Cooperazione artistica: gli studenti trasformano i corridoi in oasi creative!
Il 2 aprile 2025 l'Università di Siegen organizza un evento artistico con gli studenti per riprogettare l'edificio Hölderlin.

Cooperazione artistica: gli studenti trasformano i corridoi in oasi creative!
In un’innovativa campagna artistica intitolata “Pittura collettiva – Arte in architettura” presso l’Università di Siegen, studenti e dipendenti di vari dipartimenti hanno lavorato insieme per ridisegnare un corridoio. L'evento si è svolto nella sala A dell'edificio Hölderlin al 7° piano e mirava a decorare le pareti con motivi astratti ispirati a reti neurali, grafici e alberi di dati. L'idea è nata durante una riunione dei docenti universitari presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica, con il sostegno del Rettore Prof. Dr. Stefanie Reese e della Professoressa d'arte Prof. Johanna Schwarz, che è stata contattata da Natalia Berg dell'ufficio esami di ingegneria elettrica. L'uso dell'arte per promuovere la collaborazione interdisciplinare è stato al centro della campagna, alla quale hanno preso parte circa 20 partecipanti, tra cui il vicerettore Prof. Dr. Andreas Kolb.
I partecipanti hanno lavorato con tecniche come inchiostro, nappe, strumenti per timbri e stampini in cartone per catturare i loro contributi creativi. Utilizzando rappresentazioni astratte di grafici e reti, la partecipazione è stata facilitata. Questa forma di lavoro creativo riflette una varietà di metodi che sono stati utilizzati a partire dagli anni ’60 e ’70 in vari movimenti artistici come la land art e l’arte pubblica per promuovere il dialogo tra arte e società. Forte kubi-online.de È fondamentale che gli artisti forniscano accesso all’arte e creino spazi per impegnarsi con il lavoro artistico.
Collaborazione interdisciplinare e formazione culturale
L'evento artistico all'Università di Siegen è un esempio del crescente fenomeno di comunità e collaborazione nell'arte e nella cultura dei media digitali. Come zkmb.de osserva, la comunità richiede collaborazioni inaspettate che vanno oltre i risultati individuali. La prospettiva antropologica vede gli esseri umani come esseri sociali il cui autosviluppo è reso possibile attraverso la cooperazione. Questo tipo di cooperazione è oggi essenziale per promuovere l’innovazione culturale.
I risultati della campagna di pittura saranno documentati fotograficamente e in un video che sarà pubblicato su Instagram all'indirizzo @wanderspace_siegen. Per il prossimo semestre estivo è prevista anche una mostra nello showroom Wanderspace in Sandstrasse a Siegen. Tali progetti artistici partecipativi non sono solo un impulso, ma anche un mezzo per riflettere criticamente sul quadro istituzionale per le forme di lavoro collaborativo che svolgono un ruolo essenziale nell’educazione artistica e nell’educazione culturale.
La riflessione sulla partecipazione e sulla comunità si riflette anche nelle sfide che il XXI secolo porta con sé, come la digitalizzazione, la migrazione e la crisi ecologica. Gli artisti hanno iniziato da tempo a includere questi argomenti nel loro lavoro per stimolare il discorso sociale. Oltre i confini della storia dell’arte tradizionale, come Suzi Gablik ha formulato con il concetto di “Estetica Connettiva” negli anni ’90, emergono le strutture dinamiche della comunità che devono essere continuamente rinegoziate.