Fascino per il linguaggio: creatività, intelligenza artificiale e bambini al centro del VHS Bielefeld!
Il 10 marzo l'Università di Bielefeld lancia la serie “Fascination of Language” con eventi gratuiti sulla creatività linguistica.

Fascino per il linguaggio: creatività, intelligenza artificiale e bambini al centro del VHS Bielefeld!
Il 10 marzo 2025 avrà inizio presso il Centro di formazione per adulti di Bielefeld una serie di eventi dal titolo “Faszination Language”. Questa serie, organizzata dal Collaborative Research Center (SFB) 1646 dell'Università di Bielefeld, mira a esplorare la creatività linguistica nella vita di tutti i giorni e fornire un forum di scambio e discussione. L'evento inaugurale sarà condotto dal professor Dr. Ralf Vogel, portavoce esecutivo della SFB 1646.
Il programma copre una serie di argomenti come il linguaggio generato dall’intelligenza artificiale e le condizioni per l’uso creativo del linguaggio. Un esempio è l'espressione creativa "Il semaforo è pronto!" presentato, ispirandosi alle celebri parole di Giovanni Trapattoni. Sono inoltre previste discussioni approfondite, sessioni di domande e risposte e opportunità di partecipazione alla ricerca per coinvolgere tutto il pubblico interessato.
Gli eventi si svolgono dalle 18:00 alle 18:00 nella sala Murnau del centro di formazione per adulti. alle 20:00 e sono gratuiti per tutti. Chi è interessato può registrarsi tramite il portale VHS. A partire dal 10 marzo sono previste le seguenti date:
- 10. März: „Sprache und Kreativität: Wie passt das zusammen?“
- 28. März: „Wer ist kreativer, ChatGPT oder ich?“
- 12. Mai: „Wovon hängt ab, ob kreativer Sprachgebrauch gelingt?“
- 16. Juni: „Wie kreativ sind Kinder im Spracherwerb?“
Supporto linguistico tramite l'intelligenza artificiale
Negli ultimi anni il ruolo dell’intelligenza artificiale (AI) è diventato sempre più importante nel mondo dell’istruzione, in particolare nello sviluppo del linguaggio. Gli strumenti linguistici supportati dall’intelligenza artificiale offrono nuovi approcci per personalizzare il processo di apprendimento. Queste tecnologie analizzano i punti di forza e di debolezza degli studenti e creano piani di apprendimento personalizzati. Un esempio tratto da una scuola elementare di Berlino mostra che un'app per l'apprendimento delle lingue può apportare miglioramenti significativi alle capacità di comprensione ed espressione della lingua degli studenti. Esercizi su misura possono rendere il lavoro degli insegnanti molto più semplice.
Tuttavia, ci sono anche delle sfide nell’introdurre l’IA nelle scuole. Spesso manca una solida infrastruttura tecnica e la necessità di specialisti IT per l’implementazione e la manutenzione è elevata. Anche le questioni relative alla protezione dei dati rappresentano una preoccupazione fondamentale, in particolare per quanto riguarda la raccolta di dati estesi sul comportamento di apprendimento e sullo sviluppo del linguaggio. È necessario affrontare anche le questioni etiche riguardanti la categorizzazione degli studenti attraverso sistemi automatizzati. È fondamentale che gli strumenti di intelligenza artificiale supportino, e non sostituiscano, gli insegnanti assumendo compiti ripetitivi e fornendo analisi accurate.
Approcci scientifici allo sviluppo del linguaggio
Un altro obiettivo degli eventi all’Università di Bielefeld e all’SFB 1646 è quello di consentire conversazioni a bassa soglia negli spazi pubblici. Vengono registrate anche le conversazioni nelle piazze per analizzare la creatività linguistica. Le conversazioni vengono trascritte e le espressioni creative contrassegnate in modo da poterne esaminare peculiarità e significati. Questa analisi ha lo scopo di formulare nuove domande di ricerca e testare le teorie linguistiche esistenti.
L'SFB 1646 ricerca la creatività linguistica in un totale di 16 sottoprogetti, che comprendono oltre 70 scienziati di diverse discipline. La diversità delle prospettive consente un'analisi completa di fenomeni come la formazione del suono, il significato e la comunicazione non verbale, che in definitiva promuove anche l'educazione linguistica.
In sintesi, si può vedere che sia gli eventi presso il Centro di formazione per adulti di Bielefeld sia gli sviluppi nel campo del supporto linguistico supportato dall’intelligenza artificiale mirano a promuovere l’apprendimento creativo e individuale e a dare alla società nuovi impulsi nell’uso della lingua. L’accesso all’istruzione dovrebbe essere migliorato attraverso approcci innovativi e la ricerca attuale.
Per ulteriori informazioni sul ciclo di eventi “Il fascino del linguaggio” visitare il sito Università di Bielefeld, mentre le informazioni sull'intelligenza artificiale nella formazione linguistica Esperti può essere trovato. Inoltre sul sito web si trovano i dettagli sulla partecipazione alla ricerca presso l'SFB 1646 Università di Bielefeld essere recuperato.