Innovazioni nell'edilizia: come la sostenibilità può plasmare il futuro

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri di più sull'Università Bauhaus di Weimar, che promuove l'insegnamento innovativo, metodi di costruzione sostenibili e la cooperazione internazionale.

Erfahren Sie mehr über die Bauhaus-Universität Weimar, die innovative Lehre, nachhaltige Bauweisen und internationale Kooperationen fördert.
Scopri di più sull'Università Bauhaus di Weimar, che promuove l'insegnamento innovativo, metodi di costruzione sostenibili e la cooperazione internazionale.

Innovazioni nell'edilizia: come la sostenibilità può plasmare il futuro

Prof. Dr.-Ing. Jürgen Ruth, un nome rinomato dell'ingegneria civile, va in pensione dopo decenni di insegnamento e ricerca presso l'Università Bauhaus di Weimar. Ruth, che ha studiato ingegneria civile alla TU Darmstadt e all'Università di Stoccarda con il noto professore Dr.-Ing. h.c. mult. Jörg Schlaich ha conseguito il dottorato e ha assunto la cattedra di costruzione solida II nel 1997. Negli ultimi anni ha ampliato il suo impegno e ha assunto la direzione della cattedra di progettazione strutturale e ingegneria strutturale presso la Facoltà di architettura e urbanistica.

La sua carriera è stata caratterizzata da collaborazioni interfacoltà e scambi internazionali. Ruth non è stata solo membro del consiglio di facoltà e di vari comitati, ma ha anche svolto un ruolo cruciale nella fondazione del bauhaus.institut per l'architettura sperimentale, bauhaus.ifex, nel 2013.

Impegno per l'edilizia sostenibile

Ciò che era essenziale per il Prof. Ruth era il suo impegno per la sostenibilità. Ha avviato numerosi progetti che perseguono approcci innovativi alla costruzione, tra cui il padiglione climatico della Turingia, lo Screenhaus Solar ed è stato premiato un progetto di centrale eolica premiato con il premio per l'energia Dr. Tycka. Questi progetti riflettono il suo desiderio di ridurre l’impronta ecologica e di ancorare metodi di costruzione sostenibili nella formazione e nella pratica.

In collaborazione con la Società tedesca per l'edilizia sostenibile ha sviluppato il corso “Edilizia sostenibile”. Ha inoltre fondato il gruppo di ricerca “Green Efficient Buildings”, che si occupa dei principi dell’edilizia sostenibile. È noto che il settore delle costruzioni contribuisce in modo significativo alle emissioni di carbonio, evidenziando la necessità di un ripensamento nel settore delle costruzioni Università tecnica di Ingolstadt sottolineato.

Insegnamento internazionale e approcci innovativi

Ruth ha anche organizzato numerose escursioni studentesche in Europa per introdurre prospettive internazionali nella formazione. Queste escursioni hanno portato le persone, tra gli altri, a Londra, Helsinki, Vienna, Milano, Amsterdam, Rotterdam, Barcellona e Venezia.

Inoltre, è stato coinvolto nello sviluppo di nuovi metodi di insegnamento e ha lavorato a progetti utilizzando materiali da costruzione alternativi per trasformare le infrastrutture costruite. L’obiettivo è creare edifici più efficienti ed efficienti dal punto di vista energetico e quindi ridurre l’impronta ecologica. Il corso di “Ingegneria Civile Sostenibile” si concentra su questi obiettivi ed è offerto anche a livello internazionale come “Ingegneria Civile Sostenibile”.

Ruth ha sempre tenuto conto delle interazioni tra fattori economici, culturali ed ecologici nella costruzione. È stato anche coinvolto nel deposito con successo delle specifiche di brevetto che sono state presentate in occasione di eventi come la Fiera di Hannover. Questi approcci innovativi si riflettono nei sistemi di certificazione implementati dall' Società tedesca per l'edilizia sostenibile sono stati sviluppati. Valutano le diverse qualità degli edifici e il loro utilizzo, il che supporta gli sforzi del Prof. Ruth nel campo dell'edilizia sostenibile.

La Prof. Ruth lascia un'eredità impressionante all'Università Bauhaus di Weimar. Il suo lavoro continuerà a influenzare le future generazioni di ingegneri civili e architetti.