.
Rensch non fu attivo solo a livello accademico, ma anche in campo militare, dove prestò servizio durante la prima e la seconda guerra mondiale. La sua autobiografia del 1979 fornisce spunti interessanti sulle sfide e sulle esperienze che ha dovuto affrontare durante la sua lunga carriera di biologo. Il suo contributo alla biologia fu riconosciuto a livello internazionale quando ricevette la medaglia Darwin Wallace nel 1958. Inoltre, una specie di lucertola indonesiana, Cryptoblepharus renschi, fu chiamata in suo onore.
Eredità e influenza
Fin da bambino Rensch era affascinato dalla natura e aveva un talento per l'arte. Dopo il ritorno dal servizio militare, studiò la struttura delle piume con Valentin Haecker e nel 1925 entrò come assistente al Museo zoologico dell'Università di Berlino. Nonostante l'opposizione politica, Rensch rimase fedele alla sua curiosità scientifica e cercò modelli universali nei processi biologici, che lo portarono a formulare importanti regole della biologia, come la regola di Allen e la regola di Gloger.
Le sue pubblicazioni di ampio respiro, tra cui “Evoluzione al di sopra del livello della specie” (1947) e “Biofilosofia” (1971), riflettono il suo impegno nella comprensione e nella dimostrazione di processi biologici complessi. La conferenza Bernhard Rensch non è solo un omaggio a questa eccezionale opera della vita, ma anche una piattaforma per le future generazioni di ricercatori in biologia.
uni-muenster.de riferisce che Rensch ha avuto un'influenza fondamentale sulla scienza e la sua eredità nella ricerca biologica continua ad essere significativa. Il biologo e storico italiano Marco Laganà sottolinea che “la regola di Rensch” gioca ancora oggi un ruolo centrale in molti studi biologici. Sono disponibili anche informazioni sulla sua storia di vita HandWiki così come Wikipedia trovare.