Rivoluzione nel settore energetico: nuovo modello di idrogeno sviluppato per l’Europa!
I ricercatori dell’Università di Duisburg-Essen e dell’Università della Ruhr hanno sviluppato un modello di sistema energetico globale per l’idrogeno entro il 2025.

Rivoluzione nel settore energetico: nuovo modello di idrogeno sviluppato per l’Europa!
Il 27 maggio 2025 è stato completato con successo il progetto StEAM, un'importante impresa di ricerca dell'Università della Ruhr di Bochum e dell'Università di Duisburg-Essen. Si presenta un modello di sistema energetico globale che è stato sviluppato nell’arco di tre anni con l’aiuto dei finanziamenti del Ministero Federale dell’Economia. Questo modello mira a collegare i settori dell’elettricità e dell’idrogeno ed è reso disponibile come open source, il che facilita lo scambio e l’ulteriore sviluppo dei metodi. I ricercatori sottolineano l'importanza dello scambio con i partner della pratica durante l'intero processo.
Un risultato chiave del progetto dimostra che l’Europa occupa una posizione speciale: mentre il continente importa grandi quantità di idrogeno dal Nord Africa, in particolare dal Marocco, il trasporto all’interno dell’Europa avviene prevalentemente tramite gasdotti. Il trasporto marittimo resta poco attraente a causa dei collegamenti inadeguati in alcune regioni. Particolarmente degni di nota sono i costi marginali previsti a lungo termine per l’idrogeno in Europa, che dovrebbero attestarsi intorno ai 110 euro/MWh (equivalenti a circa 3,30 euro/kg di idrogeno) entro il 2040.
Costi e potenzialità in altre regioni
In confronto, il Sud America è una regione con costi marginali a lungo termine significativamente più bassi, che si aggirano intorno agli 80 euro/MWh (2,40 euro/kg di idrogeno). Tuttavia, la lunga distanza rende le condizioni di trasporto in questa zona poco attraenti. Gli esperti sottolineano che derivati di qualità superiore e più trasportabili potrebbero essere prodotti localmente e poi esportati.
Sono stati condotti numerosi casi di studio nel contesto della regolamentazione europea per l’idrogeno verde, i costi di capitale globali e le limitazioni all’incremento dell’espansione delle energie rinnovabili. Il modello sviluppato ha lo scopo di supportare la politica e le imprese nel prendere decisioni basate sui dati.
Strategie nazionali sull’idrogeno in un contesto globale
In un contesto globale, l’idrogeno (H2) è diventato un attore chiave nei futuri sistemi di energia rinnovabile. Un’analisi del 2020 ha confrontato le strategie sull’idrogeno di 16 paesi e dell’UE. L’attenzione si concentra sui diversi gradi di specificità, punti focali e obiettivi di queste strategie. Giappone, Francia, Corea del Sud e Australia hanno già pubblicato importanti strategie in vista dei recenti sviluppi, con oltre 20 paesi che hanno annunciato o pianificato una strategia sull’idrogeno entro il 2020.
Le tendenze attuali mostrano che, dopo un leggero calo delle pubblicazioni nel 2022, nel 2023 il numero di nuovi piani è tornato ai livelli del 2021. Attualmente esistono complessivamente 41 documenti strategici e quattro revisioni a livello governativo. Si prevede che i paesi che rappresentano oltre l’80% del prodotto interno lordo globale svilupperanno una strategia sull’idrogeno entro il 2025.
Le strategie nazionali spesso mirano a ridurre le emissioni di gas serra, a integrare le energie rinnovabili e a diversificare le fonti energetiche. Anche le opportunità di crescita economica attraverso nuovi posti di lavoro e esportazioni di tecnologia vengono fortemente sottolineate. Allo stesso tempo, l’espansione della capacità di produzione e delle necessarie infrastrutture di trasporto per l’idrogeno richiedono finanziamenti e sostegno pubblici coordinati.
I partenariati internazionali sull’idrogeno stanno emergendo sempre più attraverso accordi bilaterali e trilaterali, ma l’attuazione delle misure politiche spesso non riesce a raggiungere gli obiettivi definiti. Nel corso della discussione, sia le sfide che il potenziale del mercato dell’idrogeno sono chiaramente delineati e richiedono una strategia di politica energetica complessiva.
Ulteriori tendenze annuali dettagliate e analisi dei costi di produzione dell'idrogeno si trovano nei rapporti di stiftung-umweltenergierecht.de e gli studi completi del Consiglio Mondiale dell’Energia.
