Questioni legali nel Metaverso: gli studenti di giurisprudenza prendono nota! Corsi online gratuiti!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'Istituto di informatica giuridica dell'Università del Saarland offre un programma online gratuito per prepararsi alla conferenza IEEE Metaverse.

Das Institut für Rechtsinformatik der Uni Saarland bietet ein kostenloses Online-Programm zur Vorbereitung auf die IEEE Metaverse-Konferenz an.
L'Istituto di informatica giuridica dell'Università del Saarland offre un programma online gratuito per prepararsi alla conferenza IEEE Metaverse.

Questioni legali nel Metaverso: gli studenti di giurisprudenza prendono nota! Corsi online gratuiti!

Il metaverso, un mondo virtuale in crescita in cui gli utenti possono interagire, scambiare e creare contenuti, è sempre più al centro delle discussioni legali. Nell'ambito dei preparativi per la conferenza internazionale IEEE Metaverse, che si svolgerà dal 18 al 22 agosto a Calgary, in Canada, l'Istituto di informatica giuridica dell'Università di Saarland offre ora un breve programma online gratuito per giovani avvocati. L'Istituto riferisce che il focus del programma è sulle questioni giuridiche del metaverso, che spesso vengono trascurate nella tradizionale formazione giuridica tedesca.

La conferenza ibrida si svolgerà sia in loco che online, il che consentirà ai partecipanti di inviare i propri documenti della conferenza in inglese. Il professor Georg Borges dirige il programma, rivolto agli studenti dal settimo semestre in poi e ai laureati in giurisprudenza. Possono essere applicati anche altri corsi a seconda della disponibilità.

Seminari e assegnazione di argomenti

L'offerta formativa prevede un seminario online, che si tiene in lingua tedesca e si occupa della realizzazione di elaborati seminariali su questioni giuridiche del metaverso. Le discussioni preliminari e l'assegnazione degli argomenti sono previste per il 24 febbraio e il 6 marzo. La Dott.ssa Afolabi Adekemi condurrà i corsi sulla scrittura di documenti di conferenze in lingua inglese, che si svolgeranno in diverse date nel mese di marzo. Gli interessati possono candidarsi per un posto tramite domanda scritta corredata di CV e lettera di motivazione. I posti sono limitati e la partecipazione è gratuita.

In un contesto più ampio, un nuovo rapporto, prodotto in collaborazione tra il Consiglio d’Europa e la IEEE Standards Association, esamina l’impatto del metaverso sui diritti umani, sullo stato di diritto e sulla democrazia. Questo rapporto completo, “Il Metaverso e il suo impatto sui diritti umani, sullo stato di diritto e sulla democrazia”, è ora disponibile e incorpora le prospettive di oltre 50 esperti internazionali. Il rapporto mira a informare i politici e le parti interessate e aiutarli a navigare nel complesso panorama delle realtà virtuali.

Sfide legali nel metaverso

Tuttavia, il metaverso porta con sé anche sfide legali che sorgono nel contesto di questioni legali, come le violazioni dei marchi e dei diritti d'autore, devono essere prese in considerazione. Le leggi territoriali sono spesso nazionali, mentre il metaverso opera a livello globale. Ciò porta a una proprietà poco chiara degli oggetti virtuali e a nuovi modelli di business, come lo scambio di NFT, che sollevano ulteriori questioni legali.

I diritti sui marchi sono essenziali per proteggere loghi e prodotti dalle imitazioni, mentre il copyright protegge artisti e designer dalla riproduzione illegale. I rischi attuali nel metaverso includono l’uso improprio del marchio e il furto di identità. È quindi opportuno che le aziende registrino i propri marchi a livello internazionale e utilizzino strumenti di monitoraggio per proteggere i propri diritti.

Nel complesso, mostra che il metaverso non solo rappresenta una nuova dimensione dell’interazione digitale, ma ha anche profonde implicazioni legali che riguardano sia gli utenti che le aziende. Con la prossima conferenza e i programmi offerti, l'attenzione sarà focalizzata sulla necessaria discussione giuridica di questi problemi.