Dr. Harz: Il nuovo CEO di Freiberg Compound Materials GmbH rivela i piani futuri!
La TU Freiberg presenta il Dr. Michael Harz come nuovo CEO di FCM, che porterà impulsi innovativi all'università.

Dr. Harz: Il nuovo CEO di Freiberg Compound Materials GmbH rivela i piani futuri!
Il Dr. Michael Harz è stato recentemente accolto come nuovo membro del Consiglio universitario dell'Università Tecnica (TU) Bergakademie Freiberg. tu-freiberg.de riferisce che il Dr. Harz ha conseguito il dottorato in tecnologia dei microsistemi presso la TU Dresden nel 1996 e da allora ha avuto una carriera impressionante nell'industria internazionale dei semiconduttori. La sua vasta esperienza spazia da varie posizioni tecniche e gestionali fino al suo attuale ruolo di CEO presso Freiberg Compound Materials GmbH (FCM), che ricopre dal 2019. In precedenza ha ricoperto il ruolo di COO per l'azienda dal 2011.
Il Consiglio universitario della TU Bergakademie Freiberg svolge un'importante funzione consultiva e di controllo, che si estende alla formazione della strategia e alla pianificazione strutturale e di sviluppo dell'università. Il professor Bernhard Cramer, presidente del consiglio universitario, ha elogiato il dottor Harz per la sua approfondita competenza sia nello sviluppo che nella produzione dei materiali. Cramer sottolinea che Harz può fornire un prezioso impulso alla direzione strategica dell'università attraverso la sua ampia rete, soprattutto nei settori dell'innovazione, del trasferimento tecnologico e della cooperazione industriale.
Membri del Consiglio dell'Università
Gli attuali membri del Consiglio dell'Università sono composti da vari esperti e leader:
- Prof. Dr. Bernhard Cramer (Vorsitzender, Oberberghauptmann)
- Dr. Claudia Dommaschk (TU Bergakademie Freiberg)
- Prof. Dr. Hans Michael Eßlinger (ehem. GF Brauhaus Freiberg)
- Dr. Michael Harz (CEO Freiberg Compound Materials GmbH)
- Prof. Dr. Volker Steinbach (Vizepräsident BGR)
- Prof. Dr. Monika Mazik (TU Bergakademie Freiberg)
- Frau Julianne Schmidt (Kaufmännische Direktorin des Leibniz-Instituts für Festkörper- und Werkstoffforschung Dresden e. V.)
- Prof. Hans-Ferdinand Schramm (Sparkasse Mittelsachsen)
- Kerstin Schultheiß (Leipziger Versorgungs- und Verkehrsgesellschaft mbH)
- Prof. Dr. Burkhard Schwenker (Roland Berger Consulting)
- Prof. Dr. Andreas Tünnermann (Direktor IOF und Friedrich-Schiller-Universität Jena)
Offerta di corsi nella tecnologia dei microsistemi
La Facoltà Tecnica della TU Freiburg offre un corso di laurea interdisciplinare in tecnologia dei microsistemi. Questo corso di studi è rivolto a coloro che hanno un titolo di ammissione all'università che hanno un'affinità con l'elettronica, l'ingegneria elettrica, la fisica, la chimica e la scienza dei materiali. Come tf.uni-freiburg.de sottolinea, il corso di laurea copre un periodo di studio standard di sei semestri e porta all'assegnazione di 180 punti ECTS. La lingua di insegnamento è sia il tedesco che l'inglese.
Il corso di studi comprende contenuti di base in matematica, chimica e fisica, nonché corsi di approfondimento in ingegneria elettrica e scienza dei materiali. Progetti applicativi come il progetto di progettazione del sistema e stage nella camera bianca potrebbero portare i laureati a trovare campi di carriera interessanti nella tecnologia medica, nell'industria elettronica e dei semiconduttori, nell'ingegneria automobilistica e nell'ingegneria aerospaziale.
Un aspetto cruciale del successo di questo corso di laurea è il programma di mentoring, che offre agli studenti supporto e consulenza individuale. L’elevata domanda di lavoratori qualificati nella tecnologia dei microsistemi dimostra il potenziale di crescita in questo settore, che si riflette anche nelle diverse offerte supportate da un sistema di trasferimento tecnologico a livello nazionale in Germania. Queste reti, presenti anche nei diversi Länder federali, promuovono lo scambio tra scienza ed economia e quindi favoriscono sviluppi innovativi.
Nel complesso, grazie a tali iniziative, la TU Bergakademie Freiberg si sta posizionando come un attore importante nel panorama tedesco dell'istruzione superiore, che si riflette sia nell'insegnamento accademico che nella ricerca orientata all'applicazione.