Università della Ruhr e TU Dortmund: insieme in prima linea nella ricerca!
Il Prof. Dr. Martin Paul e la TU Dortmund presentano il “Ruhr Innovation Lab” per promuovere l'eccellenza nella zona della Ruhr.

Università della Ruhr e TU Dortmund: insieme in prima linea nella ricerca!
Il 23 settembre i rettori dell'Università della Ruhr di Bochum, Prof. Dr. Martin Paul, e dell'Università tecnica di Dortmund, Prof. Dr. Manfred Bayer, hanno preso parte ad una conferenza congiunta in cui hanno presentato i piani per l'applicazione nella strategia di eccellenza. Con questa candidatura denominata “Ruhr Innovation Lab” le due università potranno ottenere il titolo di “Verbund of Excellence” nella seconda linea di finanziamento del concorso. Circa 150 membri della TU Dortmund sono venuti alla conferenza presso l'International Meeting Center.
Entrambe le università si sono qualificate per il prossimo round della Strategia di Eccellenza nel maggio 2025 reclutando tre cluster di eccellenza. Fino a 15 università o associazioni di eccellenza possono ricevere finanziamenti in questo concorso. Questi includono dieci campioni in carica e dieci sfidanti. Bayer ha evidenziato l'eccellenza della ricerca internazionale nell'area della Ruhr, mentre Paul ha presentato il Ruhr Innovation Lab come un nuovo spazio sperimentale e di prova.
Collaborazioni e ambiti di ricerca
La cooperazione tra l'Università della Ruhr di Bochum e la TU Dortmund esiste dal 2007 come parte dell'Alleanza delle università della Ruhr (UA Ruhr). Durante questo periodo è già stato svolto un prezioso lavoro preparatorio, come la sala studio congiunta del RuhrCampus e l'Accademia di ricerca. Inoltre, nel 2021 sono stati fondati quattro centri di ricerca e un college, che hanno portato esperienza nella costruzione di strutture interuniversitarie nella ricerca d'avanguardia.
Le due università si concentrano su aree di profilo comune, tra cui la ricerca sulla solvatazione, l’intelligenza artificiale affidabile, i nuovi materiali e la natura della materia. In questo contesto verranno individuati e ampliati altri tre settori che presentano un elevato potenziale di sviluppo. Un obiettivo centrale è rafforzare il trasferimento di tecnologia e conoscenza nella regione.
Sostegno alle startup e integrazione culturale
Un ulteriore passo per promuovere la cooperazione tra imprese e università è la BRYCK Startup Alliance, approvata nel luglio 2025. Questa iniziativa mira a migliorare il sostegno alle start-up nell’area della Ruhr. Anche la scienza dovrebbe essere integrata nella società come parte della cultura. Ciò avviene attraverso luoghi come la Dortmunder U e la Casa della Conoscenza a Bochum.
Otto settimane dopo la presentazione della domanda, il 13 novembre alle 13:15 si svolgerà un panel digitale online. per spiegare ulteriori piani. In quell'occasione sarà attivo anche un sito web che fornirà informazioni sull'associazione. Lo stesso giorno si terrà anche una riunione del municipio digitale per informare i membri sui piani specifici.
Prospettive sul processo di selezione
La candidatura verrà valutata nella primavera del 2026 attraverso un sopralluogo di più giorni a Bochum e Dortmund. La decisione sul finanziamento è prevista per l’inizio di ottobre 2026. I progetti finanziati inizieranno nel gennaio 2027 con un importo di finanziamento annuo compreso tra 15 e 28 milioni di euro. Ogni sette anni le università e le associazioni di eccellenza devono sottoporsi ad una valutazione per mantenere la qualità dei progetti finanziati. Queste linee guida fanno parte della strategia globale di eccellenza che i governi federale e statale hanno lanciato nel 2016 per rafforzare la ricerca di alto livello nelle università tedesche e posizionare la Germania come sede scientifica nella competizione internazionale.
Il Ruhr Innovation Lab è un esempio di approcci interdisciplinari e collaborazioni innovative nel sistema universitario tedesco, con l’obiettivo di rafforzare la visibilità internazionale e l’eccellenza scientifica. Per ulteriori informazioni sulla Strategia di Eccellenza e sulle sue linee di finanziamento si vedano le pagine di Notizie Università della Ruhr Bochum, Ricerca Università della Ruhr Bochum E Ministero federale dell'Istruzione e della Ricerca.