Isar Aerospace diventa un unicorno: il viaggio spaziale del futuro in Baviera!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Isar Aerospace, una startup TUM, ottiene lo status di unicorno con una tecnologia missilistica innovativa e oltre 150 milioni di dollari di finanziamenti.

Isar Aerospace, ein TUM-Startup, erreicht Unicorn-Status mit innovativer Raketentechnologie und über 150 Millionen Dollar Finanzierung.
Isar Aerospace, una startup TUM, ottiene lo status di unicorno con una tecnologia missilistica innovativa e oltre 150 milioni di dollari di finanziamenti.

Isar Aerospace diventa un unicorno: il viaggio spaziale del futuro in Baviera!

Isar Aerospace, un'azienda spaziale innovativa dell'Università Tecnica di Monaco (TUM), ha recentemente ottenuto un impressionante status di unicorno. Con una valutazione aziendale di oltre un miliardo di dollari, la start-up si aggiunge alla lista delle aziende impegnate emerse da TUM negli ultimi anni. Il numero di unicorni TUM è ora aumentato a 22, il che riflette il panorama aziendale dinamico di questa istituzione. Forte TUM Isar Aerospace è stata fondata dai diplomati della TUM Daniel Metzler, Josef Fleischmann e Markus Brandl, che sono stati supportati dal supporto completo della TUM.

L'azienda sta sviluppando la propria tecnologia missilistica commerciale e mira a trasportare nello spazio satelliti di piccole e medie dimensioni. Il nuovo vettore chiamato "minilauncher", alto 28 metri e largo 2 metri, potrebbe ridurre significativamente i costi del trasporto satellitare. Con un'accelerazione fino a quasi 28.000 km/h, offre una soluzione economicamente vantaggiosa per le aziende che intendono posizionare sciami di piccoli satelliti in orbite terrestri basse per massimizzare il loro utilizzo per applicazioni come l'agricoltura digitale, la guida autonoma e le reti di comunicazione. Questa crescente domanda di satelliti è un elemento chiave per la crescita futura di Isar Aerospace, hanno riferito gli esperti del settore.

Risultati tecnologici e premi

I primi prototipi di Isar Aerospace sono stati sviluppati nell'officina high-tech MakerSpace di UnternehmerTUM dopo la sua fondazione nel 2018. L'azienda ha ora allestito un proprio impianto di produzione a Ottobrunn. L'inaugurazione ha avuto luogo alla presenza del primo ministro Markus Söder e sottolinea l'orientamento regionale dell'azienda. Forte Comunità TUM Isar Aerospace ha ricevuto 150 milioni di dollari dagli investitori in un recente round di finanziamento, che è stato determinante per ottenere lo status di unicorno.

Isar Aerospace non solo ha vinto il TUM Presidential Entrepreneurship Award nel 2023, ma anche il primo concorso tedesco per microlanciatori del Centro aerospaziale tedesco nel 2021. Questi successi hanno portato ad assicurarsi un contratto di lancio da 11 milioni di euro. Nel 2023, la società ha ricevuto anche il premio EIC Horizon “Low Cost Space Launch” di 10 milioni di euro, consolidando la sua posizione come una delle startup spaziali meglio finanziate in Europa.

Opportunità di mercato e progetti futuri

L'azienda, che attualmente impiega circa 250 persone, sta pianificando il primo lancio commerciale del suo vettore "Spectrum" il prossimo anno. L'obiettivo è realizzare dai 25 ai 30 lanci all'anno. Alcuni clienti commerciali, come la società satellitare OroraTech, attendono già con impazienza i prossimi lanci. Questi sviluppi sono in linea con la crescente tendenza globale ad aumentare il numero di satelliti nello spazio, il cui impatto è vario: dai bollettini meteorologici al GPS alle applicazioni digitali.

Isar Aerospace beneficia della forte rete nel settore spaziale europeo, coordinata dall'Agenzia spaziale europea (ESA). Questa organizzazione ha la missione di sviluppare le capacità spaziali dell'Europa e sostiene i benefici degli investimenti per i cittadini europei. La collaborazione tra aziende come Isar Aerospace e istituzioni come l'ESA sottolinea l'enorme potenziale dell'industria spaziale per la crescita economica e l'innovazione.

Nel complesso, il successo di Isar Aerospace dimostra quanto sia importante il sostegno da parte di istituti di ricerca come i programmi di incubazione TUM e UnternehmerTUM. Queste iniziative non solo forniscono infrastrutture tecniche e accesso alle reti globali, ma promuovono anche approcci creativi per risolvere le sfide del settore aerospaziale. La crescente influenza degli ex studenti sul settore dimostra ancora una volta l'importanza dell'istruzione e dell'imprenditorialità nell'economia di oggi.