Sostenibilità al centro: UDE sta sviluppando una strategia orientata al futuro!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il dottor Sebastian Schmuck, il nuovo responsabile della sostenibilità dell'UDE, sta sviluppando strategie per lo sviluppo urbano sostenibile a Essen.

Dr. Sebastian Schmuck, neuer Nachhaltigkeitsmanager der UDE, entwickelt Strategien für nachhaltige Stadtentwicklung in Essen.
Il dottor Sebastian Schmuck, il nuovo responsabile della sostenibilità dell'UDE, sta sviluppando strategie per lo sviluppo urbano sostenibile a Essen.

Sostenibilità al centro: UDE sta sviluppando una strategia orientata al futuro!

Il 7 agosto 2025, il Dr. Sebastian Schmuck è stato presentato come il nuovo manager della sostenibilità presso l'Università di Duisburg-Essen (UDE). Schmuck, associato all'UDE da oltre 25 anni, ha studiato ingegneria civile concentrandosi sulla gestione delle acque urbane e dei rifiuti. Nel suo dottorato si è concentrato sul bilancio di CO₂ degli impianti di trattamento delle acque reflue. Lavora alla Facoltà di Ingegneria dal 2008 e si concentra sulla sostenibilità all'interno dell'università.

Il suo compito è sviluppare una strategia globale di sostenibilità. Lo scopo di questa strategia è un orientamento sistematico, trasparente e a lungo termine dell’UDE rispetto a diversi fattori di sostenibilità. Tuttavia, attualmente non esiste una direzione uniforme con obiettivi misurabili. I gioielli criticano il fatto che sia una sfida confrontare oggettivamente diversi fattori di sostenibilità. A tal fine punta sul rafforzamento della sostenibilità indoor attraverso progetti specifici come il giardino del campus, il percorso didattico biodiversità & sostenibilità e l'inverdimento dei tetti dell'università.

Sfide interdisciplinari e approcci educativi

Una parte centrale dell'approccio di Schmuck è la convinzione che l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) sia un'importante leva per il cambiamento. Per lui è fondamentale orientare consapevolmente le decisioni quotidiane in settori quali gli acquisti, la digitalizzazione e il consumo energetico. I gioielli si concentrano anche sulla sostenibilità sociale, che include pari opportunità, giustizia sociale e partecipazione.

Schmuck lavora a stretto contatto con un gruppo d'impulso composto da studenti, insegnanti e amministrazione. Questo gruppo valuta i risultati dei Sustainability Days e sviluppa nuove aree tematiche. Ha un approccio tecnico alla sostenibilità che si concentra fortemente sui flussi di rifiuti, sui materiali riciclabili e sull’impronta di carbonio, e vorrebbe vedere più fiducia e consapevolezza nella vita quotidiana dei membri dell’UDE.

Cambiamenti climatici e sviluppo urbano sensibile all’acqua

Le sfide del cambiamento climatico sono al centro delle attuali considerazioni sullo sviluppo urbano. Le previsioni mostrano che l’aumento degli eventi di forti piogge avrà un impatto negativo sui sistemi di drenaggio e che periodi di siccità più lunghi metteranno in pericolo i corpi idrici e le riserve di acqua potabile. IL Agenzia federale per l'ambiente sottolinea l’urgente necessità di sviluppare soluzioni sostenibili per adattare le forniture di acqua potabile alle future tendenze climatiche. Gli approcci interdisciplinari all’adattamento climatico e la creazione di una rete di competenze sono di fondamentale importanza.

Un altro aspetto importante dello sviluppo urbano sostenibile risiede nell’approccio di pianificazione sensibile all’acqua. Ciò prevede lo sviluppo della struttura degli insediamenti in modo tale da far fronte alle sfide del cambiamento climatico e demografico. Questa strategia è particolarmente importante nelle regioni che dipendono fortemente dalle acque superficiali.

Il futuro dello sviluppo urbano

Gli sviluppi urbani nel 21° secolo devono tenere conto non solo degli aspetti economici, ma anche sociali ed ecologici. IL Agenzia federale per l'educazione civica sottolinea che le soluzioni sostenibili nello sviluppo urbano sono spesso messe in discussione da diverse condizioni sociali e naturali. Spesso non si tiene sufficientemente conto delle interazioni tra le diverse strategie d'azione, il che comporta costi successivi per gli utenti.

Inoltre, lo sviluppo urbano sostenibile richiede un giusto equilibrio tra le condizioni di vita attuali e future. La responsabilità di tenere conto anche degli interessi delle generazioni future diventa sempre più urgente. Una gestione intelligente dello spazio e delle risorse è necessaria per affrontare l’inquinamento atmosferico, la scarsità d’acqua e le minacce agli spazi verdi. L’istruzione e il trasferimento delle conoscenze sono al centro dell’attenzione per creare l’accettazione sociale delle nuove tecnologie e strategie.