Mai più! – Discussione su memoria e responsabilità in Germania
Discussione aperta all'UDE contro le idee di destra: date il 7 e 9 aprile 2025. Registrazione richiesta.

Mai più! – Discussione su memoria e responsabilità in Germania
Il 2 aprile 2025, il Diversity Support Center (DSC) dell’Università di Duisburg-Essen lancerà un’importante discussione dal titolo “Mai più!” – un appello contro le idee di destra in Germania. Questo evento, che si svolge in due sessioni, intende fornire uno spazio per una discussione rispettosa. La prima sessione si terrà in tedesco il 7 aprile 2025 dalle ore 14:00. alle 16:00 presso il campus di Essen, seguito da un evento in inglese il 9 aprile 2025, che si svolgerà dalle 16:00 alle 16:00. alle 18:00 al campus di Duisburg. È richiesta la registrazione.
L’obiettivo di questa discussione è aumentare la comprensione collettiva del concetto “Mai più!” e discutere la sua influenza sugli ambienti di vita e sui sentimenti di comunità nelle università. Particolare enfasi è posta su dichiarazioni rispettose e non offensive, che costituiscono una parte centrale delle condizioni di partecipazione.
Moderatori esperti
L'evento sarà moderato da due esperti riconosciuti: Yariv Lapid, storico ed educatore che svolge attività educativa presso il Museo Memoriale dell'Olocausto degli Stati Uniti, e Monika Hübscher, che studia argomenti come l'antisemitismo e il conflitto in Medio Oriente presso l'Università di Duisburg-Essen e ha conseguito un master in Studi sull'Olocausto.
In un contesto più ampio, si pone la questione di come le considerazioni scientifiche possano aver luogo in un pubblico polarizzato e moralizzato. Verrà discussa la misura in cui la scienza rimane neutrale e obiettiva mentre allo stesso tempo si confronta con sfide sociali come l’antisemitismo, il razzismo e la migrazione. Questi aspetti sono al centro di un ciclo di conferenze che si svolgerà dal 28 maggio al 9 luglio 2024 presso l'Università Goethe di Francoforte sul Meno. Questa serie comprende conferenze di noti scienziati e mira a esplorare l'equilibrio tra distanza scientifica e posizionamento politico.
Cultura della memoria e diversità sociale
L'Olocausto rappresenta un punto centrale nella cultura tedesca della memoria, che è anche di cruciale importanza nei dibattiti sociali sulla diversità della Germania. Christa Wolf una volta osservò: "Il passato non è morto. Non è nemmeno passato". Ciò è particolarmente vero per l’Olocausto, che rimane ancorato nella società tedesca come una dolorosa realtà storica. Tuttavia, il discorso al riguardo è spesso controverso e richiede un esame attento della diversità delle biografie tedesche.
La memoria dell’Olocausto potrebbe rafforzare il consenso tedesco come confessione di una storia condivisa. Ma sorgono domande: il dibattito sull’Olocausto e sull’antisemitismo nella nostra società è aperto a tutte le parti? Come si può tenere conto della diversità di prospettive sia degli ebrei che dei tedesco-palestinesi? Il dialogo su Auschwitz e l’antisemitismo potrebbe aprire la strada verso una migliore comprensione della dignità umana.
I prossimi eventi non offrono solo l'opportunità per una discussione critica sull'Olocausto, ma anche una piattaforma per discutere le sfide dell'integrazione sociale in una società tedesca sempre più eterogenea. Un dialogo aperto è fondamentale per dare a ogni individuo un posto paritario nella conversazione e per promuovere la partecipazione sociale.
Per ulteriori informazioni sull'evento gli interessati possono visitare il sito Centro di supporto alla diversità Visita o contatta Monika Hübscher (dsc-beratung@uni-due.de) direttamente via e-mail.