Infrangere le regole nello sport professionistico: impegno o pericolo per i manager?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Studio internazionale del Prof. Dr. Philip Yang sulla tolleranza alla violazione delle regole negli sport professionistici, pubblicato il 14 aprile 2025.

Internationale Studie von Prof. Dr. Philip Yang zur Toleranz von Regelbrüchen im Profisport, veröffentlicht am 14.04.2025.
Studio internazionale del Prof. Dr. Philip Yang sulla tolleranza alla violazione delle regole negli sport professionistici, pubblicato il 14 aprile 2025.

Infrangere le regole nello sport professionistico: impegno o pericolo per i manager?

In uno studio internazionale del Prof. Dr. Philip Yang dell'Università di Paderborn, pubblicato sulla rinomata rivista “Academy of Management Discoveries”, viene esaminato il comportamento di coloro che trasgrediscono le regole nelle organizzazioni. Particolarmente avvincente è la scelta del campo di indagine: la lega nordamericana di hockey su ghiaccio NHL. Lo studio analizza i contesti in cui le violazioni delle regole sono tollerate o addirittura premiate nei team e fornisce importanti spunti per il management.

La ricerca include un'analisi dettagliata dei dati raccolti da sei stagioni della NHL ed esamina i processi decisionali degli allenatori relativi alle violazioni delle regole. I risultati mostrano che i manager valutano le violazioni delle regole in modo più positivo se le loro violazioni vengono interpretate come commesse o nell’interesse della squadra. Tuttavia, un netto rifiuto si verifica in caso di gravi violazioni, soprattutto nelle organizzazioni con una forte cultura etica o in fasi competitive critiche, come durante i play-off.

Tipi di violazioni delle regole e loro effetti

Un risultato chiave dello studio è la constatazione che la violazione delle regole non comporta automaticamente sanzioni. Il Prof. Yang sottolinea che è necessario distinguere tra violazioni delle regole distruttive e costruttive. Mentre le violazioni distruttive vengono solitamente punite, anche le violazioni costruttive delle regole, viste come un’espressione di impegno, possono essere ricompensate con maggiori responsabilità o tempi di gioco più lunghi.

In un esperimento online complementare con oltre 200 partecipanti, i ricercatori sono stati in grado di identificare i meccanismi psicologici sottostanti. La percezione dell'impegno e del potenziale danno da parte dei manager (impegno vs. responsabilità) si è rivelata cruciale. Questi risultati implicano che le reazioni dei leader alle violazioni delle regole possono avere conseguenze di vasta portata per le dinamiche di squadra e il risultato complessivo di un gioco.

Raccomandazioni per la gestione

Lo studio di Yang suggerisce che i leader dovrebbero impegnarsi in una riflessione consapevole sulle loro reazioni alla violazione delle regole. In pratica, ciò significa che un’attenta gestione delle violazioni delle regole è di grande importanza per evitare incentivi involontari e promuovere una cultura di squadra positiva. Il Prof. Yang invita anche a mettere in discussione criticamente le strutture interne e sottolinea che non tutte le regole hanno necessariamente un senso.

Nel complesso, lo studio mette in luce la tensione tra rispetto delle regole, impegno e cultura della leadership. I risultati forniscono una preziosa ispirazione per una gestione sostenibile delle risorse umane, soprattutto in ambienti orientati alle prestazioni come gli sport professionistici. Lo studio potrebbe quindi avere implicazioni di vasta portata per la leadership nelle aziende che vanno oltre l’hockey su ghiaccio.

Per ulteriori informazioni su questo studio e sui suoi risultati, leggere gli articoli completi uni-paderborn.de, manager-magazin.de E econstor.eu.