La tecnologia aiuta i senzatetto: Clochard Alert distribuito a Münster!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Gli studenti di ingegneria elettrica di RUB hanno sviluppato Clochard Alert, un sistema di allarme per supportare i senzatetto.

Elektrotechnik-Studierende der RUB entwickelten den Clochard Alert, eine Alarmanlage zur Unterstützung obdachloser Menschen.
Gli studenti di ingegneria elettrica di RUB hanno sviluppato Clochard Alert, un sistema di allarme per supportare i senzatetto.

La tecnologia aiuta i senzatetto: Clochard Alert distribuito a Münster!

Il 30 settembre 2025 gli studenti di ingegneria elettrica dell'Università della Ruhr hanno annunciato di essere riusciti a distribuire con successo a Münster il loro innovativo sistema di allarme, il Clochard Alert. Questa iniziativa mira a fornire una certa protezione ai senzatetto. Il Dr. Christoph Baer e Jannik Mertin hanno consegnato gli apparecchi alla Alexianer Münster GmbH nel punto d'incontro “An der Clemenskirche”. Il sistema di allarme è distribuito gratuitamente alle persone bisognose ed è il risultato di un progetto di studio del 2020.

Il Clochard Alert ha le dimensioni di un dispositivo portatile (lungo otto centimetri) e dispone di un cavo di sicurezza che i senzatetto possono utilizzare per legare i propri effetti personali. Con la semplice pressione di un pulsante, l'allarme può essere attivato per suonare se il cavo viene estratto o tagliato con forza. Questa funzione ha lo scopo di proteggere dai furti e allo stesso tempo sensibilizzare gli utenti sulla situazione. I primi prototipi sono stati testati già nel 2020, con il supporto cruciale del partner industriale MeliTec e della Facoltà di ingegneria elettrica e informatica della RUB, ha riferito news.rub.de.

Una soluzione innovativa a un problema urgente

Lo sviluppo del Clochard Alert è avvenuto nell’ambito del corso “Master Project in Humanitarian Technology”, offerto da Christoph Baer nel semestre estivo del 2020. Il progetto combina conoscenze teoriche con applicazioni pratiche e fa parte della visione della sezione IEEE SIGHT Germany, fondata nel 2017 per risolvere problemi sociali e umanitari attraverso la tecnologia.

La collaborazione con Unsichtbar e.V. da gennaio 2020 assicura che il progetto non si occupi solo degli aspetti teorici, ma intervenga anche attivamente nella comunità. Il sistema di allarme è in fase di test in tutta Europa e ha già ricevuto riscontri positivi in ​​diverse città. La collaborazione con partner come MeliTec e la sezione tedesca dell'IEEE ha contribuito all'ulteriore sviluppo del dispositivo pronto per la produzione, che è già stato presentato più volte nei media. Questa partnership dimostra quanto siano importanti gli approcci interdisciplinari per risolvere sfide sociali complesse.

Tecnologia per le persone: approcci umanitari

La tecnologia umanitaria, un settore in crescita, aiuta le imprese sociali ad affrontare le sfide globali. Il Clochard Alert è un esempio di come le innovazioni tecnologiche possano non solo migliorare la qualità della vita delle comunità, ma anche agire come soluzioni a lungo termine nelle regioni in crisi e povere di risorse. Le organizzazioni utilizzano tecnologie moderne per fornire aiuti in modo più efficace, sia attraverso applicazioni sanitarie mobili che droni per la mappatura delle aree colpite dal disastro. Queste tecnologie promuovono lo sviluppo sostenibile e danno potere agli individui e alle comunità.

Tuttavia, le sfide sono numerose. Oltre alla necessità di preservare la privacy e la sensibilità culturale, le tecnologie devono anche essere progettate per essere inclusive e accessibili. L'iniziativa Clochard Alert è un chiaro passo nella giusta direzione per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla situazione dei senzatetto offrendo loro protezione. La continua innovazione nella tecnologia umanitaria e una costante considerazione dell’etica saranno cruciali per il futuro dell’assistenza sociale.