JGU Mainz avvia il nuovo corso di laurea MINT: la matematica incontra l'informatica!
Dal semestre invernale 2025/2026, JGU Mainz offrirà un nuovo corso di laurea professionale MINT in matematica e informatica.

JGU Mainz avvia il nuovo corso di laurea MINT: la matematica incontra l'informatica!
A partire dal semestre invernale 2025/2026, l'Università Johannes Gutenberg di Magonza (JGU) offrirà un nuovo corso di laurea MINT che combina le materie di matematica e informatica. Questo corso è rivolto a studenti che sono interessati ad entrambe le discipline senza limitarsi ad una. Data la crescente importanza delle materie MINT (matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia), questo è un passo tempestivo da parte di JGU per soddisfare la necessità di specialisti altamente qualificati. Forte JGU Il corso non insegna solo il pensiero logico astratto, ma anche lo sviluppo di algoritmi e metodi di soluzione basati su computer.
Il Prof. Dr. Achim Klenke, membro dell'Istituto di Matematica della JGU, sottolinea quanto sia cruciale la conoscenza della matematica per la comprensione e l'applicazione dell'informatica e viceversa. L'offerta formativa comprende sia la laurea triennale che la laurea magistrale. La laurea triennale fornisce qualifiche professionali e fornisce conoscenze approfondite in settori quali l'analisi, l'algebra lineare e la stocastica. I laureati triennali conoscono le basi tecniche dell'elaborazione delle informazioni e i linguaggi di programmazione rilevanti e sono in grado di analizzare problemi di computabilità.
Prospettive e requisiti professionali
I laureati del nuovo corso hanno ottime opportunità di lavoro in diversi ambiti. Questi includono lo sviluppo di software, la consulenza gestionale, le assicurazioni, la finanza, la medicina, nonché l'industria farmaceutica e biotecnologica. Anche la ricerca accademica rimane un campo di attività promettente. L'elevata domanda di laureati MINT è cruciale per la competitività internazionale della Germania, che dovrebbe essere mantenuta e ampliata promuovendo la formazione scientifica e tecnica Server educativo consapevolmente.
Per accedere al corso di laurea triennale è necessario possedere alcuni requisiti. Gli interessati necessitano di un titolo di ammissione all'università generale o specifico per materia, di un esame di master o di un titolo di ammissione all'università equivalente. Non ci sono ostacoli speciali come restrizioni di ammissione. L'iscrizione avviene fino alla fine di settembre per il semestre invernale e fino alla fine di marzo per il semestre estivo e non è necessaria alcuna selezione. Il corso dura solitamente sei semestri ed è offerto in tedesco.
Struttura e contenuto dello studio
Il curriculum segue un concetto 2+4: nei primi due semestri, gli studenti ricevono una solida formazione di base in informatica, matematica e fisica. Dal terzo semestre in poi hai la possibilità di specializzarti in una di queste aree. Le materie di base includono algoritmi, programmazione, strutture dati, algebra lineare e geometria analitica, nonché fisica sperimentale. Inoltre ci sono moduli sulle applicazioni tecniche, ad esempio nei settori dell'ingegneria elettrica e dell'ingegneria meccanica.
I contenuti del corso nell'area MINT non solo hanno un carattere transdisciplinare, ma promuovono anche il networking tra gli studenti. Il passaggio all'università è facilitato anche da un corso ponte di matematica, che si svolgerà tre settimane prima dell'inizio delle lezioni. Dopo aver conseguito la laurea triennale, i laureati possono entrare nel mondo del lavoro o conseguire un master in discipline correlate come l'informatica applicata o la scienza computazionale.
In conclusione, si può dire che JGU sta colmando un divario significativo nell'istruzione STEM con il suo nuovo corso di laurea. La combinazione di matematica e informatica non è solo vantaggiosa per avviare una carriera individuale, ma anche per garantire giovani talenti qualificati in grado di soddisfare le richieste di un mercato del lavoro in continua evoluzione. L’interesse per i temi MINT è ulteriormente rafforzato attraverso iniziative e programmi di sostegno che si rivolgono specificamente alle ragazze e offrono alle donne ulteriore sostegno in questi campi.