Finanziamenti alle start-up in Sassonia: milioni per le start-up innovative!
Il termine per presentare domanda per il concorso TUClab presso l'Università della Tecnologia di Chemnitz per promuovere le start-up innovative scade il 31 agosto 2025.

Finanziamenti alle start-up in Sassonia: milioni per le start-up innovative!
Il concorso TUClab presso l'Università della Tecnologia di Chemnitz (TUC) offre una piattaforma per nuovi imprenditori e scienziati che desiderano sviluppare idee innovative. I partecipanti possono presentare domanda fino al 31 agosto 2025 e beneficiare di un sostegno finanziario fino a 300.000 euro, fornito da Sächsische Beteiligungsgesellschaft mbH (SBG). Questa misura fa parte del sostegno globale alle start-up che il Libero Stato di Sassonia sostiene fino al 2027 con i fondi del Fondo sociale europeo Plus (FSE Plus).
Il concorso mira a promuovere progetti creativi nelle competenze chiave del TUC. Si tratta di “Materiali e sistemi intelligenti”, “Produzione efficiente sotto il profilo delle risorse e costruzioni leggere” e “Persone e tecnologia”. I team fondatori sono tenuti a proporre un'idea innovativa collegata a una delle aree menzionate. La società è stata fondata non più di dodici mesi fa. La giuria, composta da rappresentanti del mondo economico, politico e scientifico, valuta i progetti tenendo conto del contenuto innovativo, dei parametri economici, dell'orientamento strategico, della sostenibilità e della regionalità. Questa informazione è fornita da Università della Tecnologia di Chemnitz fornito.
Informazioni e programma per la domanda
Le singole fasi del concorso sono strutturate in modo chiaro. Dopo la scadenza per le iscrizioni il 31 agosto 2025, i finalisti saranno annunciati entro il 6 ottobre 2025. Il culmine del concorso avrà luogo il 24 ottobre 2025 a Chemnitz, quando la presentazione dei migliori concetti e la cerimonia di premiazione avranno luogo in un contesto celebrativo. La Dott.ssa Anja Herrmann-Fankhänel, responsabile del TUClab da settembre 2024, ha lavorato in precedenza anche come giurata e sottolinea l'esperienza positiva nelle sessioni della giuria, che sono riconoscenti e di supporto.
Da quando TUClab è stato fondato nel 2018, in collaborazione con la Sächsische Aufbaubank, ogni anno sono stati selezionati e supportati da due a tre team. Il sostegno comprende non solo le risorse finanziarie, ma anche l'accesso alle infrastrutture dell'Università tecnologica di Chemnitz e a una rete di tutor e partner di trasferimento. In questo modo i team delle start-up possono stabilire contatti importanti e portare avanti rapidamente i loro progetti.
Risultati del concorso
L'anno scorso, l'8 novembre 2024, si è svolta la settima competizione TUClab, nella quale i team fondatori CYNiO e Cucumber Company si sono classificati al primo posto. CYNiO è specializzata nello sviluppo di prodotti chimici speciali utilizzati nell'industria chimica. Ciò che è interessante è il processo innovativo per la produzione di queste sostanze chimiche, che non richiede il gas tossico fosgene. Gli altri vincitori, la Cucumber Company, offrono moderne sale prova per musicisti e integrano nel loro modello di business un'app per la prenotazione digitale e il controllo degli accessi.
In totale, il governo regionale della Sassonia mette a disposizione circa 35 milioni di euro del FSE e dei fondi statali per sostenere le start-up e rafforzare la piazza economica della Sassonia anche in tempi di crisi. Il ministro dell'economia sassone Martin Dulig sottolinea quanto sia importante il sostegno alle start-up. Dal bilancio attuale emerge che nel periodo di finanziamento precedente sono stati registrati oltre 2.500 progetti finanziati, il che sottolinea l’importanza dei programmi.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono contattare la Dott.ssa Anja Herrmann-Fankhänel al numero 0371 531-30405 o tramite e-mail tuclab@tu-chemnitz.de è raggiungibile. I dettagli completi del concorso sono disponibili anche sul sito web del TUC TU Chemnitz trovare.