Conservanti del legno a base di chitina: una svolta rispettosa dell'ambiente!
Il professor Oliver Weichold e Nils Münstermann dell'Università RWTH di Aquisgrana stanno ricercando un preservante del legno innovativo ed ecologico a base di chitina.

Conservanti del legno a base di chitina: una svolta rispettosa dell'ambiente!
Il 19 marzo 2025, l'Università RWTH di Aquisgrana ha annunciato che gli studi su un nuovo conservante per il legno a base di chitina hanno fatto grandi progressi. Il professor Oliver Weichold e Nils Münstermann dell'Istituto per la ricerca sui materiali da costruzione (IBAC) hanno sviluppato con successo un prodotto che si basa su tecniche rispettose dell'ambiente e si distingue dai tradizionali preservanti del legno.
La chitina, una sostanza naturale tipicamente presente nei gusci dei granchi e nei gusci di vari insetti, costituisce la base di questo innovativo preservante del legno. Secondo RWTH Aachen, la nuova formula rinuncia completamente ai prodotti chimici petrolchimici e utilizza solo quantità minime di additivi per regolare le proprietà. Il preservante del legno non solo è completamente compostabile, ma è anche facile da applicare come smalto a base d'acqua e si asciuga rapidamente. Ha notevoli proprietà come l'idrorepellenza e le macchie, la protezione dai raggi UV e un effetto ignifugo reso possibile dall'alto contenuto di azoto della chitina.
Utilizzabilità dei prodotti di scarto
Un obiettivo particolarmente importante dei ricercatori è quello di ottenere chitina dai rifiuti della pesca, che ammontano a circa 65.000 tonnellate all'anno in Germania e addirittura a 750.000 tonnellate in Europa. Questi rifiuti spesso vengono semplicemente messi in discarica o gettati in mare. Per non competere con la produzione alimentare, il gruppo di ricerca mira a utilizzare solo prodotti di scarto.
Per il loro lavoro pionieristico, il team ha ricevuto un premio alla conferenza “Polymers for Sustainable Future 2024” a Praga, che riconosce gli eccezionali progressi nel campo dello sviluppo di materiali sostenibili.
Il percorso verso la sostenibilità
Lo sviluppo di prodotti sostenibili è più importante che mai. Oltre al nuovo preservante del legno, nell'agenda del settore c'è anche l'integrazione di materiali ecologici nello sviluppo del prodotto. Come Sellwerk analizzati, l’attenzione è rivolta ai materiali che risparmiano risorse, alla longevità, alla riciclabilità e alla riduzione dei rifiuti. L’obiettivo è creare prodotti che siano rispettosi dell’ambiente e socialmente responsabili.
Per raggiungere questi obiettivi sono necessarie strategie che enfatizzino i materiali sostenibili. Questi includono, tra le altre cose, l’uso di materie prime biodegradabili e riciclate, metodi di produzione efficienti dal punto di vista energetico e la promozione di concetti di economia circolare come il principio Cradle-to-Cradle.
I vantaggi dello sviluppo di prodotti sostenibili sono diversi. Le aziende possono trarre vantaggio da una migliore immagine del marchio e da risparmi sui costi, poiché i processi di risparmio delle risorse sono spesso più economici. Inoltre, la crescente domanda di prodotti sostenibili aumenta la soddisfazione dei clienti.
Innovazione attraverso nuovi materiali
Uno sguardo agli ultimi sviluppi dimostra che innovazione e sostenibilità vanno di pari passo. ingegnere riferisce su diversi nuovi materiali che sostituiscono il carbonio fossile e quindi consentono prodotti sostenibili. Un esempio è la plastica PEF di origine vegetale di Avantium Renewable Polymers, che è adatta per imballaggi, tessuti e pellicole e offre significativi miglioramenti dell’impronta di carbonio.
Altri materiali degni di nota includono l'olio di lievito a basso contenuto di carbonio di Colipi, ottenuto da prodotti di scarto industriale, e i materiali riciclabili di Kuori, realizzati addirittura con rifiuti alimentari. Questi sviluppi dimostrano chiaramente che il futuro può essere reso sostenibile se le aziende sono disposte a implementare soluzioni innovative e utilizzare le risorse in modo responsabile.
Con i continui progressi nella ricerca e nello sviluppo dei prodotti, esiste una chiara tendenza verso soluzioni rispettose dell’ambiente che soddisfano sia le esigenze dei consumatori che le richieste del pianeta.