Forte attenzione alle donne: eventi sulla risoluzione ONU 1325 all'UDE!
Scopri tutto sugli entusiasmanti eventi dell'UDE dal 15 al 17 luglio 2025, comprese conferenze e colloqui.

Forte attenzione alle donne: eventi sulla risoluzione ONU 1325 all'UDE!
Il 9 luglio 2025 l'Università di Duisburg-Essen (UDE) ha in programma diversi eventi a cui è possibile partecipare sia in sede che online. Nella maggior parte dei casi, la registrazione non è richiesta, il che facilita l'accesso a informazioni e discussioni preziose. Nella settimana dal 15 al 17 luglio si terranno alcune conferenze di alto profilo che riguarderanno argomenti sia medici che socio-politici.
Particolarmente degna di nota è la conferenza della Prof.ssa Cheryl Hendricks martedì 15 luglio alle 16:15. Parlerà all'Istituto per lo Sviluppo e la Pace degli importanti legami tra donne, pace e sicurezza. La questione è particolarmente rilevante nel contesto della Risoluzione 1325 delle Nazioni Unite, che, sin dalla sua adozione il 31 ottobre 2000, ha instancabilmente chiesto l’inclusione delle donne nei processi di pace, sottolineando al contempo la protezione contro la violenza di genere. Questa risoluzione è vincolante ai sensi del diritto internazionale per tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite e rappresenta una pietra angolare per la discussione sulla giustizia di genere nelle situazioni di conflitto science-and-peace.de sottolineato.
Lezioni e discorsi diversi
Lo stesso giorno alle 12:15 Il Dr. Jean-Philippe Auger del Centro medico universitario di Berlino terrà una conferenza sulla lotta allo stress. Si terrà inoltre una serie di conferenze sul tema “Acqua” con il Dr. Torsten C. Schmidt, nonché un'altra conferenza sulla diversità nelle scuole. Questi eventi rientrano in una serie di offerte volte a collegare ricerca e didattica.
Mercoledì 16 luglio si parlerà di temi come le reazioni chimiche nello spazio e la letteratura. Alle 19:30 si discuterà del romanzo “Gli uccelli” di Terjei Vesaas, che si concentrerà sulla dimensione storico-culturale della letteratura e sulla sua influenza sulla società.
Giovedì 17 luglio si terrà un altro momento clou con una conferenza del Prof. David Keen, che affronterà il tema della vergogna e della sua manipolazione politica. Questa diversità di argomenti non riflette solo la natura interdisciplinare dell'università, ma sottolinea anche l'importanza della prospettiva di genere in molti ambiti della ricerca e dell'insegnamento.
Donne, pace e sicurezza: un tema importante
La risoluzione ONU 1325 combina i temi della pace, della sicurezza e del genere e chiede, tra le altre cose, una maggiore inclusione delle donne nella gestione dei conflitti. Questo è anche l’obiettivo del progetto della società civile “Alleanza per le donne, la pace e la sicurezza”, sostenuto da iniziative come Frieda e swisspeace. Questo progetto mira ad aumentare ulteriormente la pertinenza e la visibilità dell'agenda WPS e del NAP svizzero 1325. Nel maggio 2024 sarà pubblicato un rapporto che affronterà le priorità della società civile per il 5° piano d'azione nazionale della Svizzera.
Inoltre, i risultati attuali sottolineano il ruolo delle donne come attori centrali nei processi di pace. Spesso sono visti esclusivamente come vittime, ma portano con sé esperienze e prospettive essenziali. Una comprensione globale della sicurezza e della pace può essere raggiunta solo riconoscendo i diversi ruoli che le donne svolgono nei conflitti armati. Voci critiche chiedono una maggiore considerazione di questa dimensione nelle strategie nazionali e internazionali, anche in Germania, dove manca un piano d’azione nazionale.
Nel complesso è chiaro che le discussioni avviate con la risoluzione ONU 1325 devono svolgere un ruolo anche in seno all’UDE. I contributi degli studiosi su questo argomento sono importanti non solo per la comunità accademica, ma anche per un dibattito sociale più ampio sulla giustizia di genere e sulla protezione delle donne nei conflitti. La varietà degli eventi nel mese di luglio offre un'eccellente piattaforma a questo scopo.