Il mondo quantistico a portata di mano: mostre ed eventi ad agosto 2025!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

UNI Paderborn presenta “HedwiQ”, una mostra interattiva sulla meccanica quantistica, che inaugura il 30 agosto.

UNI Paderborn präsentiert mit „HedwiQ“ eine interaktive Ausstellung zur Quantenmechanik, eröffnet am 30. August.
UNI Paderborn presenta “HedwiQ”, una mostra interattiva sulla meccanica quantistica, che inaugura il 30 agosto.

Il mondo quantistico a portata di mano: mostre ed eventi ad agosto 2025!

Il 15 agosto 2025 la meccanica quantistica sarà al centro di una serie di eventi e mostre volti a diffondere la conoscenza di questa affascinante disciplina scientifica e ad ispirare i giovani. Un esempio eccezionale di ciò è il progetto “HedwiQ” dell’Università di Paderborn, che mira specificamente a introdurre la Generazione Z al modo di pensare nella fisica quantistica. I promotori del progetto sono il Ministero federale per la ricerca, la tecnologia e lo spazio (BMFTR) in collaborazione con l'Heinz Nixdorf MuseumsForum (HNF).

Nell'ambito di questo progetto, la mostra interattiva gratuita “Art Meets Quantum Physics” aprirà il 30 agosto 2025 e durerà fino al 9 novembre. L'inaugurazione avrà luogo il giorno prima, il 29 agosto, dalle 18:30 alle 18:30. alle 20:30, dove gli artisti terranno conferenze. Un punto culminante della mostra sarà l'installazione multimediale “Quantum Frog” di Natalie Wetzel e Catherine Chung, che interpreta la fiaba “Il principe ranocchio” dal punto di vista della fisica quantistica. Un altro elemento interattivo sarà la scultura da tavolo “Probabilità di soggiorno”, progettata da Maria Kling, dal Prof. Dr. Klaus Jöns e dalla PD Dr. Sonja Barkhofen. Questa scultura simula un chip fotonico quantistico, la cui funzionalità i visitatori possono influenzare con il calore corporeo.

Focus sulla scienza quantistica

Parallelamente all'iniziativa di Paderborn, a Gottinga si svolgerà un'altra importante mostra. La mostra “What the Quant?!” nel Museo della Conoscenza dell'Università di Göttingen si svolge dal 27 marzo al 5 ottobre 2025 e segna l'anno internazionale della scienza e della tecnologia quantistica 2025. La mostra affronta l'emergere della meccanica quantistica 100 anni fa e il suo impatto sul mondo di oggi. I visitatori possono aspettarsi esperimenti pratici e un raduno cittadino interattivo sviluppato da studenti di fisica dell'Università di Göttingen. Questo tour di scoperta digitale conduce attraverso Gottinga e si concentra sulla storia della fisica quantistica con vari enigmi e compiti.

L'inaugurazione della mostra avrà luogo il 26 marzo e sarà caratterizzata da un ampio programma di eventi che metteranno in evidenza vari aspetti della meccanica quantistica, tra cui conferenze su importanti scienziate e una serata di quiz sulla mostra.

Celebrazioni della Giornata Internazionale Quantistica

Un'altra data importante è il 14 aprile, quando si celebra la Giornata Mondiale dei Quanti. A Berlino si stanno svolgendo presso Urania una serie di programmi, organizzati dalla Società tedesca di fisica e dalla TU Berlin, che offrono workshop aperti, esperimenti pratici e conferenze a chiunque sia interessato. L'evento si svolgerà dalle ore 15:00. alle 21:00 e presenta, tra le altre cose, la “sorgente luminosa QuanTour”, un progetto di scienza aperta, nonché la mostra itinerante “Rethinking Physics”, che si concentra sul fascino della fisica quantistica.

Uno speciale highlight interattivo sarà l'installazione “Quantum Jungle”, che visualizza chiaramente i concetti fisici essenziali della meccanica quantistica. La giornata si conclude con il “Quantum Science Slam”, in cui giovani ricercatori presentano il loro lavoro in un formato entusiasmante.

Questi eventi illustrano la crescente importanza della meccanica quantistica nel panorama educativo e offrono una piattaforma per comprendere e affascinare questa complessa materia. A Paderborn, a Gottinga e a Berlino si gettano le basi per il futuro della ricerca quantistica, coinvolgendo attivamente i giovani e incuriosindoli sui principi fondamentali. Scienziati e istituti di istruzione stanno lavorando insieme per coinvolgere un pubblico più ampio nei confronti della fisica quantistica.