Formazione continua gratuita: TUCacademy avvia nuovi corsi per gli studenti!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Le offerte di qualificazione gratuite della TUCacademy presso la TU Chemnitz sono ora disponibili per gli studenti. Utilizza formati di apprendimento innovativi!

Kostenfreie Qualifizierungsangebote der TUCacademy der TU Chemnitz ab sofort für Studierende verfügbar. Nutzen Sie innovative Lernformate!
Le offerte di qualificazione gratuite della TUCacademy presso la TU Chemnitz sono ora disponibili per gli studenti. Utilizza formati di apprendimento innovativi!

Formazione continua gratuita: TUCacademy avvia nuovi corsi per gli studenti!

D'ora in poi gli studenti dell'Università della Tecnologia di Chemnitz (TU Chemnitz) possono usufruire delle offerte di qualificazione gratuite della TUCacademy. Questa iniziativa è rivolta agli studenti che cercano un'integrazione specifica alla propria carriera o un perfezionamento pratico ed è stata finanziata con i fondi del Fondo sociale europeo e del Libero Stato di Sassonia. In collaborazione con aziende e scuole regionali vengono offerti formati didattici innovativi, adattati a diverse aree tematiche.

I corsi disponibili includono "Deep Learning for Practitioners", guidato dal Prof. Dr. Fred Hamker di Intenta GmbH, che gestisce progetti pratici sull'apprendimento autosupervisionato e sulle architetture dei trasformatori. Un altro corso, “Selezione dei materiali nell’era digitale”, è tenuto dal Prof. Dr. Martin Wagner di Thyssenkrupp Dynamic Components e tratta dei metodi moderni per la selezione dei materiali.

Corsi e contenuti della TUCacademy

Altre offerte di corsi includono:

  • Planspiel Mensch-Technik-Interaktion – Dr. Kristina Kittner (Landkreis Mittweida Krankenhaus gGmbH): Fokus auf technische Assistenzsysteme im Gesundheitswesen.
  • Agenda Setting in der EU – Dr. Bianka Mey (Deloitte Consulting GmbH): Untersuchung der Strukturen und Ziele der EU-Förderung.
  • Datenbasierte Analyse physischer Belastungen – Dr. Dominik Krumm (ENVISIBLE GmbH): Schulung im Umgang mit Sensortechnologien und Datenanalysen.
  • Robotik und KI für die Jüngsten – Prof. Dr. Sarah Désirée Lange: Vermittlung informatischer Grundkompetenzen für den Grundschulunterricht.
  • Wissenschaftliches Schreiben – Dr. Burkhard Müller: Unterstützung beim Verfassen wissenschaftlicher Texte.

La TUCacademy offre una varietà di opportunità per ampliare conoscenze e competenze e rispondere alle esigenze dell'era digitale. Ciò si riflette anche nel contesto europeo, poiché il 16 giugno 2022 il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato una raccomandazione su un approccio europeo ai microcertificati volto a promuovere l’apprendimento permanente e l’occupabilità. Questi microcertificati rappresentano i risultati di apprendimento di offerte formative a breve termine come corsi o formazione e offrono un'opportunità flessibile di sviluppo personale e professionale.

Approccio europeo ai microcertificati

L’approccio europeo alle microcertificazioni ha il potenziale per rendere l’istruzione accessibile a un’ampia gamma di gruppi, comprese in particolare le persone svantaggiate e vulnerabili. C’è una grande richiesta di microcertificati affidabili, trasparenti e riconosciuti che aiutino ad acquisire conoscenze e competenze in linea con i cambiamenti del mercato del lavoro.

Le raccomandazioni del Consiglio sottolineano la necessità di standard comuni di qualità e portabilità per realizzare il pieno potenziale delle micro-credenziali. Lo scopo è contribuire a creare fiducia in tali offerte e promuovere certificazioni trasparenti e di alta qualità. A sostegno di ciò, la Commissione europea implementerà azioni orientate al dialogo e promuoverà l’uso degli strumenti UE esistenti per i microcertificati.

Per ulteriori informazioni sulle offerte di qualificazione di TUCacademy, visitare il sito ufficiale: Sito della TUCacademy. Si consiglia inoltre di informarsi sugli approcci generali ai microcertificati sul sito della Commissione Europea: education.ec.europa.eu E education.ec.europa.eu (tedesco).