Test sugli animali: l'Università della Saar stabilisce nuovi standard per il benessere degli animali!
Il 24 aprile l'Università del Saarland fornirà informazioni sulla sperimentazione animale nella ricerca biomedica e sui suoi standard etici.

Test sugli animali: l'Università della Saar stabilisce nuovi standard per il benessere degli animali!
Il 24 aprile si celebra la Giornata internazionale degli animali da laboratorio. In occasione di questa data, l'Università del Saarland fornisce informazioni complete sul ruolo degli esperimenti sugli animali nella ricerca biomedica. L'istituzione si è posta l'obiettivo di trasmettere una prospettiva oggettiva, trasparente e scientificamente fondata. Gli esperimenti sugli animali sono necessari perché molti processi e malattie non possono essere studiati esclusivamente attraverso colture cellulari o simulazioni al computer.
Le principali aree di ricerca dell'università comprendono le malattie neurologiche e cardiologiche e la ricerca sul cancro. Un esempio è la ricerca sul cancro alla prostata, che richiede modelli animali complessi per studiare adeguatamente la complessità della malattia. È importante ricordare che la sperimentazione sugli animali è soggetta a rigide norme legali e standard etici. È sempre necessaria l'approvazione dell'autorità competente. Ciò dimostra la responsabilità che hanno i ricercatori riguardo al trattamento e all’utilizzo degli animali.
Progressi nel benessere degli animali
Per garantire il benessere degli animali da laboratorio, l'Università del Saarland ha rafforzato la propria posizione di responsabile della protezione degli animali. Questo è supportato dai veterinari. È stato inoltre allestito un centro simulatore per la formazione di giovani medici. Un aspetto centrale dell’università è lo sforzo attivo per ridurre e sostituire la sperimentazione animale, il cosiddetto principio delle 3R: Sostituisci, Riduci, Affina.
La piattaforma 3R-Saar è stata creata per registrare i metodi sostitutivi per la sperimentazione animale. Il 25 e 26 giugno 2025 si svolgerà anche il convegno di Homburg “Protezione degli animali e scienza degli animali da laboratorio”. Queste iniziative non sono una coincidenza, poiché nel Saarland il numero di animali da laboratorio utilizzati è stato ridotto del 30% dal 2020 al 2023; Nel 2023 sono stati utilizzati complessivamente 16.806 animali da test, la maggior parte dei quali erano topi (95%), seguiti da ratti. Tuttavia ci sono anche delle fluttuazioni nel numero degli animali da laboratorio, influenzate dai finanziamenti legati ai progetti e dalle cattedre.
Fondamenti etici della sperimentazione animale
Il principio 3R, che descrive i principi etici per gli esperimenti sugli animali, è stato formulato nel 1959 da William Russell e Rex Burch nel loro lavoro “The Principles of Humane Experimental Technique”. Si richiede che la sperimentazione sugli animali venga approvata solo se non sono disponibili metodi alternativi. È inoltre necessario ridurre al minimo il numero degli animali e rendere gli esperimenti meno stressanti possibile.
Al Max Delbrück Center (MDC) di Berlino, gli scienziati e il personale zootecnico implementano coerentemente il principio 3R. Il suo obiettivo è migliorare il benessere degli animali da laboratorio aumentando al tempo stesso la qualità della ricerca scientifica. L'uso di metodi e tecnologie innovativi mira a ridurre il numero di animali necessari o addirittura a eliminare del tutto l'uso degli animali. Questi sforzi sono in linea con le normative sulla protezione degli animali e contribuiscono all’ulteriore sviluppo degli approcci di ricerca.
In sintesi si può dire che l'Università del Saarland e istituzioni come l'MDC danno un contributo positivo alla protezione degli animali con le loro iniziative e ricerche e allo stesso tempo creano le condizioni necessarie per il progresso scientifico. La partecipazione all’“Iniziativa sugli esperimenti trasparenti sugli animali” promuove anche una discussione pubblica obiettiva su questo importante argomento.
Ulteriori informazioni sono disponibili sui siti web di Università del Saarland, des Centro Max Delbrück, e quello Associazione tedesca di ricerca trovare.