Approfondimenti diversi: la giornata di ricerca degli psicologi a Hagen ispira!
Il 3 giugno 2025 si è svolta presso la FernUniversität Hagen la Giornata della ricerca con conferenze e presentazioni inaugurali sulla diversità in psicologia.

Approfondimenti diversi: la giornata di ricerca degli psicologi a Hagen ispira!
Il 3 giugno 2025 si è svolto il Research Day della Facoltà di Psicologia della FernUniversität di Hagen, un evento significativo che ha ruotato attorno ai temi della diversità e dell'inclusione nella ricerca psicologica. Nell'ambito di questo evento sono stati presentati tre nuovi professori che affrontano le sfide attuali della disciplina. La Prof. Dr. Jenny Sarah Wesche, che dal 2023 è docente di psicologia aziendale, la Prof. Dr. Angela Dorrough, dal 2024 responsabile del dipartimento di economia comportamentale e psicologia interculturale, e il Jun.-Prof. Dott.ssa Hannah Comteße, che dal 2024 dirige il dipartimento di psicologia clinica e della salute.
Un argomento centrale è stata la discussione sul pregiudizio WEIRD, di cui si discute in psicologia. Angela Dorrough ha spiegato che l'acronimo WEIRD sta per società occidentali, ben istruite, ricche e democratiche, un termine introdotto da Heine, Norenzayan e un altro ricercatore nel 2010 per criticare la mancanza di diversità negli studi psicologici. Dorrough ha evidenziato le implicazioni di questo pregiudizio per la generalizzabilità dei risultati della ricerca e l’urgente necessità di concentrarsi maggiormente sulla diversità culturale per garantire la validità dei modelli psicologici.
Sfide e soluzioni
Wesche ha evidenziato le difficoltà nell'affrontare campioni rappresentativi. Ha affrontato il cosiddetto pregiudizio POSH, che si concentra sulle persone con uno status socioeconomico elevato. I loro studi mirano a raggiungere più dipendenti a basso salario per sondaggi online al fine di aumentare la diversità dei soggetti del test. Queste sfide sono presenti non solo in Germania, ma anche a livello internazionale nella ricerca psicologica.
Jun. La Prof. Dr. Hannah Comteße ha affrontato il tema particolarmente delicato dello stress psicologico tra i rifugiati. Dato l’aumento globale dei rifugiati, in particolare provenienti da Siria, Afghanistan e Ucraina, ha sottolineato la necessità di mettere in discussione i concetti psicologici influenzati dall’Occidente. Comteße ha scoperto che la ricerca di un aiuto professionale per i rifugiati è spesso associata a ostacoli significativi.
Formati interattivi e scambio
Un punto culminante dell'evento è stata una conferenza ospite del Jun.-Prof. La dott.ssa Kinga Bierwiaczonek, che ha parlato dei fattori di stress nel paese ospitante. Ciò è stato facilitato da una tavola rotonda moderata dalla Prof. Dr. Anette Rohmann, che ha offerto ulteriore spazio allo scambio su questi argomenti. L'evento si è concluso con un'occasione di networking, in cui scienziati e parti interessate hanno parlato tra loro durante un buffet.
La discussione sulla diversità in psicologia è supportata anche da un tutorial generale intitolato "WEIRD - Bianco, istruito, industrializzato, ricco e diverso? Quanto è davvero diversificata la psicologia?" sta. Il primo evento avrà luogo il 23 ottobre 2024 e ha lo scopo di incoraggiare i partecipanti a mettere in discussione il pregiudizio WEIRD nella ricerca e nella pratica psicologica. Le informazioni a riguardo sono riportate di seguito AStA Francoforte disponibile.
Sono necessari passi verso una psicologia più diversificata. Molti modelli psicologici, come i Big Five, si basano su campioni provenienti da culture WEIRD e non possono riflettere adeguatamente la realtà di altre culture. Questa esigenza di collocare i risultati della ricerca su una base più ampia costituisce una sfida e allo stesso tempo un’opportunità per l’intera disciplina.
L’attenzione alla diversità in psicologia mostra che è tempo di mettere in discussione i vecchi paradigmi e integrare nuove prospettive. Questo è l’unico modo in cui la ricerca può essere veramente rappresentativa.
Per maggiori dettagli sulle conferenze e discussioni, nonché sulle sfide di WEIRD in psicologia, leggi di più su FernUniversität Hagen E La psicologia oggi.