Scopri le famiglie ricche e il loro potere sulla transizione energetica tedesca!
Un nuovo progetto della FU Berlin esamina l'influenza delle famiglie ricche sulla transizione energetica in Germania e Messico fino al 2024.

Scopri le famiglie ricche e il loro potere sulla transizione energetica tedesca!
Sta prendendo forma un nuovo progetto di cooperazione internazionale intitolato "Powering Wealth. How Rich Families Shape the Energy Transition in Germany and Mexico, c. 1870-2024". La Libera Università di Berlino, sotto la direzione della Dott.ssa Andrea Binder dell'Istituto Otto Suhr, porterà avanti questo progetto insieme alla Dott.ssa Alice Krozer dell'El Colegio de México e Thorsten Benner del Global Public Policy Institute di Berlino. Lo scopo del progetto è quello di esaminare l’influenza delle famiglie benestanti sulla transizione energetica in Germania e Messico, con entrambi i paesi che guardano indietro ai diversi sviluppi storici nell’uso dell’energia.
Il progetto riceve un finanziamento di 1,39 milioni di euro dalla Fondazione Volkswagen nell’ambito della linea di finanziamento “(Impacts) of Wealth”. Questi fondi mirano a fornire un'analisi dettagliata delle strategie di investimento degli High-Net-Worth Individuals (HNWI). Verrà esaminata l'influenza di queste persone sui processi di trasformazione della politica energetica, sia storici che attuali.
Metodologia e obiettivi della ricerca
Un elemento centrale della ricerca è lo sviluppo di una tipologia di strategie di investimento intergenerazionali, che incorporino sia interviste qualitative che fonti d’archivio. La ricostruzione storica dei processi viene utilizzata per ricostruire i processi decisionali alla base degli investimenti. La base teorica è il concetto di “patto energetico”, che considera le interazioni tra HNWI, attori statali ed elettorato.
Un aspetto importante dello studio è la questione se le influenze finanziarie dei ricchi promuovano o rallentino la transizione energetica. Attraverso la collaborazione interdisciplinare, il progetto mira anche a lavorare con artisti di entrambi i paesi per espandere l’impatto oltre il settore accademico. La durata del progetto si estende fino al 2029.
Contesti sociali e sfide
L’indagine delle relazioni di potere nelle innovazioni sociali della transizione energetica è di centrale importanza. Secondo uno studio dell’Istituto per la ricerca economica ecologica (IOEW), analizzare le dinamiche di potere in diversi contesti nazionali come Germania, Polonia e Gran Bretagna è fondamentale. I risultati di questi studi mostrano che l’interazione tra diverse dimensioni del potere e degli attori è cruciale per comprendere le innovazioni sociali. È importante osservare sia i cambiamenti che la riproduzione di questi rapporti di potere.
La transizione energetica mira a sostituire le fonti energetiche fossili e nucleari con energie rinnovabili. Gli esperti prevedono che nel 2023 la quota di energie rinnovabili aumenterà fino a raggiungere il 43% circa. Ma questa trasformazione comporta anche dei rischi. Ciò potrebbe aumentare le disuguaglianze sociali, poiché sono soprattutto le famiglie a basso reddito a essere gravemente colpite dai cambiamenti. Circa il 14% delle famiglie tedesche soffre di “povertà energetica”.
Le sfide della transizione energetica si riflettono non solo nella politica, ma anche nella società. I suggerimenti per risolvere la povertà energetica includono programmi di donazione per elettrodomestici e migliori misure di isolamento. Inoltre, la partecipazione dei cittadini è considerata necessaria per creare una transizione energetica più equa.
Il contesto storico dell’elettrificazione, a partire dal 1880, illustra anche lo sviluppo di nuove industrie e di una nuova cultura. Ciò fornisce un contesto importante per comprendere come l’influenza della ricchezza potrebbe influenzare le politiche energetiche attuali e future. Il ruolo degli attori ricchi rimane una questione cruciale per i prossimi anni.
Nel complesso, il progetto “Powering Wealth” offre un approccio promettente per far luce sulle complesse relazioni tra ricchezza e transizione energetica e per chiarire l’influenza che i diversi attori hanno sui processi di trasformazione sociale.
Per ulteriori dettagli sulle sfide regionali e sulla ricerca sulle conseguenze sociali della transizione energetica, cfr Deutschlandfunk, e per informazioni sui rapporti di potere nella transizione energetica leggi la pubblicazione IOEW. Il progetto stesso è dettagliato sul sito Libera Università di Berlino descritto.