Grande congresso sul diritto europeo: focus sul futuro degli Stati membri!
Nel giugno 2025 l'Istituto per il diritto europeo terrà a Saarbrücken un congresso sul tema del diritto europeo.

Grande congresso sul diritto europeo: focus sul futuro degli Stati membri!
Dal 4 al 6 giugno 2025, l'Istituto di diritto europeo (IER) dell'Università del Saarland a Saarbrücken ospiterà un congresso per celebrare il 70° anniversario dell'istituto. Sotto il titolo “Diritto europeo e confronto dei diritti degli Stati membri” si riuniscono scienziati provenienti da Spagna, Georgia, Polonia, Bulgaria, Repubblica Ceca e Germania. L'agenda di questo evento comprende argomenti importanti come la storia delle origini del diritto europeo, i problemi dogmatici e gli attuali conflitti applicativi. Un momento speciale della cerimonia di apertura sarà la conferenza del ministro Jakob von Weizsäcker e di altri relatori di spicco come la preside Annette Guckelberger e la professoressa Claudia Polzin-Haumann, seguita da una conferenza principale della professoressa Juliane Kokott dal titolo "Integrazione attraverso il diritto".
Il congresso avrà luogo presso il municipio di Saarbrücken, a partire dal 4 giugno alle ore 16:30. Il 5 e 6 giugno i partecipanti potranno inoltre aspettarsi diverse conferenze e dibattiti presso la Facoltà di Giurisprudenza del campus di Saarbrücken. Gli argomenti trattati includono l'influenza del diritto romano, il diritto alla libertà di movimento nell'UE, il regolamento europeo sull'eredità, l'europeizzazione della legislazione economica in Georgia e il controllo dei termini e delle condizioni generali da parte della Corte di giustizia europea (CGCE). Anche la questione del riconoscimento e dell’esecuzione delle sentenze straniere svolge un ruolo importante.
Collaborazione diversificata e influenza internazionale
L'Istituto per il diritto europeo non offre solo un master in "Diritto tedesco e diritto comparato europeo", ma mantiene anche una stretta collaborazione con numerose rinomate università in Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Bulgaria, Georgia, Spagna, Italia e Cina. Questi collegamenti internazionali danno un contributo decisivo alla promozione del diritto europeo e al confronto giuridico internazionale. L'istituto prepara anche pareri legali per tribunali e autorità, il che sottolinea il suo ruolo di punto di contatto competente per competenze legali.
Un aspetto rilevante delle attività di ricerca dell'IER è la documentazione della legislazione, della giurisprudenza e dei dibattiti giuridici, in particolare in relazione all'Europa dell'Est. In questo contesto la rivista specializzata Eastern European Law mette in luce gli attuali sviluppi dei sistemi giuridici dell'Europa dell'Est, compresa la loro integrazione nel diritto internazionale. I temi in questo settore sono essenziali perché rafforzano lo scambio giuridico e la cooperazione tra gli Stati europei.
Eccellenza accademica e formazione
L'istituto è diviso in tre dipartimenti specializzati in diritto europeo, diritto internazionale, diritto comparato e diritto privato internazionale. L'attenzione accademica comprende il diritto commerciale e privato europeo, il diritto della responsabilità statale e il diritto internazionale degli investimenti. I membri dell'istituto sono attivi in numerosi gruppi di esperti internazionali e lavorano come redattori e autori per importanti riviste e commenti scientifici.
Inoltre, l'istituto è impegnato nell'insegnamento ed è noto per la sua formazione approfondita degli studenti nei programmi di diploma e dottorato. Nell'ambito dei programmi ERASMUS, coordina la supervisione di 180 studenti all'anno e offre una formazione approfondita in materie specialistiche a scelta riguardanti il diritto europeo, il diritto internazionale e il diritto comparato.
Il lavoro continuo dell'istituto, sostenuto dalla cooperazione nazionale e internazionale, mostra l'alto valore della ricerca e dell'insegnamento nel campo del diritto europeo e internazionale. Il prossimo congresso non sarà solo un'occasione di festa, ma anche una preziosa piattaforma per lo scambio di conoscenze ed esperienze nello spazio giuridico europeo.