Notte delle biblioteche 2025: scoprire e condividere la conoscenza a Düsseldorf!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Vivi la Notte delle Biblioteche a Düsseldorf il 4 aprile 2025: conferenze, attività pratiche e offerte creative per tutti!

Erleben Sie am 04.04.2025 die Nacht der Bibliotheken in Düsseldorf: Vorträge, Mitmachaktionen und kreative Angebote für alle!
Vivi la Notte delle Biblioteche a Düsseldorf il 4 aprile 2025: conferenze, attività pratiche e offerte creative per tutti!

Notte delle biblioteche 2025: scoprire e condividere la conoscenza a Düsseldorf!

Il 31 marzo 2025 l'Università e Biblioteca di Stato di Düsseldorf (ULB) celebrerà un anniversario speciale. Nell'anno che segna i 55 anni dell'ULB, i 60 anni dell'Università Heinrich Heine e i 255 anni della Biblioteca di Stato, la biblioteca partecipa alla prima Notte delle biblioteche a livello nazionale. Questo evento avrà luogo venerdì 4 aprile 2025 dalle 17:45. alle 23:00 presso l'ULB, Universitätsstraße 140, Düsseldorf. Il motto dell'evento è "Conoscere. Condividi. Scopri" e promette un programma vario con brevi conferenze, attività pratiche ed esperienze interattive.

Il programma della serata prevede, tra le altre cose, regali creativi realizzati con pagine di libri antichi, ricerche sui fumetti e la digitalizzazione di documenti storici. Particolare attenzione è riservata al progetto di filosofia interattiva “denXte”, che parla della conoscenza. Nella cosiddetta ULB.Wissenkiste cinque esperti terranno brevi conferenze su vari argomenti. Gli ascoltatori potranno ascoltare, tra gli altri, i contributi della biochimica Christina Herold sulla conoscenza nel cervello e dell'avvocato Rupprecht Podszun sul controllo della conoscenza. L'evento è completato dal teatro d'improvvisazione Frizzles con programmi sulla conoscenza, la scienza e la biblioteca.

Dettagli di apertura e opzioni di partecipazione

L'evento sarà aperto dalla Prof. Dr. Anja Steinbeck, rettore dell'Università, e Kathrin Kessen, direttrice dell'ULB. La partecipazione alla Notte delle Biblioteche è gratuita. In caso di domande, contattare Carola Spies al numero +49 211 81-15641.

Questa Notte delle biblioteche non è solo un evento utile per i curiosi, ma anche un'iniziativa pionieristica che ha avuto inizio nel 2005 nella Renania Settentrionale-Vestfalia. Da allora hanno aderito sempre più biblioteche di altri Länder e anche internazionali. Dal 2025 in tutti i 16 Länder federali si svolgerà ogni due anni la Notte delle biblioteche, organizzata dall'Associazione tedesca delle biblioteche. Il patrocinio è nelle mani di Elke Büdenbender, moglie del presidente federale Frank-Walter Steinmeier.

Aspetti digitali e impegno sociale

Mentre l'ULB pianifica i suoi eventi, un altro esempio da Düsseldorf mostra come le biblioteche restino vitali anche nei formati digitali. Le biblioteche pubbliche della città hanno aderito alla “Notte delle Biblioteche”, che si è svolta in formato digitale il 19 marzo. L'evento ha portato una serie di attività volte a incoraggiare i cittadini a partecipare attivamente alle discussioni sociali.

Le attività digitali spaziavano da video dal vivo e conferenze a progetti creativi collaborativi, come la realizzazione di vasi in cemento e imballaggi. Al centro del dibattito vi è stata la presentazione dell'associazione “Düsseldorf Aktiv” e una lettura musicale sui “Segreti delle belle donne”. La serata è stata moderata da Stephan Schwering, responsabile delle biblioteche cittadine, e si è conclusa con un dibattito finale.

Nella scienza l’accesso alle informazioni è fondamentale. L’attenzione qui è sulla promozione delle pubblicazioni ad accesso aperto. Da settembre 2023, il Ministero federale dell’Istruzione e della ricerca ha avviato 24 progetti per stabilire una cultura dell’accesso aperto in Germania. Questi progetti supportano università, istituti di ricerca e organizzazioni no-profit per migliorare l'accesso ai risultati scientifici per il grande pubblico. L’Open Access non solo consente un accesso senza barriere alla conoscenza, ma promuove anche la comunicazione scientifica e la trasparenza nella ricerca.

I progressi e i risultati di questi progetti sono importanti per colmare le lacune della ricerca e aumentare il riconoscimento dell’accesso aperto nella scienza. Maggiori informazioni sui progetti finanziati possono essere visualizzate sulla piattaforma open-access.network.

In sintesi, sia la prevista Notte delle Biblioteche che le attività delle biblioteche cittadine e le iniziative nel campo dell'open access riflettono il desiderio crescente di condividere la conoscenza, favorire l'accesso e coinvolgere attivamente il pubblico nel dialogo scientifico. Come hhu.de, rp-online.de E istruzione-ricerca.digitale rapporto, la partecipazione a tali eventi e progetti rappresenta non solo l’apprezzamento delle biblioteche, ma anche di una società civile attiva, impegnata nella conoscenza e nella partecipazione.