Il nuovo professore di marketing dà nuovo slancio al Politecnico di Chemnitz!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il Prof. Dr. Erik Maier sarà professore di Economia aziendale - Marketing presso l'Università tecnologica di Chemnitz dal 1° settembre 2025 e si concentrerà sul commercio e sul comportamento dei consumatori.

Prof. Dr. Erik Maier wird ab 1. September 2025 Professor für BWL – Marketing an der TU Chemnitz und fokussiert sich auf Handel und Verbraucherverhalten.
Il Prof. Dr. Erik Maier sarà professore di Economia aziendale - Marketing presso l'Università tecnologica di Chemnitz dal 1° settembre 2025 e si concentrerà sul commercio e sul comportamento dei consumatori.

Il nuovo professore di marketing dà nuovo slancio al Politecnico di Chemnitz!

Il 30 agosto 2025 l'Università tecnologica di Chemnitz ha annunciato la nomina del Prof. Dr. Erik Maier, che dal 1° settembre 2025 assumerà la cattedra di "Economia aziendale – Marketing" presso la Facoltà di economia. Il certificato personale gli è stato consegnato dalla Prof. Dr. Anja Strobel, Vicerettore per la ricerca e lo sviluppo universitario. Questo nuovo ruolo rappresenta una significativa espansione del suo vasto background professionale.

Il Prof. Dr. Maier porta con sé una solida formazione accademica, che comprende una laurea presso la TU Dresden, un master presso l'Università di Cambridge e un dottorato presso la ESCP Business School di Berlino. Le sue precedenti posizioni includono un ruolo di ricercatore associato presso la ESCP Business School e una consulenza gestionale presso McKinsey & Company, dove si è concentrato sulla vendita al dettaglio e sui beni di consumo. Più recentemente, ha lavorato come professore junior per la gestione della vendita al dettaglio e multicanale presso la HHL Leipzig Graduate School of Management.

Focus e impegno nella ricerca

Gli interessi di ricerca del Prof. Dr. Maier coprono vari argomenti nel marketing. Particolarmente degni di nota sono il futuro dei centri urbani, la struttura e lo sviluppo dei canali di vendita al dettaglio e il comportamento dei consumatori nel commercio al dettaglio digitale e stazionario. Il suo lavoro è stato pubblicato su rinomate riviste specializzate, tra cui il “Journal of Retailing” e l'“International Journal of Research in Marketing”.

Il suo coinvolgimento in vari comitati consultivi, come l'Iniziativa sassone Ab-in-die-Mitte e il Marketing Club Leipzig, dimostra un forte interesse per la connessione tra scienza e pratica. Oltre al futuro del commercio al dettaglio, i suoi futuri interessi di ricerca comprendono anche lo studio della comunicazione digitale, dei canali di vendita e l'uso delle app.

Parallelamente agli sviluppi accademici nel marketing, la vendita al dettaglio sta subendo profondi cambiamenti. Si sta verificando un cambiamento nella promozione delle campagne di sconti nella vendita al dettaglio di prodotti alimentari, passando sempre più dai media tradizionali come i volantini alla pubblicità digitale. Questo cambiamento è accompagnato anche da nuove tendenze nel commercio rapido, con aziende come Gorillas e Flink che si trovano sotto pressione a causa del calo dell’uso da parte dei consumatori di tali servizi, sebbene rimangano interessanti per i rivenditori.

Trasformazione digitale e sviluppi del mercato

Nel contesto della digitalizzazione, la perfetta integrazione delle soluzioni omnicanale per il commercio al dettaglio entro il 2025 è di fondamentale importanza. I clienti si aspettano un'esperienza di acquisto coerente, sia online che in negozio. L’importanza dell’analisi dei dati e dell’intelligenza artificiale (AI) non può essere sottovalutata poiché garantiscono offerte personalizzate. Ai rivenditori viene chiesto di mettere in discussione i processi esistenti per sfruttare il potenziale di innovazione e generare valore aggiunto a lungo termine per se stessi e per i propri clienti.

Considerata l’attuale situazione del mercato, sembra importante il consolidamento nel settore digitale, in particolare nei servizi di consegna. Di fronte alla concorrenza aggressiva, le aziende devono riposizionarsi strategicamente per affermarsi con successo sul mercato. Le sfide del mercato, come le recenti notizie sull'imminente insolvenza della Galeria-Karstadt-Kaufhof, illustrano l'importanza dell'attuale trasformazione nel commercio al dettaglio.

Il futuro del commercio al dettaglio e dei centri urbani sarà influenzato in modo significativo da questi sviluppi nei prossimi anni. È importante tenere presenti sia la prospettiva scientifica che quella pratica per affrontare efficacemente le sfide e sfruttare le opportunità. Da settembre il Prof. Dr. Erik Maier svolgerà un ruolo chiave presso il Politecnico di Chemnitz e la sua competenza darà sicuramente un prezioso contributo all'ulteriore sviluppo di questi temi.

Per ulteriori informazioni sulle campagne pubblicitarie di sconti e sugli attuali sviluppi nel commercio al dettaglio, facciamo riferimento ai rapporti di Trading.Blog E Soluzioni Conzoom.