Nuovo concetto di formazione continua presso l'Università di Tecnologia di Chemnitz: focus sullo sviluppo dei corsi!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nella primavera del 2026, il Politecnico di Chemnitz lancerà un ulteriore programma di formazione per la progettazione di corsi orientati alle competenze per i dipendenti.

Die TU Chemnitz startet im Frühjahr 2026 ein Weiterbildungsangebot zur Kompetenzorientierten Studiengangsgestaltung für Mitarbeitende.
Nella primavera del 2026, il Politecnico di Chemnitz lancerà un ulteriore programma di formazione per la progettazione di corsi orientati alle competenze per i dipendenti.

Nuovo concetto di formazione continua presso l'Università di Tecnologia di Chemnitz: focus sullo sviluppo dei corsi!

La Chemnitz University of Technology sta espandendo la sua offerta di formazione continua e, dalla primavera del 2026, offrirà un nuovo programma per i dipendenti coinvolti nello sviluppo di programmi di studio. Questa offerta è rivolta in particolare ai dipendenti delle facoltà e del Centro per la formazione degli insegnanti e la ricerca educativa. Come tu-chemnitz.de relazioni, il programma “Progettazione di corsi orientata alle competenze” ha lo scopo di contribuire ad aumentare le competenze professionali nello sviluppo dei corsi.

Uno scopo centrale dell'offerta è promuovere lo scambio tra teoria e pratica. Workshop e fasi di lavoro individuali invitano i partecipanti a partecipare attivamente e a contribuire con le proprie idee ed esperienze. Il perfezionamento è condotto da Ulrike Rada del dipartimento di didattica universitaria e Maik Schönherr del dipartimento di gestione del successo degli studenti, entrambi esperti nella materia.

Contenuti della formazione continua

Il programma è diviso in tre moduli:

  • Modul 1: Grundlagen der Kompetenzorientierung, Formulierung von Qualifikationszielen, studierendenzentrierte Lehrgestaltung (3 Arbeitsstunden).
  • Modul 2: Überblick über Prozessgestaltung, Best-Practice-Beispiele und TU-interne Abläufe der Studiengangentwicklung (6 Arbeitsstunden).
  • Modul 3: Vertiefte Arbeit am eigenen Studiengang, inklusive Bedarfserhebung und Dokumentenerstellung (3 Arbeitsstunden).

Il focus della formazione continua comprende, tra le altre cose, l'introduzione ai principi didattici universitari, l'implementazione dell'analisi dei bisogni e la promozione della cooperazione e della comunicazione interdisciplinare. La combinazione di input specialistici, lavoro orientato alla pratica e formati di scambio ha lo scopo di consentire ai partecipanti di rispondere in modo completo alle esigenze dello sviluppo del corso.

Un aspetto che contribuisce all'efficienza dello sviluppo dei corsi sono anche le procedure di accreditamento, che rappresentano una componente centrale della gestione della qualità nell'insegnamento universitario. hs-duesseldorf.de sottolinea che lo sviluppo dei corsi è un processo continuo che riceve impulsi esterni da queste procedure. Lo scopo di questo sviluppo è creare programmi di studio ben strutturati con obiettivi chiaramente definiti.

Date e registrazione

Le date per il perfezionamento sono fissate per il 24 febbraio, 3 marzo e 10 marzo 2026. La registrazione è ora possibile tramite il sistema di gestione dell'apprendimento Opal. Per ulteriori informazioni, gli interessati possono contattare Ulrike Rada direttamente per telefono al numero +49 371 531-38538 o via e-mail all'indirizzo ulrike.rada@rektor.tu-chemnitz.de.

Oltre alla formazione continua, il Centro per l'insegnamento e la formazione continua dell'Università di Stoccarda offre attraverso la sua documenti di lavoro zlw vari materiali e raccomandazioni che supportano le università nella gestione della qualità e nello sviluppo di programmi di studio. Questi lavori contengono concetti pratici che mirano a migliorare continuamente la qualità dell'insegnamento.

In considerazione delle sfide degli ultimi anni, come ad esempio l’adeguamento dell’offerta didattica digitale durante la pandemia, i nuovi programmi nelle università illustrano la costante revisione e adattamento dei concetti di insegnamento. Con la sua iniziativa il Politecnico di Chemnitz dimostra di voler dare forma attivamente al futuro dell'istruzione superiore.