Paderborn: Platino per un campus sano – l'università riceve un premio internazionale!
Il 17 luglio 2025, l'Università di Paderborn ha ricevuto il “FISU Healthy Campus Label” in platino per il suo impegno a favore del benessere degli studenti.

Paderborn: Platino per un campus sano – l'università riceve un premio internazionale!
Il 17 luglio 2025 l’Università di Paderborn è stata insignita del rinomato “FISU Healthy Campus Label” in platino. Questo premio ha avuto luogo nell'ambito della Conferenza mondiale della FISU nella Jahrhunderthalle di Bochum, mentre attualmente in Germania si svolgono i Giochi universitari mondiali. L'Università di Paderborn è una delle sole nove università tedesche e 180 università di un totale di 43 paesi ad aver ricevuto questo prestigioso marchio. Il presidente dell'università, Prof. Dr. Matthias Bauer, e il responsabile dello sport universitario Ulrich Kussin, hanno ritirato il premio e hanno sottolineato l'importanza del benessere e della salute nelle università. uni-paderborn.de riferisce che l'iniziativa si basa su raccomandazioni internazionali, compreso il progetto delle Università che promuovono la salute dell'OMS.
Il “Label FISU Healthy Campus” viene assegnato a diversi livelli, da “Certificato” a “Platinum”, a seconda della portata e della qualità delle misure implementate. La valutazione si concentra su aree chiave come la forma fisica, la salute mentale, l’alimentazione, la responsabilità sociale e la sostenibilità. La FISU, la Fédération Internationale du Sport Universitaire, è la più grande federazione sportiva universitaria internazionale, fondata nel 1949 e che promuove il ruolo degli sport universitari in tutto il mondo.
Un approccio olistico al benessere degli studenti
Il programma FISU Healthy Campus è stato avviato per migliorare la salute e il benessere degli studenti e del personale delle università. La piattaforma digitale consente il monitoraggio e l’ottimizzazione dei parametri sanitari negli istituti scolastici. Il programma comprende anche una rete di 30 studenti esperti in salute che adottano un approccio olistico. Ciò include aspetti quali l’attività fisica, la gestione sana del campus, la salute mentale, l’alimentazione e la prevenzione delle malattie. fisu.net spiega che l'iniziativa mira anche a fermare la pericolosa tendenza dei giovani adulti a trascurare la propria salute durante gli studi.
Le università che partecipano al programma FISU Healthy Campus possono beneficiare di diversi vantaggi. Ciò include lo scambio di migliori pratiche, la promozione di collaborazioni interdisciplinari e il miglioramento dell'immagine dell'università attraverso la certificazione internazionale. Inoltre, la partecipazione aiuta a ridurre i tassi di abbandono e promuove la qualità della vita nel campus. L'iniziativa fornisce un contributo significativo agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite e può influenzare positivamente il posizionamento dell'università nelle classifiche pertinenti.
Revisione continua dei risultati
Una particolarità del programma è il processo di audit, che si svolge nel secondo anno dopo l'assegnazione del marchio. I risultati del primo anno vengono attentamente controllati e documentati. Ciò garantisce che le misure volte a migliorare la salute e il benessere siano attuate in modo sostenibile ed efficace. Il presidente della FISU Leonz Eder e il vicepresidente della FISU Dr. Verena Burk hanno consegnato il premio, sottolineando l'importanza di una sana cultura universitaria.