Gli studenti di Treviri vincono il premio per progetti educativi innovativi in ​​Namibia!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Gli studenti dell'Università di Treviri vincono un concorso nazionale per i loro progetti sull'educazione allo sviluppo sostenibile in Namibia.

Lehramtsstudierende der Uni Trier gewinnen Landeswettbewerb für ihre Projekte zur Bildung für nachhaltige Entwicklung in Namibia.
Gli studenti dell'Università di Treviri vincono un concorso nazionale per i loro progetti sull'educazione allo sviluppo sostenibile in Namibia.

Gli studenti di Treviri vincono il premio per progetti educativi innovativi in ​​Namibia!

Leonie Ogait e Annika Hoffmann, due studentesse impegnate nella formazione degli insegnanti Università di Treviri, sono stati presentati all'evento di quest'anno Concorso per il coinvolgimento dei giovani ha ricevuto il primo premio in Renania-Palatinato. La cerimonia di premiazione si è svolta presso la Cancelleria di Stato a Magonza ed è stata condotta personalmente dal Primo Ministro Alexander Schweitzer. Questo premio riconosce l'approccio innovativo delle due giovani donne all'integrazione dell'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) in classe.

Durante uno scambio di tre settimane in Namibia, i due studenti hanno sviluppato idee preziose che ora vengono testate nelle scuole tedesche e namibiane. I progetti presentati dimostrano non solo creatività ma anche un profondo impegno per l’educazione verde.

Sostenibilità ed educazione al centro

Annika Hoffmann ha sviluppato un gioco chiamato “Plastic Town” che affronta la crisi della plastica. Utilizzando materiali sostenibili come cubi di legno e pezzi di gioco riciclabili, gli studenti dalla quinta alla settima classe vengono introdotti al tema del consumo sostenibile e al problema delle microplastiche. È importante che il gioco sia disponibile sia in tedesco che in inglese.

Leonie Ogait, invece, ha ideato un modulo didattico sui ghepardi che verrà utilizzato nelle lezioni di inglese e di biologia. Questo progetto è stato realizzato in collaborazione con insegnanti della Namibia e del Nicaragua, nonchéFondo per la conservazione del ghepardo (CCF)realizzato. Una classe scolastica della Namibia ha fornito informazioni e materiali essenziali per promuovere la comprensione dei ghepardi e del loro habitat. L'obiettivo è migliorare le competenze in inglese degli studenti e allo stesso tempo creare consapevolezza sulla protezione della specie.

Storia di un successo competitivo

Il concorso per il coinvolgimento dei giovani ha festeggiato quest’anno il suo undicesimo anniversario. Con un totale di 29 progetti finanziati dalla Renania-Palatinato, ciascuno sostenuto con 500 euro, il concorso mostra una chiara tendenza verso la promozione di temi come la protezione dell'ambiente, il rafforzamento della democrazia e la coesione sociale. Il primo ministro Schweitzer ha elogiato gli impegnati vincitori dei premi e le loro idee nella Cancelleria di Stato.

Tra i numerosi progetti sostenuti figura ad esempio l'iniziativa “Reading Dog” presso la scuola Theobald Simon di Bitburg, dove i bambini imparano con cani addestrati. Un altro progetto notevole di Ludwigshafen si concentra sullo scambio tra studenti e case di cura. Queste iniziative riflettono l'obiettivo generale del concorso di sostenere i bambini e i giovani fino a 27 anni nei loro progetti.

L’ESS come concetto educativo orientato al futuro

L’approccio all’educazione allo sviluppo sostenibile mira a preparare gli studenti ad agire in modo responsabile e a contribuire attivamente alla risoluzione delle sfide sociali. L'educazione allo sviluppo sostenibile promuove competenze come riflettere sulle proprie decisioni e agire in modo proattivo. Ciò è particolarmente importante in tempi di sfide come il cambiamento climatico e la riduzione delle risorse naturali come questi bildung.rlp.de descrive.

Le risorse finanziarie ricevute da Ogait e Hoffmann verranno utilizzate per sviluppare ulteriormente i loro progetti. Il prossimo aprile i risultati di entrambi i progetti saranno presentati nell'ambito di un corso di formazione ESD tedesco-namibiano presso l'Università di Treviri. Questa presentazione offrirà l'opportunità di rendere disponibili i materiali sviluppati a un pubblico più ampio e di promuovere ulteriori discussioni sull'integrazione dell'educazione sostenibile nelle scuole.