Futuro della ricerca: visita del CDU all'Università di Paderborn!
I rappresentanti del gruppo parlamentare della CDU hanno visitato l'Università di Paderborn per discutere dell'intelligenza artificiale e della ricerca quantistica nel contesto degli sviluppi regionali.

Futuro della ricerca: visita del CDU all'Università di Paderborn!
Il 22 settembre una delegazione del gruppo parlamentare CDU del Nord Reno-Westfalia ha visitato l'Università di Paderborn. La visita rientra nell'impegno politico volto a promuovere lo scambio tra scienza e ricerca. Erano presenti anche Raphael Tigges, portavoce del comitato scientifico, nonché Tom Brüntrup e Bernhard Hoppe-Biermeyer.
Nel corso dell'incontro c'è stato un vivace scambio tra i rappresentanti della CDU ed i membri del consiglio direttivo dell'università. Tra questi figurano il Prof. Dr. Matthias Bauer (Presidente), Simone Probst (Vicepresidente per l'amministrazione economica e delle risorse umane), il Prof. Dr. Beate Flath (Vicepresidente per la didattica, gli studi e la gestione della qualità), il Prof. Dr. René Fahr (Vicepresidente per il trasferimento e la sostenibilità) e il Prof. Dr. Thomas Tröster (Vicepresidente per la ricerca e i percorsi accademici). Il dialogo è servito a presentare progetti innovativi in diversi ambiti di ricerca.
Priorità di ricerca
Al centro della discussione si sono concentrati settori di ricerca eccezionali come la ricerca quantistica, l'intelligenza artificiale (AI), i processi di trasferimento, la mobilità e il calcolo ad alte prestazioni (HPC). Secondo Tigges l'Ostwestfalen-Lippe (OWL) è considerata una regione modello per la cooperazione universitaria. Ciò è dovuto in particolare al campus OWL, che riunisce cinque università statali della regione.
L’obiettivo di questa collaborazione è accelerare la crescita regionale. Tigges ha anche sottolineato l’importanza del cluster all’avanguardia “it’s OWL – Intelligent Technical Systems OstWestfalenLippe”. Più di 220 aziende, istituti di ricerca e organizzazioni sono impegnate nello sviluppo di prodotti e processi intelligenti. L'Università di Paderborn è una parte essenziale di questa rete di innovazione.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nell’istruzione superiore
Un aspetto cruciale dell’attuale sviluppo universitario è l’uso dell’intelligenza artificiale nell’istruzione. Recentemente è stata pubblicata un’analisi completa delle opportunità e dei limiti dell’apprendimento e dell’insegnamento supportati dall’intelligenza artificiale. Nel loro lavoro “Artificial Intelligence in Higher Education”, gli autori Tobias Schmohl, Alice Watanabe e Kathrin Schelling esaminano le possibilità di questa tecnologia, in particolare in relazione ai corsi e ai moduli in questo settore; Il libro è stato pubblicato da transcript Verlag nel 2023.
Un aspetto interessante dell’intelligenza artificiale è che supporta le università nello sviluppo di nuovi concetti di studio. Per ancorare ampiamente queste tecnologie al sistema universitario, è stata lanciata l’iniziativa di finanziamento “L’intelligenza artificiale nell’istruzione superiore”. Questo è finanziato dai governi federale e statale. La misura prevede un finanziamento fino a 133 milioni di euro, con un rapporto federale e statale di 90:10.
Il finanziamento copre già 52 università che ricevono sostegno finanziario attraverso domande individuali o congiunte. Le domande individuali possono ricevere fino a due milioni di euro, mentre le domande congiunte possono ricevere fino a cinque milioni di euro. Per il 2024 è prevista una valutazione indipendente dell’iniziativa di finanziamento.
La base giuridica di questa iniziativa è l’accordo federale del 10 dicembre 2020, adottato dalla Joint Science Conference (GWK). La decisione sulle candidature è stata presa nel giugno 2021 come parte di un processo di selezione guidato dalla scienza.
Nel complesso, la visita del gruppo parlamentare della CDU all'Università di Paderborn dimostra quanto sia importante il dialogo tra scienza e politica per il futuro sviluppo dell'istruzione superiore e dell'economia regionale. È stato raggiunto un consenso per continuare uno scambio aperto e una discussione reciproca. Questa collaborazione è urgentemente necessaria anche nell’implementazione di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale.
Per ulteriori informazioni sui progetti di ricerca dell'università, leggi uni-paderborn.de. La pubblicazione sul tema dell'intelligenza artificiale nell'istruzione superiore può essere trovata qui degruyterbrill.com e ad ulteriori iniziative gwk-bonn.de.